La rivista doppiozero, in collaborazione con Avanzi, Make a Cube, Fondazione Ahref, Tafter, Meet the Media Guru, Eppela, promuove “Che Fare”: un premio dedicato alla cultura, rivolto a tutti coloro che vogliono creare un nuovi modelli di business economicamente e socialmente sostenibili. Il premio prevede la donazione di 100.000 euro e aiuti in fase di start-up per il progetto vincente. C’è tempo fino al 3 novembre 2012 per presentare la propria candidatura.
Creatività e sostenibilità. Il bando “Che Fare” punta a sostenere nuove imprese incentrate sul mondo della cultura, dell’innovazione sociale e della società civile e a sviluppare reti tra imprese culturali con alto contenuto di innovazione e ad alto impatto sociale, al fine di sperimentare nuove formule che non siano più basate esclusivamente sulla dipendenza dalle istituzioni pubbliche per ricevere fondi e finanziamenti.
Il premio è rivolto a tutte le imprese a vocazione sociale, le fondazioni, associazioni e organizzazioni culturali profit e no-profit, il cui lavoro sia orientato da una serie di criteri esplicitati nel bando: promozione della collaborazione; ricerca di forme innovative di progettazione, produzione, distribuzione e fruizione della cultura; sostenibilità economica nel tempo; promozione dell’equità economica dei lavoratori; impatto sociale territoriale positivo; impiego di tecnologie e filosofia open source; coinvolgimento della comunità di riferimento e dei destinatari del progetto.
La selezione si svolgerà in tre fasi: dal 24 settembre 2012 al 3 novembre 2012 verranno raccolti i progetti e selezionati da un team di esperti.
Dal 12 novembre 2012 al 28 gennaio 2013 i 40 progetti prescelti verranno messi online sul sito della piattaforma partecipativa di Che Fare e votati dalla community; contestualmente alla votazione, gli utenti avranno anche la possibilità di finanziare il proprio progetto preferito, con un’operazione di crowdfounding che andrà avanti indipendentemente dalla vittoria e dai giudizi ricevuti.
Durante la terza fase i 5 progetti finalisti dalla selezione web saranno valutati da una giuria composta da personalità del mondo della cultura: lo scrittore Andrea Bajani, il filosofo Roberto Casati, l’economista Paola Dubini, il semiologo Gianfranco Marrone, e Armando Massarenti, responsabile di Domenica – Il Sole 24Ore.
Il premio in denaro sarà aggiudicato al progetto considerato più in linea con i requisiti del bando, e in fase di attivazione i vincitori saranno coadiuvati da strutture specializzate per misurare le proprie performance sociali e ambientali.
Comments