SYMPHOSIUM: Non solo Tennents a San Lorenzo

Lo studio del fotografo Claudio Abate si apre al pubblico per ospitare la convergenza di diversi linguaggi che danno voce al collettivo RESILIENS.

Il collettivo Resiliens è  nato nel 2012 a Roma con l’obiettivo di creare una piattaforma di incontro tra Dj, Visuals e artisti di diversa provenienza e cultura. Vuole essere un’idea, un impulso: il paradigma della contemporaneità artistica sonora e visuale.
Il gruppo si propone di reinventare la contemporaneità, di assimilarla e rielaborala secondo una sensibilità artistica autonoma e poliedrica.

Secondo il suo significato intrinseco, Resiliens nasce con l’intento di creare un modo di pensare e produrre arte, in grado di reagire agli influssi esterni della contemporaneità, trasformandola senza restarne tramortiti. La genesi di un movimento che abbracci ogni aspetto artistico, in una profonda sinergia, interazione e collaborazione tra parti eterogenee il cui punto di arrivo sia un’esperienza artistica completa, nel suo senso più profondo.
La finalità ultima di Resiliens è dunque quella del cambiamento degli schemi attuali, tramite messaggi chiari ed evidenti in tutto il percorso artistico: dalla produzione all’esposizione.

Per perseguire tali obbiettivi il collettivo ha dato avvio al Progetto NEA, in collaborazione con la FactoryBrancaleone, Nea Radio, trasmissione radiofonica di Martux_m, Morphic Wave, Giulio Maresca e Fabio Sestili on air ogni sabato sera alle 21.30 dagli studi di Radio Popolare Roma.

Si è esibito con un videomapping lo scorso anno al festival LPM ed ha aderito al festival dell’abitare critico “Babel” e stasera contamina lo Studio Abate, in via dei Sabelli 16, con la mostra Fotografica “Natura Innaturale” di Max Catena [Resiliens], Giordano Bufo, Marzia Gamba, Giuliana Massaro.

Le Video installazioni di La Comida], dalle  21.45 con lo Spettacolo teatrale “ Innamor(arm)ati ” con Riccardo Coccoluto, Lorenzo Fiume e Maria Carla Sarrecchia.
Dalle 23.00 inizia invece  la Jam Session di Elisa Luu, Fabio Sestili, Giulio Maresca

Fotografia, teatro, musica, video sintonizzate in un clima di confronto, scambio e dialogo, in una sincronia di talenti e di espressioni artistiche.

Dalila D’Amico

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


four + 3 =

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>