ブレストの参加者を一人ずつセッションに加えていく方法である。積極的に発言するメンバーによって圧倒されてしまい、発言する機会を失ってしまう人が出るのを防ぐ方法であ
ブレストの参加者を一人ずつセッションに加えていく方法である。積極的に発言するメンバーによって圧倒されてしまい、発言する機会を失ってしまう人が出るのを防ぐ方法であ
Come di consueto, l’Italia aderisce, insieme ad altri 49 Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2012 che avranno luogo nel nostro Paese il 29 e il 30 settembre, con lo slogan, ormai consolidato: “L’Italia tesoro d’Europa”. Avvicinare i cittadini europei ad una migliore e reciproca comprensione malgrado le differenze di cultura e di lingua, attraverso l’organizzazione di manifestazioni culturali che mettano in luce il saper fare, le tradizioni locali, l’architettura…
Aperta la partecipazione all’Avviso Pubblico dell’Asse I.7 del POR-FESR Lazio 2007-2013 che impegna 6 milioni di euro in favore delle PMI del Lazio per la Realizzazione di progetti che, partendo da patrimoni di dati pubblici (data set) messi a disposizione da dati.gov.it o altri siti italiani/europei, anche in combinazione con altri dati e servizi disponibili online, siano finalizzati a sviluppare software e servizi capaci di valorizzare l’accesso libero ai dati (open data).
Grande attesa per La Notte dei Ricercatori che quest’anno si svolgerà non solo a Frascati ma anche Roma, in alcuni tra i luoghi più strategici per la ricerca. L’appuntamento è per il 28 settembre quando la comunità scientifica tornerà ancora una volta in campo per dialogare con il pubblico. Come sempre, saranno i ricercatori i protagonisti di una notte frizzante e ricca di iniziative e sorprese, tutte all’insegna della scoperta e del contributo che la ricerca offre quotidianamente alla collettività.
La Notte dei Musei torna a Roma sabato 6 ottobre 2012 con una quarta edizione sempre più ricca di eventi. La manifestazione, che ha carattere europeo, avrebbe dovuto svolgersi lo scorso 19 maggio ma è stata rinviata in segno di lutto e cordoglio per l’attentato avvenuto la mattina stessa alla scuola Morvillo-Falcone di Brindisi. Proprio per questo l’evento del 6 ottobre sarà dedicato alla memoria di Melissa Bassi, la studentessa quindicenne che perse la vita nell’attentato.
L’agenzia KEA European Affairs ha realizzato uno studio per la Commissione Cultura del Parlamento Europeo relativo alle modalità di utilizzo e alle possibilità di accesso ai Fondi Strutturali Europei. Le politiche dell’Unione Europea stanno sempre più convergendo verso una comprensione globale della cultura come strumento centrale che contribuisce alla riqualificazione del tessuto urbano, alla vivibilità del territorio, all’innovazione, all’occupazione e alla sostenibilità.
In combining the classic feeling of handling a book with the interactivity of the computer, Waldek Węgrzyn of the Academy of Fine Arts in Katowice, Poland, has created a new human-computer interface. His “Electrolibrary” project connects the custom made book to a PC. Providing additional information, relevant to the page being viewed, on-screen. Turn a page in the book, and you “turn a page” on the website as well.
Hack4School è un concorso, promosso da Asset Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, per immaginare, progettare e realizzare la scuola del futuro, un workshop di 8 ore in cui ragionare sui bisogni e sui desideri di chi vive la scuola e sulle possibilità che le tecnologie digitali offrono per realizzarle.
La scuola sta cambiando. Sta cambiando dal basso. Sta cambiando perché i docenti, gli studenti, le famiglie in tanti casi si rimboccano le maniche e si inventano soluzioni non solo per mandarla avanti ma per portarla nel futuro. Questo in molti istituti è l’anno dei tablet, delle lavagne digitali, della banda larga: lampi di modernità che illuminano situazioni di oggettivo dissesto.
Pod Citizen è la piattaforma virtuale del Comune di Vierbo per Digital Inclusion in ambito culturale. Il progetto ha lo scopo di fornire contenuti multimediali asincroni, sia culturali che istituzionali, ad una fascia molto ampia della popolazione, sia residente che turistica. La piattaforma di erogazione contenuti veicola, attraverso un web server, i contenuti audio/video direttamente sull’iPod (la scelta del nome iPod è per mera esigenza di maggiore comprensione…
As advances in nanotechnology bring us increasingly energy efficient products, plant life such as algae could become attractive sources for tapping energy. The Latro lamp by designer Mike Thompson is a speculative product responding to this potential future market. It utilizes living algae as its power source.
When Jackson Pollock splattered paint on canvas, he was labeled a genius. His contribution to abstract expressionism was seemingly boundless in its scope, but Pollock followed strict rules of his own devising. From the colors he chose to the constant flourish of his wrist, Pollock worked within tacit parameters to create distilled expression.
A seguito dei riconoscimenti ricevuti dopo il progetto Whatami, realizzato negli spazi esterni del MAXXI, stARTT, un giovane studio di architettura del territorio, è stato invitato a partecipare alla tavola rotonda sulla giovane architettura europea che si è tenuta presso il Pavillon de l’Arsenal de Paris ieri, il 25 settembre 2012.
Big companies don’t often play the role of futurist. Sure, you have concept cars, but they’re sort of the exception that proves the rule; at auto shows, it’s pretty much a guarantee that those never-to-be-produced vehicles will make attendees coo with excitement, but part of that appeal is simply seeing a familiar brand put forward an unfamiliar vision.
Music phenom Peter Gabriel took the stage at this year’s Social Good Summit to tout the power of connectivity on Saturday. Gabriel said he believes that connectivity has caused humanity evolve. It’s now a place of awareness and empathy, where people can recognize their own experiences in the lives of others, share their own stories and ultimately create change.
Riapre il sipario al Teatro dell’Opera mercoledì 26 settembre, alle 20.30, con la storia d’amore e morte più celebre della letteratura, sulle note di Sergej Prokof’ev per il grande classico della danza Romeo e Giulietta. Trasformata in balletto nel 1938 dal grande compositore russo, viene proposta al pubblico del Teatro dell’Opera in una versione che porta la firma del francese Patrice Bart per la coreografia, la drammaturgia e la regia. Sul podio il Maestro David Coleman, direttore di numerose produzioni del Balletto dell’Opéra di Parigi.
Europa, Asia, America, Oceania, Africa si incontrano sui palcoscenici del 27° Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi, con Monique Veaute Presidente, in una partitura fatta di danza, teatro, musica, cinema, incontri con gli artisti, arti visive e sfide tecnologiche…
Sono molto giovani, ma hanno già affrontato e vinto prove da veri campioni. Daniil Trifonov, classe 1991, Yulianna Avdeeva, classe 1985, Mariangela Vacatello, classe 1982, Behzod Abduraimov, classe 1990, sono i quattro pianisti, quattro vincitori dei Concorsi internazionali piu’ ambiti e di difficile accesso, come il Concorso Chopin, il Van Cliburn, il London International Piano Competition.
The Romaeuropa Festival is a huge cultural undertaking, spanning dozens of theatre, music and dance events. Performances take place throughout the city of Rome, and participating venues include the Teatro Argentina, Conciliazione and Teatro Olimpico.
Con”La biblioteca fuori di sè” si arriva alla seconda tappa di “Un Lazio di Libri”, il I° Festival della Lettura del Lazio. Il percorso si snoda lungo 8 tappe geografiche ognuna delle quali dedicate a tematiche diverse allo scopo di riscoprire la propria terra, attraverso letture, incontri con autori, visite guidate e attività artistico-culturali.
Outdoor 2012 is a festival based on the realization of artistic projects and cultural activities that aim to leave a permanent trace in the culture, habits and way of life in urban areas. Outdoor is more than a series of festival editions based on wall painting installations, it’s a developing project which becomes bigger year by year.
Defiscalizzazione, legislazione specifica, nuovi strumenti di governance, esempi di gestione virtuosa, sinergie tra pubblico e privato, rapporto con i media, meritocrazia e trasparenza, precariato, valorizzazione delle professionalità, “fuga dei cervelli”: questi i temi principali che verranno affrontati da AMACI e dal mondo dell’arte contemporanea e della cultura nella giornata di sabato 29 settembre.
M.U.Ro. – Museo Urban di Roma è il primo museo di Urban Art a Roma ed è il primo progetto di museo completamente integrato nel tessuto sociale, come la forma d’arte di cui si occupa: la Street Art.
TechCrunch is landing in Italy. 27th September, in Rome, TechCrunch Italy will gather some of the most recognised leaders and innovators of the technology and media industries in Italy, Europe and the U.S. to give a unique insight into the big changes and trends happening in the world right now.
Salvatore Iaconesi discovered to have a cancer when he retired his clinical records 10 days ago. He needed to show the results to many doctors. Thus he decided to crack the digital proprietary format, open it, and share it with the entire world to start his personal treatment, his open source Cure. “This is a CURE. This is my OPEN SOURCE CURE.” says Salvatore in his specific portal http://www.artisopensource.net/cure/ where we invite you to read his open call.
Mobile phones and tablets flooding the enterprise are helping make users more productive, and cloud computing is giving businesses new tools to do more with less. A global survey of IT directors indicates that employees are increasingly taking control of IT, as 45 percent of respondents indicate that their personal hardware and software are more useful to them than the tools and applications provided by their company.
Falò galleggianti che bruciano dal tramonto a mezzanotte, fluttuanti sulle acque del Tevere, accompagnati da musiche e coreografie. Questo e molto altro è WaterFire, il grande spettacolo di arte pubblica ideato e diretto dall’artista americano Barnaby Evans che sarà presentato il 21 e il 22 settembre, sul Lungotevere della Farnesina, con le performance di teatro ambientale MOVEABLE SPACE, della coreografa Linda Foster…
Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di Legambiente: dal 20 al 23 settembre il Circolo degli Artisti ospiterà Festambiente Mondi Possibili, l’evento organizzato da Legambiente. Quattro giorni di concerti, cinema, teatro, dj set, degustazioni e incontri. Riportiamo di seguito il programma della giornata di oggi.
Roma è una città ricca per le millenarie stratificazioni archeologiche e storiche, una città dall’enorme vivacità culturale, dalle grandi competenze, con i suoi centri di ricerca e di studi, i suoi musei e i suoi luoghi d’arte. Roma è una città in cui i “city user”, dai turisti ai professionisti-cittadini fluttuanti, amano e vivono la città tanto quanto i suoi residenti.
Il Ministero dell’Istruzione, Università’ e Ricerca invita tutti i “portatori di interesse” (“stakeholder”) a contribuire al dibattito su cinque temi fondamentali legati ad Internet: principi generali, cittadinanza in rete, consumatori e utenti della rete, produzione e circolazione dei contenuti e sicurezza in rete.
The cutting edge of digital art has moved from the margins to become part of the fabric of everyday life. At once ubiquitous and unnoticed, resistance to electronic art has proven futile — it now lies embedded in the heart of our contemporary cultures. The 19th Symposium on Electronic Art which will take place in Sydney in June 2013 will infuse the city’s social, digital and physical infrastructure.
It will take place in Prague, at Kino Lucerna, the edition 2012 of Parallax – the Stereoscopic Video Art Festival. The Organization invites artists and producers to submit their works (feature films, short films, videos, commercials) shot in Stereoscopic3D.
Eurogamer Expo is the Britain’s largest dedicated gaming event. The fifth year editon includes hands-on opportunities with anticipated upcoming titles, developer sessions, tournaments, and the GamesIndustry.biz career fair for aspiring designers and programmers. The GamesIndustry Fair is a unique UK trade show which takes place alongside the Eurogamer Expo at London’s Earls Court over two days, Thursday 27th and Friday 28th September.
Stati Generali dell’Innovazione presenta il progetto Roma Smart City. L’obiettivo è quello di aggregare e mettere a confronto le iniziative in corso su questo fronte, le esperienze già realizzate negli anni, e così connettere gli attori principali della città metropolitana…
Il prossimo 23 settembre si celebrerà la prima GIORNATA MONDIALE DELLA CONDIVISIONE che a livello globale sarà celebrata come “Sharing day” il cui obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della condivisione come strumento necessario a promuovere pratiche solidaristiche e partecipative. L’evento ha ricevuto una medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
L’associazione 1001VELAcup è una iniziativa didattico-sportiva ideata e promossa dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi, alla quale aderiscono oltre 14 atenei di tutti Italia. È un progetto in grado di stimolare, all’interno delle Università, attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo del design e della progettazione navale per proporre un nuovo modo di concepire e sviluppare la didattica…
Si svolge durante il weekend, a Londra, la conferenza mondiale Bitcoin. Tra gli ospiti d’onore Richard Stallman, tra i fondatori e profeta del software libero, Max Keiser, giornalista e attivista della BBC e di altri networks, Birgitta Jónsdóttir, membro del parlamento islandese e fondatrice dell’Icelandic Modern Media Initiative per la libertà di parola e Jeff Garzik, uno dei più celebri sviluppatori Linux. La location di primo piano e le guest star dell’openness mondiale sono la traccia della crescente attenzione generata dall’appuntamento globale con la cyber-moneta.
Organized by the Co-Creation Association in collaboration with the Co-Creation Forum, Capgemini and eYeka, the 2012 edition of the Co-Creation Awards is set to benchmark excellence in co-creation for businesses and non-profit organizations, on a global scale. The Co-Creation Awards will celebrate successful implementation of co-creation projects and will reward the best use of co-creation for product, service or process innovation as well as marketing & communication in the private and public sectors.
La mostra esperienziale “Co” sarà il tema centrale di Festambiente Mondi Possibili, la rassegna che si terrà dal 20 al 23 settembre al Circolo degli Artisti di Roma: installazioni visive e sensoriali, incontri con esperti/appassionati e workshop formativi introdurranno i visitatori alle tematiche della condivisione; dal car-sharing agli orti urbani, dal couchsurfing ai gruppi di acquisto solidale, dal bookcrossing alla co-progettazione passando per crowdfunding, codesign e co-housing.
Marcos Novak defined liquid architectures as the dematerialized environment to which space, form, light and other aspects of the real world are not enough anymore. It’s an architecture of fluctuating relations between abstract and real elements. An architecture tense to music. The Novak’s idea is to transfor the concept of architecture into a complex of breaths, pulses, leaps and landings from a form to another. The territory without doors and hallway where everythihg is where you want and what you want.
by Latus Creativity Lab
Marcos Novak ha definito l’architettura liquida come ambiente dematerializzato a cui non bastano più lo spazio, la forma, la luce e gli altri aspetti del mondo reale. E’ un’architettura di relazioni fluttuanti tra elementi astratti e reali. Un’architettura tendente alla musica. L’idea di Novak è quella di trasformare il concetto di architettura in un complesso di respiri, pulsazioni, slanci e atterraggi da una forma all’altra.
di Latus Creativity Lab
È stato assegnato il Premio Nazionale di BioArchitettura COSTRUIRE NEL COSTRUITO / RECUPERARE L’ESISTENTE 2011 che sarà conferito nel corso della cerimonia che si terrà venerdì 28 settembre alle ore 9.30 a Roma presso la Sala del Parlamentino del Consiglio Superiore dei LL.PP. Piazzale Porta Pia 1.
TEDxTransmedia, under the auspices of the European Broadcasting Union, returns to Rome’s MAXXI Museum for its third global conference on September 28, 2012.TEDxTransmedia 2012 – WEkids: Dreamers, Geeks, Mindshifters – will present TED Talks that strive to inspire new ways of media thinking.
Salvatore Iaconesi ha appena scoperto di avere un tumore al cervello. Ha ritirato ieri la sua cartella clinica digitale e ha necessità di farla vedere a molti medici. I referti rilasciati dall’ospedale sono in formato proprietario. Salvatore li cracca e li rende disponibili a tutti in rete su http://artisopensource.net/cure/
Gli Open Data sono alcune raccolte di informazioni liberamente accessibili a tutti per il riutilizzo e la pubblicazione senza restrizioni di copyright, brevetti o altri meccanismi di controllo. L’aggettivo “Open” inserisce i “dati aperti” nel flusso dell’opensource, dell’open access, del contenuto libero e aperto, dell’open-government.
A Roma, al Teatro India (dal 5 all’8 settembre), a La Pelanda (dall’11 al 15 settembre) e al Teatro Argentina (22 settembre), torna Short Theatre.
Un solo studente su otto in Italia avrà accesso quest’anno ai corsi di laurea a numero chiuso e programmato. Istruzione.it e Almalaurea rivelano che dei 2.274 corsi di primo livello e a ciclo unico funzionanti nelle università statali, quelli a numero chiuso sono 1.231, il 54,2%. La “lotteria” del quiz costa ad ogni studente dai 50 ai 100 euro “non rimborsabili”, un business valutato 10 milioni di euro.
di Pasquale Direse
Scambio e dialogo interculturale al centro del bando. L’azione del Programma Cultura dedicata ai Festival Culturali Europei si pone lo scopo di incoraggiare gli scambi di esperienza attraverso la mobilità dei professionisti europei nel campo della cultura, promuovendo la circolazione delle opere culturali e offrendo l’accesso a opere culturali europee non nazionali al più ampio pubblico possibile. La finalità ultima, come spesso accade per i progetti finanziati dall’Unione Europea, è promuovere il dialogo interculturale.
Il mondo della scena contemporanea si rivela ancora una volta il contesto dove sperimentare nuovi comportamenti creativi per misurarsi ora con la grave crisi di transizione che stiamo vivendo. E’ crisi economica in primo luogo ma anche crisi di modelli organizzativi, per cui si fa necessaria una reinvenzione dei modi attraverso cui si fanno le cose. Ciò che definiamo cultura, alla fine dei conti, non può che essere ricondotto ad un concetto molto semplice e necessario: idee che si fanno azione.
Giovani artisti contro il degrado. Il pittore Gilberto di Benedetto, in arte Hypnos, ha lanciato un’iniziativa culturale che potrebbe aprire nuove prospettive nel panorama urbano di Roma. Ripulire i sottopassaggi della capitale affidando il loro restyling a giovani artisti desiderosi di mettersi all’opera – e in mostra.
Socialize it!