Quasi 200 opere, di 100 autori italiani e internazionali, per raccontare l’arte di un decennio e di una città. Con sempre maggiore chiarezza, gli anni Settanta del secolo scorso appaiono agli storici come una sorta di spartiacque: molti dei processi di cambiamento allora avviati, o che ebbero in quegli anni una notevole accelerazione, impegnano ora prepotentemente l’attualità ed è più che mai interessante indagarli. Nelle arti visive, soprattutto a Roma, gli anni Settanta si sono distinti per una pluralità di linguaggi e attitudini, pluralità che la mostra vuole testimoniare bilanciando indagine storica e interpretazione.
L’importanza di Roma in quegli anni si deve all’attività di gallerie e associazioni culturali che hanno svolto un ruolo decisivo nel promuovere e accogliere l’arte contemporanea italiana e internazionale, L’Attico di Fabio Sargentini, La Tartaruga di Plinio De Martiis, La Salita di Gian Tomaso Liverani, gli Incontri Internazionali d’Arte fondati nel 1970 da Graziella Lonardi Buontempo e diretti da Achille Bonito Oliva, Gian Enzo Sperone e Konrad Fischer, Massimo D’Alessandro e Ugo Ferranti e molte altre. Un novero di gallerie e di associazioni culturali a cui si somma l’attività della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e dello stesso Palazzo delle Esposizioni oltre a quella, emersa alla fine del decennio, di alcuni spazi “autogestiti” dagli artisti, Gap, Jartrakor, La Stanza, S. Agata dei Goti, Lavatoio Contumaciale, o da gruppi femministi come la Cooperativa del Beato Angelico. Ma l’importanza dell’arte a Roma negli anni Settanta si deve soprattutto a un eccezionale novero di artisti e a una polifonia di voci: dall’Arte Povera agli artisti della cosiddetta scuola romana, dall’Arte Concettuale alla Anarchitecture e all’arte intesa come partecipazione collettiva o militanza politica, dalla Narrative Art alle opere che hanno condotto alla planetaria rivalutazione della pittura che ebbe come fulcro la Transavanguardia ed epicentro Roma.
A corollario della mostra, anche la rassegna cinematografica Cine70.
Maggiori informazioni sono consultabili sul sito del PalaExpo.
Informazioni
Palazzo delle Esposizioni
Indirizzo: Via Nazionale, 194 – 00184 ROMA (RM)
Telefono: 06.39967500 – 06.39967200 per le scuole, fax: 06.48941999
Email: info.pde@palaexpo.it
Web: http://www.palazzoesposizioni.it
Source: incontragiovani.it
Comments