Il restyling dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone: partecipazione e scambio culturale

L’Accademia di Belle Arti di Frosinone inaugura il l’Anno Accademico 2012-2013 con un nuovo “restyling”.

Si parte il 4 febbraio alle 10.30 presso la Sala di Rappresentanza del palazzo della Provincia di Frosinone con una conferenza pubblica alla quale parteciperanno il Direttore dell’Accademia Luigi Fiorletta e il Presidente Remo Costantini promotori dell’evento, il Presidente della Provincia di Frosinone Giuseppe Patrizi, il Sindaco Nicola Ottaviani, il Direttore Generale dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (MIUR). L’evento istituzionale vedrà la partecipazione straordinaria di Osvaldo Bevilaqua, giornalista e scrittore già docente di Teoria e Metodo dei Mass Media presso l’Accademia ciociara durante gli anni ’70.

Il Direttore Luigi Fiorletta intende intende inaugurare una nuova stagione culturale per un’Accademia di Belle Arti, quella del Capoluogo ciociaro, che raccoglie oltre 600 iscritti e che rappresenta un alto potenziale per lo sviluppo del patrimonio culturale ed artistico del territorio.

All’inaugurazione seguirà un ciclo di incontri e dibattiti aperti agli studenti e a tutti i cittadini, ”I Giovedì dell’Accademia“, che vedranno la partecipazione di personaggi illustri del panorama artistico italiano ed internazionale.

Dal 14 febbraio al 6 giugno presso il palazzo della Provincia di Frosinone verranno ospitati in Rino Ballardi (celebre paparazzo e fotoreporter), Ugo Nespolo (artista), Luciano Caramel (storico e critico d’arte), Rosa Maria Malet (direttrice della Fondazione Joan Mirò di Barcellona), Nicola Carrino (artista), Filippo di Giacomo (editorialista-analista), Simonetta Lux (storico dell’arte contemporanea), Daniele Lucchetti (regista).

Un compendio di personaggi e temi volti ad offrire un’occasione di confronto e di scambio culturale sia per gli artisti e studenti dell’Accademia, sia per i cittadini che intendano partecipare agli incontri aperti.

Una serie di iniziative queste che vogliono aprire la strada all’affermazione e alla determinazione del ruolo centrale che l’Accademia di Frosinone intednde svolgere nel tessuto culturale della Città e del territorio.

Per maggiori informazioni sulle date degli incontri e sulle attività dell’Accademia è possibile consultarne il sito.

di Pasquale Direse

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > >

Comments are closed.