Robotic Space exploration, alla Sapienza il futuro della ricerca areospaziale

Martedì 25 febbraio, presso la sala del Chiostro nell’edificio di Ingegneria Aerospaziale dell’Università La Sapienza, gli studenti di Ingegneria aerospaziale incontreranno Charles Elachi della Nasa e l’astronauta italiano Luca Parmitano.
L’incontro si aprirà con l’intervento di Elachi, direttore del Jet Propulsion Laboratory Nasa, responsabile dei più importanti programmi di esplorazione interplanetaria dell’agenzia spaziale americana, che presenterà il tema “Robotic Space exploration: the next 20 years”. A seguire Luca Parmitano, l’astronauta italiano dell’Agenzia Spaziale Europea, incontrerà gli studenti per raccontare la sua lunga esperienza all’interno della Stazione spaziale internazionale. Nel corso dell’incontro sarà possibile vedere immagini relative alle “passeggiate spaziali”, le fotografie della Terra vista da 300 km e ascoltare i resoconti delle fasi più difficili della missione.
Alle 11.45 la casa cinematografica Warner Bros, produttrice del film “Gravity”, inviterà gli studenti a partecipare al concorso Premio Gravity, che prevede un premio 1.500 euro per la migliore proposta di studio sul tema della gravità.
martedì 25 febbraio 2014, ore 10.00 
aula del Chiostro – edificio di Ingegneria
via Eudossiana 18, Roma
Info
Benedetta Ermini – Segreteria master sistemi di trasporto spaziale – STS, Sapienza
segreteria.mastersts@uniroma1.it

T (+39) 06 44585282(+39) 06 44585282

 

 

 

 

Source: uniroma1.it

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > > >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


+ 8 = thirteen

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>