Biodiversamente: il Festival dell’Ecoscienza in Ciociaria

Il  27 e 28 ottobre il WWF e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) ti invitano a “Biodiversamente, il Festival dell’Ecoscienza”.
L’evento, giunto alla sua terza edizione, quest’anno è dedicato alla fonte della vita, l’acqua, e alla più grande riserva idrica d’Europa: le Alpi, fonte inesauribile di biodiversità.

Il programma è ricco di impegni grazie ai numerosissimi Musei di Scienze Naturali, Orti Botanici, Acquari e Oasi WWF di tutta Italia che per l’occasione offriranno a ricercatori e appassionati visite gratuite, laboratori interattivi, viaggi virtuali  e numerose attività di ricerca dedicate alla conoscenza e la tutela della biodiversità.

Anche la Ciociaria aderisce all’iniziativa: interessanti iniziative sono previste a Collepardo (Oasi WWF Orto Botanico), Pofi (Museo Preistorico) e San Donato Val Comino (Museo Geologico).

PROGRAMMA DELLE INIZIATIVE:

Collepardo
Sabato 27 ottobre
9.30 Apertura dell’Oasi ai visitatori e loro accoglienza. Presentazione dell’Oasi a cura di Mauro Mangiapelo (responsabile e curatore dell’Orto Botanico) e Marco Mogavero (curatore).
10.00 – 12.00 Le piante selvatiche dei Monti Ernici-Simbruini. Attività dimostrativa di riconoscimento (prima sessione). Lo svolgimento sarà curato da Bruno Petriglia (florista). Si svolgerà attività pratica di identificazione delle piante erbacee ed arboreo-arbustive tipiche dei Monti Ernici-Simbruini, mediante uso di manuali di analisi ed opportuni strumenti ottici. Lo svolgimento delle attività prevede un minimo uso di campioni erbacei di specie comuni.
15.00 – 17.00 La Chimica della Natura (prima sessione). Lo svolgimento sarà curato da Antonio Sessi (biologo). Presentazione delle basi chimiche del mondo vegetale ed animale attraverso dei semplici esperimenti didattici e l’osservazione diretta di fenomeni biologici fondamentali.
Domenica 28 ottobre
9:30 – 12.00 I dinosauri moderni (gli Uccelli) e l’ambiente che ci circonda. Lo svolgimento sarà curato da Ermanno De Pisi (dottore naturalista, inanellatore). Dimostrazione diretta di cattura incruenta ed inanellamento di uccelli selvatici a scopo di studio. Esposizione delle caratteristiche della metodica dell’inanellamento scientifico e dei fondamenti di ecologia e biologia legati a questo particolare taxon.
15.00 – 17.00 Serie di attività dallo svolgimento parallelo e sinergico:
- Le piante selvatiche dei Monti Ernici – Simbruini. Attività dimostrativa di riconoscimento (seconda sessione).
- La Chimica della Natura (seconda sessione).
La manifestazione vedrà la esposizione di pannelli illustrativi del Life Orso e la compresenza di un banchetto della LAC.

Pofi
Sabato 27 e Domenica 28 Ottobre
Esposizione mostra “Conchiglie ieri e oggi. La biodiversità nei mari preistorici e attualii”
10.00 e 11.30 visite guidate al museo
Il museo è visitabile in autonomia durante l’orario di apertura.

San Donato Val Comino
Sabato 27 Ottobre
16.30 Apertura Museo Geologico del Territorio
17.00 Visita guidata nella struttura museale con particolare attenzione alla formazione dell’Appennino e ai cambiamenti climatici che sono avvenuti negli ultimi milioni di anni. Si consiglia la prenotazione.
Domenica 28 Ottobre
Apertura e visita al Museo esclusivamente dietro prenotazione.

 

 

 

Source: CiociariaGiovani.it

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > >

Comments are closed.