Cortex, la stampa 3D ti aiuta anche al pronto soccorso

Braccia e gambe ingessate non saranno più una tortura: il motto di Cortex, il tutore stampanto in 3D leggero e resistente all’acqua che sostituisce il classico gesso, più o meno è questo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Dreambox, la stampante 3D sbarca nei corridoi dell’università

Siete in pausa da una lezione universitaria e vi sedete con un bel caffè fuori dall’aula. Tra le macchinette automatiche ne vedete una con un tablet montato sopra e una luce blu che vi cattura lo sguardo. Dentro non ci vedete lattine, tavolette di cioccolata né tantomeno patatine. C’è solo una stampante 3D che lavora senza sosta a un prototipo in plastica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Caffeina Festival 2013: dal 27 giugno al 7 luglio a Viterbo

Con oltre dieci giorni di incontri con scrittori e giornalisti, dibattiti, reading teatrali, anteprime nazionali, letture sceniche, teatro per ragazzi, concerti, proiezioni, spettacoli, sonorizzazioni, mostre ed esposizioni, Caffeina 2013 si terrà dal 27 giugno al 7 luglio: il cuore medievale del capoluogo della Tuscia si trasformerà di nuovo in una vera e propria cittadella della cultura dove poter passeggiare, vivere, indugiare.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ascoltando il genius loci etrusco lungo la via Francigena, OrizzontiVerticali e Festival della Soft Economy

Ascoltare e condividere il genius loci, appuntamenti sul territorio tra giugno, luglio e settembre.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

21-23 giugno: a Roma concerti gratuiti per la Festa Europea della musica

La città di Roma sarà ‘invasa’ da oltre mille musicisti con 140 concerti, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), in oltre 70 spazi tra piazze, musei, cortili, istituti di cultura, chiese, locali, e aree archeologiche.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

In viaggio con Calvino

In programma alla Casa dell’Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al 30 settembre in Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, la rassegna dedicata al celebre scrittore e intellettuale – italiano di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Concerto pop dei “Four Tunes” in piazza Madonna della Neve venerdì 14

Venerdì sera alle ore 21, nell’ambito dei festeggiamenti dei Santi patroni Silverio e Ormisda, in piazza Madonna della Neve si terrà un concerto di musica pop del gruppo “Four Tunes”. La band è composta da Federica D’Andrea alla voce, Davide Miccinilli alla batteria, Fabio Vitale alla chitarra e Graziano Sessa al basso.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I makers vanno nello spazio (e non solo per stampare pizze)

La nuova rivoluzione industriale forse non si farà su questa Terra. Niente di catastrofico, semplicemente Made in Space ha dato la notizia che in molti si aspettavano da tempo: una delle sue stampanti 3D sarà inviata a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS) nel 2014. In poche parole, la stampante prodotta dalla startup californiana sarà la prima macchina a stampare oggetti in completa assenza di gravità.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Paul Hazelton’s Dust Sculptures!

For most, dust is a non-object, a collection of life’s leftovers: dirt, hair, pollen, fibres all collecting on surfaces and in corners as time does its work. Dust’s physical presence then also comes to carry many meanings. Socially, it is often associated with carelessness, neglect, and poor housekeeping; symbolically, it recalls loss, mystery, memory, death .

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Hiroshi Sugimoto’s Lightning Fields

Perhaps best known for his series of seascapes photographed around the world, Hiroshi Sugimoto has been experimenting with the possibilities of photography as a medium for over 30 years.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

FROM AUSTRIA TO THE WORLD – GIGAPIXEL IMAGES OF NEW YORK CITY FEATURED AT VIENNA AIRPORT

(Linz / Schwechat, May 28, 2012) “From Austria to the World” is the theme of five extraordinary giga-pixel images of New York City now on display at the Austrian Star Alliance Terminal Check-in 3 at Vienna International Airport. The pictures were taken by prizewinning Austrian photographer Lois Lammerhuber. The software that converted them into a breathtaking tracking shot through Manhattan was developed by Ars Electronica Linz.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

SCIENCE DAYS: IN TOUCH WITH THE EARTH

In June the Science Days are all about the current topics of the program focus “In Touch with the Earth”. How is the Earth built and what factors influence the climate of “Blue Marble”? Biology expert Wolfgang Hack will comment exciting visualizations of our planet.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

CERN AND ARS ELECTRONICA LAUNCH OPEN CALL FOR THE THIRD PRIX ARS ELECTRONICA COLLIDE@CERN

(Geneva/Linz, June 4, 2013) CERN and Ars Electronica today launch an open call for artists working in the digital domain to apply for the third Prix Ars Electronica Collide@CERN . The winner will receive a fully funded residency at CERN and Ars Electronica to create new dimensions in their artistic practice by encounters with the world of science.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Like A Second Nature

There no longer exists a single aspect of our lives in which technical devices or processes do not play a dominant role. In just about everything we do, we employ modern technology, are enveloped and even permeated by it as if by a second nature that we have created on our own and for ourselves.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Gravity-Defying 3D Printing

3D printing has taken a new gravity-defying platform with Mataerial, an innovation that allows the creation of three-dimensional structures without the help of any supports. Traditionally, 3D printing involves printing in horizontal layers and requires a framework to support the structure. However, Mataerial is able to produce upright forms on a surface regardless of its

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Call for Makers: avete tempo fino al 30 Giugno!

Lo scorso mese abbiamo girato per tutta l’Europa con il Maker Faire Tour per incontrare makers di tutte le città. Per la prima volta ci siamo davvero resi conto dell’incredibile voglia di creare e condividere che c’è in questa parte del mondo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fab Foos: il biliardino open source di Alex Schaub

Tra una saldatura e l’altra e qualche riga di codice, i fabber trovano anche il tempo per divertirsi. Se ne volete le prove, rifatevi gli occhi su Fab Foos, il biliardino open source costruito pezzo dopo pezzo dal team di Alex Schaub, coordinatore di FabLab Amsterdam.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Remnants of the Ancient Circuit Boards

The found object is an often over-looked tool of inspiration. With a little bit of imagination, any found object can be used to create a work of art that reinterprets ideas of waste, recycling, or the effect our consumerist culture has on the environment.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Teche parlanti” uniche al mondo al museo nazionale di Cerveteri

Sono ‘teche parlanti’ uniche al mondo: con un semplice tocco sul reperto, le vetrine si trasformano in autentici touch screen e diventano multimediali e interattive grazie a realtà aumentata, video e divulgazioni d’autore a cura di Piero Angela e Paco Lanciano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

SIMONETTA LUX: CREARE IPERCONTEMPORANEAMENTE … STORIA DI UN LABORATORIO INDIPENDENTE

salone di Rappresentanza PALAZZO DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE PIAZZA ANTONIO GRAMSCI giovedì 23 maggio ore 16,00 Giovedì 23 maggio alle ore 16,00, presso il Salone dell’Amministrazione Provinciale proseguono I giovedì dell’Accademia, incontri, conferenze e dibattiti che da febbraio hanno rappresentato per la città l’opportunità di un contatto diretto con l’attività didattica dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone,

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Le scarpe GPS per ritrovare la strada di casa

I calzolai hanno sempre costruito scarpe di ottima fattura, ma non sono mai stati in grado di realizzarne un paio che ti porta fino a casa. Nel senso che ti mostra, passo dopo passo, qual è la strada giusta da seguire verso il tuo tetto. Tutto in un unico paio di scarpe. Se lo credete impossibile, significa che non avete mai visto cosa ha fatto il designer inglese Dominic Wilcox con il suo No Place Like Home.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come hackerare le banane con MaKey MaKey

Spiegare a un ragazzo che gli oggetti conducono elettroni può essere frustrante e, a volte, tremendamente noioso. Ma se proponi a una intera classe di trasformare un cesto di frutta in una tastiera per computer, allora le cose cambiano. La curiosità si scatena ed imparare una lezione sulla conducibilità elettrica diventa più piacevole.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I Quiet Ensemble tra l’invisibile e l’inudibile: il rapporto tra tecnologia e natura

Quiet Ensemble è un gruppo, fondato nel 2009 da Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli, che si occupa di arte sperimentale. Hanno una visione poetica e unica dell’arte combinando la natura morta con la tecnologia per produrre installazioni audio, grafiche e visive.

di Caterina Crispolti

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La tecnologia che trasforma i vestiti di domani

L’innovazione tessile può esprimersi in molti modi diversi tra loro e ce lo dimostra soprattutto la BBC, raccontando i dettagli del progetto SHE (Society Harnessing Equipment). Si tratta di un reggiseno che risponde ai tentativi di violenza liberando una scarica elettrica in grado di respingere e debilitare un aggressore.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come avventurarsi nell’Internet delle Cose con Twine

Gli oggetti possono parlare con le persone, e la loro non è affatto una lingua assurda. Da qualche anno a questa parte l’Internet delle Cose (IoT – Internet of Things) sta entrando a poco a poco nelle nostre vite. Se siete curiosi di cimentarvi personalmente nella sfida di connettere tra loro gli oggetti intelligenti, potete iniziare dal gradino più facile con Twine.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Gerold Miller e l’illusione dello spazio

Sfiorare la terza dimensione dello spazio reale attraverso una pittura ancorata alla bidimensionalità. Restringere a pochi mezzi visivi tale impressione. E la profondità diventa illusione. Gerold Miller alla Galleria Giacomo Guidi di Roma, fino al 21 maggio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Anna Urban Magnani. Secondo biodpi

Che ci si trovi a Roma o a Sant’Agata de’ Goti – paese dello street artist biodpi, alias Fabio Della Ratta – si annusa per l’aria il bisogno di un po’ di realtà, perché solo da essa si può trascendere. Al contrario, la fiction ci rinchiude nella realtà, e persino l’invidiabile cielo del Belpaese comincia a

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fondazione Nomas e Valle Occupato. Tra omaggio, riflessione e reinvenzione del passato

Nomas Foundation e Teatro Valle Occupato: una collaborazione nel segno delle molteplici contaminazioni fra teatro e arti visive, attraverso reciproche influenze, somiglianze e differenze. Nelle quattro performance in scena nel primo episodio, la rielaborazione di vecchie tecniche teatrali crea nuove riflessioni artistiche, tra sovrapposizioni non solo di generi, ma anche di sensi. Un progetto declinato in tre eventi e due workshop nell’arco di tre mesi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Donne e architettura. Un nuovo premio (e una nuova vincitrice)!

Cosa succede nel mondo sommerso delle donne architetto? Quali i nomi di chi, a fatica, cerca di far valere il proprio valore in un campo dominato dagli uomini? L’arcVision Prize – Women and Architecture, che ha esordito quest’anno, si prende carico della loro visibilità. E per il 2013 il nome della vincitrice è Carla Juaçaba.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come cambia il crowdfunding in Italia, molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding

Internet non ha confini, lo sappiamo. Per esempio, la piattaforma statunitense Kickstarter ha decretato il successo del progetto italiano UDOO, il dispositivo che mette insieme Arduino e Linux. Molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding, poco importa da quale angolo del mondo arrivino le donazioni.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I makers che vanno oltre con la stampa 4D

Immaginate un acquedotto intelligente che cambi forma e accresca la propria capacità quando l’ambiente circostante muta. Per ripararlo non serve rivoltare la strada come un calzino, basta lasciare ch la struttura si adatti da sola alle sollecitazioni esterne. Non è fantascienza, e il perché ce lo spiega Skylar Tibbits, artista e architetto del MIT.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Chi stampa case in 3D per vivere sulla Luna!

Il salto dai castelli di sabbia sulle spiagge della Toscana ai freddi deserti della Luna è più breve di quanto potreste pensare. Sembra una favola, ma in realtà è la storia vera di Enrico Dini, l’ingegnere di Pontedera che ha inventato una stampante 3D capace di stampare su una superficie di 36 metri quadri.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

NapNap: una sveglia che parla di noi!

L’idea che hanno avuto è molto chiara: NapNap è una sveglia ma sembra tutto tranne ciò che è veramente. NapNap si presenta come un uovo bianco di plastica che oscilla, e dal suo interno proviene un suono stridulo, anni 80, che impostato tramite un device mobile o un pc suona all’ora che vogliamo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OuiShare Fest: l’evento dedicato a creativi, makers e fabbers di tutta Europa (e non solo)!

Il mese di maggio si apre all’insegna della condivisione: a Parigi c’è OuiShare Fest, l’evento dedicato a creativi, makers e fabbers di tutta Europa (e non solo). Oltre ai meeting professionali, c’è anche spazio per chi vuole semplicemente curiosare, conoscere nuove storie e appassionarsi alla nuova rivoluzione industriale. Continuate a leggere per saperne di più.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Giovanni Reale. Antologica mostra di pittura

L’esposizione illustra il frutto del decennale percorso pittorico creativo dell’artista, cadenzato da una molteplicità di tecniche espressive e di percorsi artistico-creativi sviluppati simultaneamente.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Un antinquinante da acqua di mare e scarti di combustione!

Le zeoliti sintetizzate dall’Imaa-Cnr a basse temperature, usando acqua marina e residui incombusti delle centrali termoelettriche, potranno essere impiegate per bonificare terreni e acque contaminati. L’idea è stata brevettata negli Stati Uniti. Arriva dal mare e dagli scarti industriali un innovativo materiale anti-inquinamento.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

SAM DURANT. La stessa storia

Il MACRO presenta, dal 23 aprile al 1° settembre 2013, La stessa storia, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Sam Durant, artista americano attivo a Los Angeles e tra i più significativi protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nagasawa. Ombra verde

Il MACRO presenta, dal 23 aprile al 15 settembre 2013, la mostra personale di Hidetoshi Nagasawa, per celebrare la lunga carriera dell’artista giapponese, nato in Manciuria nel 1940 e stabilmente in Italia dal 1967.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

アップル「Eyes Free」、自動車メーカー側の状況は

アップルが昨年6月に発表した「Eyes Free」は、大手自動車メーカー9社がサポートすると発表していた。しかし現在、実際に導入したのはGMだけで、具体的な計画が進んでいるのはホンダとメルセデス・ベンツだけという状況だ。

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

売る、買う、を新しくできるか? ファッション業界注目のスタートアップ「Origami」

“Redesign Commerce”と謳う新進気鋭のスタートアップ「Origami」が、4月23日にiPhoneアプリを公開し、サーヴィスを開始した。KDDIなどから合計5億円の資金を調達した彼らは、本当にこの巨大な市場を変えることができるのだろうか?

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come la mente si emoziona guardando un capolavoro

Lo studio ha rivelato come l’attività cerebrale dei visitatori di una galleria d’arte si differenzi a seconda del soggetto del dipinto. E’ la prima volta al mondo che è stato possibile analizzare le attività cerebrale durante la visita ad una mostra reale, con dipinti reali e non in laboratorio con delle riproduzioni su schermo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Notte dei Musei 2013

Roma ritorna Capitale della cultura e del divertimento. Una serata in cui tutti, sia romani sia turisti, richiamati da questa straordinaria iniziativa, vengono coinvolti in un ricco programma di eventi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Codemotion Roma: ePass vince la sfida Filas “Open Data For Better Quality Llife”

Un’app digitale per monitorare la qualità dell’aria dei siti culturali del Lazio, integrata a sistemi di pagamento mobile che consentono di acquistare ticket o fare donazioni al monumento visitato.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fino al 31 luglio a Palazzo delle Esposizioni “Empire State. Arte a New York oggi”

Il tema su cui si misura questo ambizioso progetto espositivo è la capacità degli artisti di re-immaginare la vita urbana, interrogandosi sulla capacità di New York di rappresentare ancora e per eccellenza un luogo di elaborazione di idee.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Un robot per esplorare i siti archeologici del Messico: realizzare indagini in siti inaccessibili

Tlaloc è un nuovo robot recentemente messo a disposizione degli archeologici dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia per investigare l’interno di un tunnel trovato sotto il Tempio del Serpente Piumato a Teotihuacan.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Proseguono gli short course in Tecnologia Open Source per i Beni Culturali

L’Istituto di Formazione e Ricerca della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO (FICLU) organizza gli “Short Course Open Téchne sulle tecnologie Open Source per i Beni Culturali”, corsi che permettono di approfondire in breve tempo un determinato ambito di applicazione o nell’uso di software specifico.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

サファイアをあしらった高級Bluetoothヘッドセット

Mobiado社が発売したBluetoothヘッドセットは、真珠層やサファイアを使った贅沢仕様で、価格は360ドル。ただしこれも、50,000ドルのヘッドセットに比べれば安いものだ。

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Building a Brain

With massive amounts of computational power, machines can now recognize objects and translate speech in real time. Artificial intelligence is finally getting smart.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Concorso: premio nazionale delle Arti

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito di una maggiore valorizzazione della specificità nella formazione artistica, musicale e del design, e nella sua azione di promozione delle istituzioni AFAM, bandisce l’edizione 2012/2013 del “Premio Nazionale delle Arti”.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Arriva Innovitalia: piattaforma web al servizio dei ricercatori

Nasce la piattaforma che ha l’intento di fornire nuove opportunità di lavoro ai ricercatori, aiutandoli a mettere in rete la propria esperienza.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious