Summer Tales 2012: blitz culturali e creativi nelle strade di Roma

Blitz culturali con scrittori, musicisti, artisti nelle strade di Roma. Da Campo de’ Fiori al Pigneto va in scena la nuova città multiculturale.

Queste le prerogative della seconda edizione di Summer Tales, manifestazione che trasforma alcune piazze e strade romane in luoghi d’ascolto, con veri e propri blitz culturali che irrompono nell’intrattenimento dell’abituale vita notturna cittadina nel periodo estivo.
Protagonista è la nuova città multiculturale, con le nuove generazioni di creativi, italiani e migranti, che con i loro interventi costruiscono un itinerario artistico dal centro alla periferia. Una lettura della città che vuole suggerire una riflessione sul rapporto possibile tra multiculturalità e interdisciplinarietà, tra storia reale e storie inventate.

In programma:

  • Giovedì 19 luglio, ore 22.00 | Campo de’ fiori
    Dall’Afghanistan a Campo de’ fiori: la storia vera di Enaiatollah Akbari
    Paolo Briguglia nella mise en espace
    Nel mare ci sono i coccodrilli dal libro di Fabio Geda
    Musiche eseguite dal vivo di Fabio Zeppetella
    Il libro e lo spettacolo raccontano la storia dell’avventuroso viaggio di un bambino afghano in fuga dal suo paese. Dalla separazione dalla madre fino all’arrivo in Italia, dopo aver attraversato l’Iran, la Turchia e la Grecia, fino all’arrivo a Torino dove inizia la sua nuova vita.
  • Martedì 24 luglio, ore 21.30 | Pigneto area pedonale (Tuba, L’Infernotto, Hobo Art Club, Chiccen)
    Melting Pot Pigneto: letture e musica migranti
    In collaborazione con l’Associazione Incontri di Civiltà
    Gli scrittori Igiaba Scego, Francesca Bellino, Andrea Giorgio, Rossano Astremo, Nadia Terranova, Sarah Zuhra Lukanic, Antonella Lattanzi, Carola Susani leggeranno loro testi con accompagnamento musicale
  • mercoledì 25 luglio, ore 22.00 | Bottiglieria Pigneto, via del Pigneto 106
    L’eternità stanca. Pellegrinaggio agnostico tra le nuove religioni
    di Errico Buonanno, edizioni Laterza
    Dieci fedi, dieci verità, dieci risposte sulla vita e la morte. Tutto nell’arco di due mesi. Un viaggio attraverso le nuove religioni di Roma. Letture e dialoghi, sarà presente l’autore con musica dal vivo
  • giovedì 26 luglio | Via Lariana 14
    Arte nomade: Musica e artisti di strada In collaborazione con l’Archivio 14
    ore 19.00 aperitivo con musica in diffusione
    ore 21.30 concerto di Trio etnicamente
    ore 22.30 musica e danza dal Kurdistan turco a cura del Centro Socio-culturale Ararat
  • lunedì 30 luglio, ore 21.30 | Piazza Madonna dei Monti
    Balkan Burger. La storia di Razna che visse più volte
    di Stefano Massini con Luisa Cattaneo
    Musica composta ed eseguita dal vivo da Enrico Fink
    Una storia incredibile, quella di Razna. Nata in una delle tante comunità ebraiche rimaste illese dall’invasione turca, vedrà cambiare la sua vita con il ritmo di una ballata klezmer. Perché le carte si ridanno di continuo, al tavolo da gioco dei Balcani. Quindi Razna danza con Dio, comunque lo si chiami. Sullo sfondo di un’Hercegovna dove “se preghi Dio si girano in quattro”, cambierà quattro volte vita e religione.

Tutti i luoghi saranno allestiti con il contributo di opere degli artisti Ker e Yuri.

Ingresso libero e gratuito a tutti gli eventi in programma.

Per informazioni ci si può rivolgere al numero 060608 oppure dare uno sguardo al sito web: 060608.it

 

Source: Incontragiovani.it

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > > > > >

Comments are closed.