medialize.it nel contest We 4 Italy, con il progetto #ThematicSocialSoftware

C’è tempo fino al 5 maggio per votare medialize.it nel contest We 4 Italy – Innovatori d’Impresa, progetto a sostegno dell’imprenditoria giovanile promosso da UnionCamere. medialize.it partecipa con il progetto #ThematicSocialSoftware, di cui Latus Creativity è primo esempio e sperimentazione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il ratto d’Europa, alla scoperta delle radici comuni

In scena nel Teatro Argentina, a Roma, dal 29 aprile fino all’11 maggio, Il ratto d’Europa: spettacolo teatrale nato da una sceneggiatura condivisa e partecipata. In scena il viaggio di una combriccola di attori alle prese con dei giochi senza frontiere, per raccontare l’Europa, le radici comuni, la sua storia ed il suo futuro.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Medialize acercará el software de Seis Cocos al italiano

Medialize, destacada empresa de creatividad italiana será la encargada de traducir y promover los videojuegos de la marca Seis Cocos en Italia.Seis Cocos es un estudio de creación digital para tecnologías de tendencia: desde 2014, Seis Cocos es una marca internacional.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Transmedialità: comunicare il design nell’era dell’informazione

La transmedialità, elemento cruciale della contemporaneità, ma anche risorsa e opportunità per il design odierno, tra media ubiqui e nuove forme di comunicazione. Questo il tema della conferenza, in programma martedì 29 aprile, “Transmedialità e e costruzione del reale: comunicare il design nell’era dell’informazione”, a cura del Master in “Exhibit e Public Design” della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, in collaborazione con il MAXXI.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

European Commission: a public consultation on the Green Paper on mHealth

The European Commission is launching a public consultation on the Green Paper on mobile health, inviting comments on the barriers and issues related to the use of mHealth. The input will help identify the right way forward to unlock the potential of mobile health in the EU.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Invasioni digitali 2014, i social media per il patrimonio culturale italiano

Dal 24 aprile al 4 maggio Invasioni digitali 2014: una settimana dedicata alle “invasioni” dei musei e dei luoghi d’arte italiani. Obiettivo? Diffondere la cultura dell’utilizzo di Internet e dei social media per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il linguaggio muto della natura: alla scoperta dell’arte giapponese

Bonsai, Suiseki e Ikebana: discipline artistiche giapponesi ispirate dalla natura e alla natura. Sabato 26 e domenica 27 a Roma, a cura del dipartimento di Biologia ambientale dell’Università La Sapienza, la manifestazione “Il linguaggio muto della natura: percorsi d’arte nella cultura giapponese”, dedicata alle espressioni artistiche che nascono e s’ispirano agli elementi naturali.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Festival del Cinema Veramente Indipendente, rassegna per nuovi talenti

Dal 24 fino al 27 aprile, a Roma, nella Cineteca Nazionale, il Festival del Cinema Veramente Indipendente: una rassegna cinematografica, libera da sponsor, giurie e selezioni, nata con l’intento di far emergere nuovi talenti, fare rete e permettere ai giovani cineasti di vedere il proprio lavoro proiettato sul grande schermo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Borsa di Studio Graffiti, call in ricordo di Rolando Fava

C’è tempo fino al 3 giugno per partecipare al concorso fotografico creato dalla Scuola di Fotografia Graffiti: un’occasione per valorizzare i reportage fotografici che si occupano di tematiche sociali. In palio una borsa di studio intitolata al fotografo Rolando Fava, che ha dedicato la sua vita ed esperienza all’attività di fotogiornalista.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Ceramica e il Progetto, concorso per progetti di ceramica italiana

Al via la terza edizione di La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura che premia le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane. Fino al 5 maggio possono partecipare creazioni ex-novo, ristrutturazioni e recuperi architettonici.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Maker Faire Rome, call for makers

Maker Faire showcases the amazing work of all kinds and ages of makers—anyone who is embracing the do-it-yourself, or do-it-together, spirit and wants to share their accomplishments with an appreciative audience. Makers can use a variety of tools and techniques, analog and digital, both traditional or cutting edge: the web is the most important one.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

ヘッドが自走する小型ロボットプリンタZUTA、用紙サイズは無制限

イスラエルのスタートアップZUtA Labs が、自走式モバイルプリンタの製品化資金を募っています。
ZUtAのモバイルプリンタは手乗りサイズの本体にオムニホイールとモーター、プリントヘッド、インクカートリッジを備え、紙の上を走行しながら印刷するプリンタ。

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Arduino TRE’s getting out: new speeds for the opensource microcontroller

Arduino TRE, based on the Texas Instruments Sitara AM335x ARM Cortex-A8 processor is the “most powerful Arduino to date” and the first that will be able to run “full Linux.” Thanks to the 1-GHz Sitara AM335x processor, Arduino developers get up to 100 times more performance with the Sitara-processor-based TRE than they do on the Arduino Leonardo or Uno.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Paesaggio, condividere per comunicare

Conservazione, Moderno, Percezione e Qualità: parole il cui significato cambia, in base al contesto disciplinare. Il VII Colloquio Internazionale sul Paesaggio, dal titolo “Comunicare il Paesaggio: Parole chiave per un dialogo transdisciplinare”, a Roma il 16 aprile nella Facoltà di Architettura, vuole riflettere su alcuni termini comuni, per giungere ad una terminologia condivisa.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#OpenInnovation – 3C 4 Incubators

LCVideotag by √isualpaco

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ecoismi 2014: Habitat, Ri-generazione, Memoria

Ecoismi 2014 è un concorso d’arte contemporanea che si tiene nel Parco Naturale dell’Isola Borromeo, a Cassano d’Adda, a Milano. Obiettivo? La realizzazione di 12 opere site specif in sintonia con l’area del parco. Tema dell’edizione 2014: “Habitat, Ri-generazione, Memoria”, incontro tra cultura contemporanea e radici del territorio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Slow Art Day: l’arte di osservare l’arte

International Slow Art Day: il 12 aprile è la giornata dedicata all’osservazione “lenta” dell’arte. Un evento creato dallo statunitense Phil Terry, per soffermarsi su un’opera e scoprire, inaspettatamente, particolari sorprendenti.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#CulturalCenter – 3C 4 Incubators

LCVideotag by √isualpaco

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Jannis Kounellis, a Frosinone continuano i giovedì dell’accademia

A Frosinone l’Accademia di Belle Arti incontra James Kounellis, pittore e scultore greco e massimo esponente dell’Arte Povera. Continuano gli incontri de I giovedì dell’accademia, ciclo di conferenze, dibattiti e dialoghi con alcune delle maggiori personalità dell’arte, della cultura e dello spettacolo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Tre Film Festival 2014, festival dedicato ai cortometraggi

Al via il Roma Tre Film Festival, concorso organizzato dalla terza Università di Roma e dedicato a cinema, teatro, musica, video, arti elettroniche e digitali. Possono partecipare cortometraggi a tema libero, da iniviarsi entro il 20 aprile 2014.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

European Investor Gate: call for researches and Early-Stage Companies across the EU

The European Investor Gate, EIG, project initiated by the European Commission, launches its competition for Researchers and Early-Stage Companies, to support participants in developing compelling business strategies to help them find the right investment partners.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Euraxess, l’Europa sostiene i ricercatori

È on line Euraxess, il portale voluto dalla Commissione Europea per supportare i ricercatori europei. Obiettivo? Fornire offerte di lavoro, servizi di consulenza e informazioni, per incentivare la mobilità e gli scambi internazionali.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Avanguardie Urbane: Festival della street art a Roma

Fino a luglio, a Roma, Avanguardie Urbane – Roma Street Art Festival, a cura delle associazioni 999Contemporary e Roam: 30 street artist internazionali e italiani, con le loro opere, riqualificheranno alcuni quartieri e diversi centri nodali e storici della vita cittadina.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Space Apps Challenge 2014, hackathon per migliorare la vita nello spazio

Space Apps Challenge 2014: a Roma il 12 e 13 aprile hackathon internazionale, iniziativa promossa dalla NASA per progettare soluzioni innovative per migliorare la vita nello spazio e sulla terra. 5 le tematiche proposte: robotics, asteroids, technology, earth watch e human space flight.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

MED, Europe in the Mediterranean: condividere per cambiare

Il Programma Spazio MED supporta il progetto 3C4 Incubators, che ha organizzato l’evento in corso Ideas & Project Factory. MED, Europe in the Mediterranean: Mediterraneo come spazio comune, in cui condividere conoscenze, best practices e percorsi di sviluppo innovativi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Latus Creativity e medialize.it a Marsiglia per l’Ideas & Project Factory

medialize.it, la startup non convenzionale d’arte/design/ricerca performativa con sede a Frosinone è tra le imprese selezionate dalla Regione Lazio per partecipare al 3C 4 Incubators, la venue internazionale in cui le realtà e le idee imprenditoriali del settore culturale provenienti da sei Paesi europei si incontreranno per generare rete e collaborazione.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

She-Culture: i giocattoli e le differenze di genere

She – Culture, progetto europeo che intende promuovere la diversità culturale e il dialogo interculturale, lancia un concorso per artisti under 35. Obiettivo? Realizzare un video sul tema delle differenze di genere nella produzione dei giocattoli.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Cologne International Videoart Festival, TOTAL ART for experimental approaches

CologneOFF Cologne International Videoart Festival is celebrating in 2014 its 10th festival: artists working with “art moving images” are invited to join the celebrations of the 10th anniversary by submitting thir most exxiting works experimenting with new forms of representations. Deadline? 30 April 2014.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Architettura e scenografia: radici comuni nella scenografia teatrale

Mercoledì 2 aprile, a Roma, presso il Macro, si terrà un convegno organizzato dal corso di Scenografia dell’Università La Sapienza. Focus sulle radici comuni di architettura e scenografia, tra drammaturgia, tragedia classica e melodramma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious