La Regione Lazio ha partecipato alla 65esima edizione del Festival internazionale del Cinema di Cannes.
La presidente della Regione e l’assessore alla Cultura, Arte e Sport hanno incontrato i rappresentanti di Regioni e Film commission di diversi paesi, ponendo le basi per accordi di collaborazione nel settore del cinema e dell’audiovisivo che verranno formalizzati nei prossimi mesi.
Il 19 maggio l’assessore Santini ha presentato il primo bilancio del Fondo Regionale del Cinema e dell’Audiovisivo del Lazio.
Sono 114 le produzioni tra film, documentari e fiction, finanziati nel 2011: 61 produzioni cinematografiche e 53 audiovisive.
Grazie al Fondo regionale, sono stati mobilizzati 260 milioni di euro di investimenti nel settore del Cinema e dell’Audiovisivo.
Tutti e tre i film italiani presenti a Cannes - Reality di Matteo Garrone, Dracula di Dario Argento e Io e te di Bernardo Bertolucci - hanno avuto accesso ai finanziamenti della Regione Lazio.
Nell’occasione, l’assessore ha ricordato: “È stata approvata la Legge regionale per il Cinema e l’Audiovisivo con lo scopo di limitare il fenomeno della delocalizzazione, che aveva portato negli anni scorsi tante produzioni a girare fuori dal Lazio. Ed è stato messo a disposizione delle produzioni nazionali e internazionali un Fondo di 45 milioni di euro per tre anni, rendendo retroattiva la prima annualità del fondo, 15 milioni di euro, per dare una risposta immediata alle richieste del settore”.
La notizia della presentazione del Fondo Regionale per il Cinema, è stata ripresa da tutti i giornali internazionali di Cinema presenti a Cannes: Variety, The Hollywood Reporter, Le Film Francais e Screen International.
PRESENTAZIONE PROGETTO EUROPEO “MAIA WORKSHOP”
L’assessore Santini è intervenuta alla presentazione presso l’Italia Pavillon del progetto europeo “Maia workshop”, realizzato all’interno del programma europeo MEDIA di sostegno all’audiovisivo.
Sono stati illustrati i risultati dell’edizione 2011, a cui la Regione Lazio ha contribuito organizzando un incontro presso la Casa del Cinema di Roma sulla formazione per i giovani produttori europei. Il prossimo appuntamento nel Lazio è a settembre, un workshop di tre giorni a Sabaudia.
ACCORDI DI COLLABORAZIONE
Sono stati avviati accordi di collaborazione con il Mfg Film Fund della regione del Baden Wuttenberg, una delle regioni tedesche più ricche e avanzate dal punto di vista industriale; la Film Commission de la Cote d’Azur; Cineregio, rete Europea di fondi per il Cinema e l’audiovisivo regionali, che rappresenta 37 fondi regionali di 13 Stati membri dell’Ue, oltre a Norvegia e Svizzera; la Malaysia National Film Development (Finas), agenzia del Ministero della Informazione, comunicazione e cultura della Malesia; la Regione Corsica che vanta un fondo di sostegno al cinema di 2 milioni e mezzo di euro; l’Istituto Nazionale per il cinema e l’industria audiovisiva argentina e Inca, un organismo autonomo che si occupa di sussidi, diritti televisivi, sostegno alla produzione cinematografica e ai festival nazionali e internazionali; la Regione de l’le de France, con cui si sono consolidati i rapporti di collaborazione; l’Ancine, agenzia di regolamentazione per la sorveglianza, promozione, regolamentazione del mercato del cinema e del settore audiovisivo in Brasile; il Capital Region for Cinema, tavolo di incontri tra produttori di Lazio, Ile de France, Brandeburgo, Ajuntamento di Madrid; il Cnc, Centre National du Cinema et de l’image Animee della Francia, interessato ad avviare un rapporto privilegiato con la Regione Lazio e a creare una sinergia per sostenere a livello dell’Unione europea lo sviluppo di co-produzioni rispetto anche alle nuove normative allo studio in Europa.
ATTIVITA’ STAND FILMFUND REGIONE LAZIO
Presso lo stand della Regione Lazio è stato promosso il FilmFund per il cinema e l’audiovisivo. Circa 200 gliappuntamenti con società di produzione di tutto il mondo. 70 di queste società hanno presentato progetti di film da realizzare nel Lazio tra il 2012 e il 2013. Durante gli incontri sono stati illustrati il materiale bilingue sulla legge regionale per il cinema e l’audiovisivo, la presentazione del fondo in inglese e il simulatore del fondo per calcolare proiezioni dell’ammontare delle sovvenzioni ottenibili.
LAZIO FUTOURING E ROME VIEW
Presso lo stand gestito da Regione Lazio e Filas sono stati mostrati al pubblico e agli addetti ai lavori il sito di Lazio Futouring e l’applicazione “Rome View”, illustrando il nuovo approccio alla valorizzazione delle location del Lazio. Sebbene il Festival di Cannes sia orientato al cinema tradizionale, sono stati avviati anche contatti con diverse realtà che portano avanti progetti multipiattaforma e in linea con l’uso del 3D e delle tecnologie implementate dalle imprese del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali (Dtc).
Source: Filas Lazio
Comments