Da Dante Alighieri a Tommaso d’Aquino, passando per Ferdinand Gregorovius: i grandi del passato raccontano storia e patrimonio medievale del Basso Lazio con “Raccontare il Medioevo nel Frusinate”, le nuove installazioni multimediali realizzate ad Atina grazie al Distretto tecnologico per i Beni e le Attività culturali (Dtc) della Regione Lazio, realizzato e gestito da Filas.
Al Palazzo Ducale è possibile visitare un ‘museo dell’impossibile’ animato da tecnologie e realtà virtuale ed ‘esplorare’ così manoscritti antichi altrimenti inaccessibili e percorsi virtuali tra abbazie, castelli e chiese. Il progetto è stato realizzato da Civita servizi, Università degli Studi di Cassino e del Basso Lazio, Engineering Ingegneria Informatica e Ciccarelli srl.
Si comincia con il filmato d’autore, ‘Ciociaria. Passeggiate Medioevali’ che racconta i luoghi attraverso le suggestioni storiche narrate da sommi poeti e scrittori dei secoli passati, come Dante Alighieri e Ferdinand Gregorovius. Tra le installazioni uno schermo touchscreen: guidati da un personaggio a scelta (un cavaliere, un pellegrino o un monaco) è possibile costruire un proprio percorso interattivo alla scoperta di 26 punti d’interesse tra chiese, castelli, monasteri ed eremi. Dall’abbazia di Montecassino al Castello di Ausonia, dalla Cattedrale di Anagni all’abbazia di Casamari, ogni tappa presenta approfondimenti, filmati, fotografie, tour virtuali.
“Raccontare il Medioevo nel Frusinate” permette di scoprire l’antica arte amanuense e sfogliarevolumi medievali altrimenti inconsultabili. Attraverso il tavolo interattivo, ad esempio, si accede a una biblioteca virtuale per scegliere tra 6 volumi virtuali dedicati ad altrettanti grandi temi (l’universo, il tempo, gli animali e le piante, l’uomo, la vita associata e la religione). Complessivamente sono oltre 70 le pagine illustrate, riprodotte in altissima definizione, da leggere e ascoltare. Con il leggio virtuale, invece, si può consultare un grande libro che riunisce documenti diversi che svelano le tecniche di rilegatura, l’antica ricetta dell’inchiostro e la differenza fra la scrittura carolina e quella beneventana.
Infine, grazie a Medioevie, la app gratuita per iPhone dotata di funzionalità user location (per visualizzare la posizione corrente) e utilizzabile anche in modalità offline, si va alla scoperta dei 10 centri storici medievali più significativi della provincia di Frosinone. Un circuito turistico collegato alla cartografia open del portale del Dtc www.futouring.com, da usare per raggiungere i punti di interesse, ascoltare le audio guide (in italiano o in inglese) e guardare foto e filmati.
Il progetto rappresenta un elemento importante di valorizzazione del territorio di Atina e del Frusinate, che così entra a far parte del sistema integrato dei 10 progetti pilota riuniti sotto il marchio Lazio Futouring, attraverso il quale il DTC punta a rilanciare tutte le filiere del comparto dei Beni Culturali e dell’economia turistica.
Source: Filas Lazio
Comments