“Esplorando l’universo”: un viaggio nel mondo dell’Astronomia

Fino al 18 novembre, a Frosinone, si svolgono le Giornate della Scienza 2012, un appuntamento fisso nel territorio del Lazio Meridionale per quanti intendono avvicinarsi ai temi della Scienza in modo informale, intrigante e stimolante.

La sua finalità è quella di stimolare, specie nei giovani, l’impegno in percorsi formativi e di ricerca nell’ambito scientifico, attraverso i quali perseguire obiettivi di crescita culturale, sociale ed economica, sia individuale che collettiva.

Seguendo impostazioni che nel corso delle varie edizioni ne ha decretato il notevole successo di pubblico e di consensi, la manifestazione offre una variegata proposta di iniziative, da quelle decisamente orientate alla divulgazione scientifica per il pubblico comune, a quelle rivolte ad approfondimenti, quali corsi di formazione e le conferenze con ricercatori di settore.

In tal modo, la tematica scelta di volta in volta per caratterizzare l’edizione annuale dell’evento, viene declinata a vari livelli, in modo di mandare messaggi ad interlocutori molto diversi, a partire dai bambini delle scuole primarie fino agli studenti univeristari, e per finire con la gente comune.  L’edizione di quest’anno è dedicata all’Astronomia con il titolo ESPLORANDO L’UNIVERSO.

L’evento è promosso dall’Istituto Galileo – Centro Ricerca e Formazione Frosinone, istituito dal Comune di Frosinone, in collaborazione con la Provincia di Frosinone e gli enti ed Istituzioni pubbliche e private che nel territorio si occupano di cultura, formazione e ricerca scientifica, tra cui l’Accademia di belle Arti di Frosinone, il Conservatorio “L.Refice” di Frosinone, l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, il MIUR – USR Lazio, l’Ufficio XI Ambito territoriale per la Provincia di Frosinone, l’Osservatorio Astronomico di Campo Catino, Frosinone.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito Giornate della Scienza.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Source: Giornate della Scienza

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > > > >

Comments are closed.