Urban Act: muri legali per writers e graffiti art?

Urban Act è il progetto che la città di Roma ha messo a punto per contrastare il fenomeno del graffitismo vandalico e per valorizzare soprattutto gli artisti che si esprimono attraverso graffiti, murales e altre forme di street art. Il progetto è sviluppato insieme alle associazioni Walls e 21 Grammi con i quali le istituzioni hanno avviato un dialogo costruttivo già da alcuni anni.

Saranno tele a cielo aperto i 15mila metri quadrati di muro dedicati al progetto Urban Act. Si tratta di 35 muri, in otto diversi Municipi romani, che saranno messi a disposizione degli artisti di strada per la realizzazione di opere d’arte pubbliche.

I muri, dove sarà possibile creare graffiti e murales in maniera legale, saranno divisi in due categorie: i “Muri liberi” saranno identificati da targhe apposite e chiunque sarà libero di esprimervi la propria creatività; le “Hall of Fame” saranno invece spazi riservati ai più importanti artisti della scena internazionale, e assegnati con un’apposita autorizzazione dopo l’approvazione dei bozzetti delle opere finite. Per queste ultime, che saranno di grande formato e di elevata complessità, ci sono già alcuni nomi di figure illustri: Orma, Trota e Thoms hanno già confermato la loro adesione.

Lo scopo del progetto è limitare i fenomeni di vandalismo che spesso deturpano muri storici e monumenti, e di valorizzare al contempo la creatività e il sostrato artistico di chi si dedica a questa forma espressiva, per comunicare anche ai cittadini la differenza tra arte e atti vandalici.
Permettere ai giovani writers e agli artisti di esprimere la propria creatività serve inoltre a riqualificare aree urbane degradate e in stato di abbandono.

Oltre che sui muri, le opere e l’andamento del progetto potrà essere seguito grazie al sito internet www.urbanact.it , che darà visibilità agli artisti e si porrà come punto di riferimento per il dibattito sulla street art.

Maggiori informazioni sul progetto sono reperibili a questo link.

 

Source: Futouring.it

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > >

Comments are closed.