Sono molto giovani, ma hanno già affrontato e vinto prove da veri campioni. Daniil Trifonov, classe 1991, Yulianna Avdeeva, classe 1985, Mariangela Vacatello, classe 1982, Behzod Abduraimov, classe 1990, sono i quattro pianisti, quattro vincitori dei Concorsi internazionali piu’ ambiti e di difficile accesso, come il Concorso Chopin, il Van Cliburn, il London International Piano Competition.
Sono loro che dal 6 al 27 settembre si sono alternati e si alterneranno sulla scena dell’Accademia di Santa Cecilia, su cui si leveranno altrettante giovani bacchette.
Tocchera’ infatti ad Andrea Battistoni, direttore emergente del panorama internazionale che tornerà ben presto a Santa Cecilia nella Stagione sinfonica 2012-2013, al palermitano Gaetano D’Espinosa, considerato anche lui una delle personalità più promettenti della scena mondiale, ad Andre’s Orozco-Estrada, straordinario direttore colombiano, gia’ applaudito ed apprezzato in questa stagione dal pubblico ceciliano, e infine a Carlo Rizzari, dirigere i quattro giovani pianisti e l’Orchestra di Santa Cecilia in un repertorio vasto e variegato che comprende i concerti per pianoforte più impegnativi di Rachmaninoff, Chopin, Beethoven.
I programmi delle serate saranno completati da altrettanti monumenti della storia della musica come la Sinfonia n. 2 di Rachmaninoff, l’ouverture dall’Oberon di Weber, la Settima Sinfonia di Beethoven, l’ouverture da ‘Il flauto magico’ di Mozart, la Sinfonia n.1 di Brahms e la Sinfonia n. 2 di Schumann.
Fino al 27 settembre all’Accademia Santa Cecilia di Roma.
Source: CulturaLazio
Comments