Raccontare il Medioevo nel Frusinate attraverso la multimedialità

Il progetto “Raccontare il Medioevo nel Frusinate” è un percorso virtuale tra documenti e testimonianze della fiorente cultura del territorio intorno all’anno Mille. Il 29 ottobre 2012, alle ore 17.00, presso il Palazzo Ducale di Atina (FR), sede del progetto, vi sarà l’inaugurazione delle tre installazioni multimediali che permetteranno di visitare virtualmente castelli, chiese, abbazie e monasteri del territorio, e di sfogliare un manoscritto medievale.

Il Frusinate è stato un importante centro di produzione culturale in epoca medievale: vi fiorirono architettura, scultura, pittura, così come la scrittura di libri. Proprio gli affreschi e i manoscritti, tra le più alte espressioni artistiche del periodo, sono interessati dallo scorrere del tempo, che li ha resi fragili e delicati. Per questo, è stato creato un luogo virtuale in cui mostrare al pubblico i testi e le illustrazioni dei manoscritti medievali che non possono essere né resi visibili né toccati, rischiando di rovinarsi anche solo se esposti alla luce.

“Raccontare il Medioevo nel Frusinate” è uno dei progetti di Lazio Futouring per la promozione del territorio e di valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico e culturale, incentrato sull’uso delle nuove tecnologie digitali.

Presso il Palazzo Ducale di Atina sono state collocate tre installazioni multimediali e interattive, che saranno svelate ai visitatori lunedì 29, e che consentiranno di esplorare virtualmente le ricchezze e i tesori culturali della Ciociaria.
Un totem touchscreen condurrà attraverso un percorso interattivo, svelando sentieri virtuali attraverso le testimonianze storico-artistiche di epoca medievale sul territorio e costituendo una mappa fantastica, che mostrerà affreschi, architetture religiose e manufatti artistici, architetture civili e centri storici.
Un tavolo interattivo si tramuterà in un “museo impossibile”, che esporrà, in un solo spazio virtuale, opere irrimediabilmente danneggiate o dislocate altrove nel mondo.
Infine, un manoscritto virtuale descriverà l’antica arte degli scriptorium.

Altri materiali saranno disponibili direttamente sul portale: un circuito turistico che contiene informazioni sul Medioevo in provincia di Frosinone; un’applicazione di mobilità che consente di navigare fra i contenuti del circuito turistico su smartphone; e un filmato che racconta il tema del Medioevo nella provincia di Frosinone.

Per maggiori info

 

 

 

Source: Lazio Futouring

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > > > > >

Comments are closed.