In occasione della Settimana Europea della Mobilità, la Provincia di Roma ha presentato un progetto per la realizzazione di una rete ciclabile di 1.650 km, che permetterà agli amanti delle due ruote di spostarsi dalla Capitale verso il litorale romano, Bracciano, la Valle del Tevere, quella dell’Aniene, la Casilina e i Castelli Romani.
Più sicurezza e infrastrutture. A Roma solo 4 persone su mille si spostano in bici, mentre a Berlino sono 10 su cento e a Milano 5 su cento. Serve un salto di qualità, che può essere realizzato solo con percorsi attrezzati e sicuri, dotati di segnaletica e illuminazione adatte.
Il progetto della Provincia di Roma si inserisce in un più ampio piano della ciclabilità, elaborato con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica, che ha raccolto le preziose indicazioni delle associazioni dei ciclisti, già attive nella sensibilizzazione dell’opinione pubblica con eventi e iniziative specifiche come “Salva i ciclisti”.
Secondo il Presidente della Provincia Nicola Zingaretti, è necessario un cambio di mentalità: occorre andare oltre l’idea della bici solo come mezzo di svago, e collocare le strategie della mobilità ciclabile come parte determinante dell’attività dell’amministrazione.
Oltre a questo progetto, sono state presentate, sempre in occasione della Mobility Week, diverse iniziative in favore della mobilità sostenibile: dal questionario dedicato ai ciclisti, “8 pillole per promuovere lo sport e la gioia di vivere”, ad una piattaforma per il Car-pooling e un progetto di “Mobility scolastico”, avviato nel liceo Democrito di Roma.
Source: LazioFutouring
Comments