La mostra esperienziale “Co” sarà il tema centrale di Festambiente Mondi Possibili, la rassegna che si terrà dal 20 al 23 settembre al Circolo degli Artisti di Roma: installazioni visive e sensoriali, incontri con esperti/appassionati e workshop formativi introdurranno i visitatori alle tematiche della condivisione; dal car-sharing agli orti urbani, dal couchsurfing ai gruppi di acquisto solidale, dal bookcrossing alla co-progettazione passando per crowdfunding, codesign e co-housing.
Una città senza condivisione e partecipazione è un luogo che non è in grado di occuparsi e investire sui beni comuni.
Una città intelligente è una città collaborativa, che risparmia le energie, che spende meglio e punta al miglioramento della qualità delle idee e della vita.
La mostra sarà allestita con il supporto dei giovani artisti dell’Accademia delle arti e nuove tecnologie di Roma, che costruirà delle “COmachines” con materiali di recupero grazie alla collaborazione con IKEA Anagnina: verrà creato un allestimento nuovo e partecipato, concepito come una grande e articolata istallazione creativa. In questo contesto saranno inoltre esposte e disponibili al pubblico installazioni creative di arredo urbano create da esterni (un’impresa culturale che dal 1995 progetta spazi pubblici) che presenterà oggetti creati per gli spazi pubblici e il vivere urbano, tutti prodotti artigianalmente, con una particolare attenzione alla scelta dei materiali. Tra le proposte, la segnaletica socializzante (cartelli di segnaletica urbana, creano aree di socializzazione e integrazione, identici per dimensione e forma a quelli esistenti, rivisti e reinventati per stimolare nuovi comportamenti, segnalare nuovi e diversi percorsi stradali, modificare con messaggi semplici e spiazzanti la percezione dello spazio) e diverse tipologie di seduta (tra le quali lepanche a carriola, riposizionabili liberamente dai partecipanti, e le sdraio per tutti).
Obiettivi di CO
- Facilitare COrtocircuiti tra i nodi – COnsapevoli o meno – del mondo della COndivisione: le realtà organizzate e le persone;
- COnoscere – e far COnoscere tra loro – le realtà che operano in modalità di COndivisione o per facilitarla;
- COltivare sinergie anche attraverso le idee di chi partecipa ai CO-talk (chiaccherate circolari)
Struttura di CO
- CO – mostra esperienziale sul mondo della condivisione e dell’economia collaborativa
- CO-talk – serie di chiaccherate circolari tematiche sul mondo della condivisione e dell’economia collaborativa, seguiti dai CO-workshop per iniziare a toccare con mano le tematiche narrate
Obiettivi dei co-talk
- Conoscere, capire, aprire la mente, seminare sinergie, visualizzare le relazioni e i collegamenti
Gli spazi dei CO-talk
- At Home (20 persone): Il salotto sostenibile realizzato in collaborazione con IKEA Anagnina: illuminazione a Led, raccolta differenziata, ecc. allietati da StereoMood che seleziona la musica a seconda del proprio umore.
- CO-lab (20 persone): HOSTeria creativa, officina delle idee condivise. Nello spazio verranno organizzate delle “public hangout” per tutta la durata del festival grazie a “La Nuova Ecologia”.
- Solarium (20 persone): idee al sole, uno spazio all’aperto per chiaccherare in circolo di sane idee di condivisione, risposando, non troppo, su sdraio.
- CO-workshop
I CO-workshop hanno l’obiettivo, di creare momenti di riflessione e coprogettazione in presenza a partire dagli spunti dei partecipanti e gli esperti dei diversi CO-talk del giorno, per costruire insieme proposte innovative e strategie comuni per problemi condivisi.
I CO-workshop saranno facilitati da un team di persone esperte nel far lavorare insieme gruppi di persone eterogenei intorno a uno o più obiettivi comuni.
Per maggiori informazioni e per partecipare ai co-workshops è possibile consultare il seguente link.
Il programma della rassegna è disponibile qui.
Source: Festambiente Mondi Possibili
Comments