Realtà aumentata, un ambiente tridimensionale da esplorare attraverso tablet e l’uso di un software libero. Sono le caratteristiche di ‘Visions of Eris’, il miglior prototipo premiato da Filas per la sfida “Castro Adventure Game” lanciata al Global Game Jam di Roma 2013, il contest “live” che ha riunito nel fine settimanasviluppatori di videogiochi e studenti in 320 città del mondo.
Vincitore è risultato il team Discordia - 6 ragazzi tra 20 e i 35 anni guidati da Massimo Avvisati – che ha realizzato in sole 48 ore la migliore demo di gioco usando riferimenti, indizi e ambienti del Ducato di Castro (1537-1649), feudo dei Farnese raso al suolo dall’esercito di Papa Innocenzo X.
Tra le motivazioni del premio, le tecniche innovative quali la realtà aumentata e marcatori: oggetti reali come carte o libri che – una volta inquadrati con il tablet – rendono possibile un’esplorazione in 3d dell’ambiente inquadrato e numerose applicazioni per il gaming.
‘Visions of Eris’ è un horror detective story dove Eris ha visioni di misteriosi omicidi da interpretare: una di queste è l’omicidio del Vescovo di Castro da ricostruire in base a indizi presenti all’interno delle scene. Il secondo livello potrebbe essere ambientato direttamente nel Ducato di Castro, sulla base dell’ambiente ricreato grazie al progetto “La Tuscia Farnese” del Distretto Tecnologico per i beni e le attività Culturali del Lazio (www.futouring.com).
L’edizione romana del Global Game Jam 2013 ha visto 136 sviluppatori impegnati complessivamente su 22 prototipi di game da creare in sole 48 ore. Numeri, questi, che la collocano nella classifica delle 20 GGJ più partecipate di quest’anno.
Un settore particolarmente dinamico, quello dell’Entertainment&Media che secondo il PwC Entertainment&Media Outlook Italia 2012-201 nel 2016 varrà ben 60,8 miliardi di euro, con un tasso di crescita medio annuo 2012-2016 del 3,5%. Tra i comparti in maggiore espansione nei prossimi 5 anni, internet (con un tasso di crescita annuale 2012-16 del 8,5%), video games (6,5%) e gaming (4,5%).
Source: Filas.it
Comments