Piazza di Spagna, Scalinata di Trinità dei Monti, Piazza Farnese, Piazza Navona, Piazza del Pantheon, Piazza S. Silvestro, Mercati di Traiano, MACRO, Musei Capitolini, Musei di Villa Torlonia, Museo dell’Ara Pacis, Museo Nazionale di Palazzo Venezia e tanti altri spazi faranno da palcoscenico e scenario alla XIX edizione della “Festa Europea della Musica”.
La città di Roma sarà ‘invasa’ da oltre mille musicisti con 140 concerti, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), in oltre 70 spazi tra piazze, musei, cortili, istituti di cultura, chiese, locali, e aree archeologiche. Un cartellone eterogeneo, che ben rappresenta uno degli elementi essenziali della manifestazione, quello di essere la “festa di tutte le musiche”. Un vero e proprio incontro tra generi, culture e professionalità musicali diverse, tra musica classica e rock, colta e popolare, tra passione e mestiere, che valorizza gli spazi museali meno noti della città.
Dalla sua nascita in Francia, la manifestazione si svolge il 21 giugno di ogni anno in contemporanea in più di cento città del mondo, distribuite nei quattro continenti. A tutti la Festa garantisce un palcoscenico. Al pubblico, la Festa regala centinaia di concerti gratuiti di tutti i generi musicali, in centro e in periferia.
Source: Futouring
Comments