Rome Open Museum Exhibition: Art is Short Circuit

Medialize.it, in occasion of the Estate Romana 2016, presents the second edition of the Rome Open Museum Exhibition, an artistic and cultural event unique in its kind, with great aesthetic impact, a sensational interactive engagement involving audiences of all ages and culture. Three monumental works of public art mediated by emerging technologies will appear on

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Zen – do: Roma incontra l’Arte Pubblica

  Roma, la Città Eterna, è pronta a trasformarsi nuovamente in  Museo Aperto. Il 17 settembre 2016,  presso il Teatro Marcello, avrà  luogo Zen – do, il primo dei tre appuntamenti della seconda edizione di Rome Open Museum Exhibition, a cura di medialize.it e con il contributo di Estate Romana 2016. Zen – do trasformerà

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fasti Verolani 2014, l’arte dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone

Stanno per prendere il via i Fasti Verolani 2014, evento culturale tra i più importanti della città di Veroli. Tra le novità di rilievo il coinvolgimento di un’area urbana più ampia destinata alle performance degli artisti e la partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone: tra le performance presenti le Scenografie Urbane Immateriali curate da Pasquale Direse.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Hsien Yu Cheng: the Collector

Hsien Yu Cheng is an artist, designer, and programmer. He provides hardware designs for artists working with technology and programs applications for iOS. But, most notable is his creative output of technology-based art.
by Micheal Dotolo

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Conversazioni Video 2014, al via il Festival Internazionale di documentari su Arte e Architettura

Torna la seconda edizione di Conversazioni Video, Festival internazionale di Documentari su Arte e Architettura, curato dall’associazione culturale Art Doc Festival e promosso dalla Casa dell’Architettura di Roma. L’edizione 2014 si svolgerà ad ottobre e sarà costituita da circa 20 documentari, nelle categorie Arte, Architettura e nella sezione speciale Visioni Periferiche.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

‘Incubatori Creativi: istruzioni per l’uso’, workshop di 3C4 Incubators

A Bologna, il 22 maggio, si terrà il workshop ‘Incubatori creativi: istruzioni per l’uso’, evento organizzato da Aster, Agenzia Regione Emilia Romagna, con la partecipazione di Bic Lazio. Tema dell’incontro SC4 Incubators, progetto europeo che intende promuovere e sostenere le imprese creative.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Per fare il teatro che ho sognato, per conoscere il teatro che non c’è

Per fare il teatro che ho sognato: nella Casa dei Teatri, a Roma, fino al 4 luglio, una serie di conferenze – spettacolo per conoscere compagnie teatrali giovani, poco note al grande pubblico e portatrici di metodi di produzione alternativi e sostenibili.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Scultura da vivere: concorso internazionale per studenti delle Accademie di Belle Arti

C’è tempo fino al 13 giugno per partecipare al concorso internazionale Scultura da Vivere, promosso dalla Fondazione Peano, aperto agli studenti delle Belle Arti. Tema di questo’anno è Crisi/Sviluppo: crisi come momento nodale, e sviluppo come significato di evoluzione della civiltà.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nikhil Joshi: the Multi – Modal Narrative

In an interview whit Michael Dotolo (De Fenestrated), Nikhil Joshi, an artist working with technology and partner of the design company Digital Jalebi, explain how culture has influenced his education and development with technology.
by Michael Dotolo

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#LatusmeetsTheBigApple, new media & performance art a NY

New York e l’arte, la musica, il design, il cinema: un legame inscindibile, che appartiene al passato ma segna al contempo la contemporaneità. #LatusmeetsTheBigApple ha inaugurato un ciclo di interviste dedicate alla new media & performance art newyorkesi: interviste in cui artisti diversi raccontano le loro esperienze, tra tradizione e innovazione, a cura di Michael Dotolo, in arte De Fenestrated.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Great britain in Rome, giornata dedicata al Regno Unito

Il 18 maggio, negli spazi del MAXXI, Great britain in Rome: un’intera giornata dedicata ad attività educative e ludiche, degustazioni di prodotti tipici, esibizioni di danza e seminari informativi per chi vuole studiare oltremanica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma Fringe Festival, festival per lo spettacolo e il teatro indipendente

Torna, dal 7 al 13 giugno 2014, a Villa Mercede, il Roma Fringe Festival, festival dello spettacolo e del teatro indipendente: 100 proposte artistiche nazionali e internazionali, 72 compagnie teatrali provenienti da Italia, Belgio, Inghilterra, Francia e Stati Uniti e decine di “stand up comedians”. Per l’arte all’insegna della libertà e dell’indipendenza artistica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I giovedì dell’Accademia, incontro con Concita De Gregorio

Giovedì 15 maggio, a Frosinone, l’Accademia di Belle Arti incontra Concita De Gregorio, scrittrice ed editorialista, per il nuovo appuntamento de I giovedì dell’accademia. Tema della giornata? La scrittura è un incontro: scrivere per raccontare gli altri e trovare, scoprire la vita stessa.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Piccola Scena Digitale, concorso sulle prigionie invisibili

Prende il via il concorso Piccola Scena Digitale, aperto a cortometraggi di video-teatro, video-danza e video-performance. Tema dei lavori le “prigionie invisibili” della società contemporanea, risultato delle trasformazioni sociali che hanno generato nuove migrazioni e oppressioni. C’è tempo fino al 30 settembre per iscriversi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Jazz, a Roma le origini della musica che ha cambiato l’Europa

Il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università La Sapienza ospiterà, da martedì 13 a giovedì 15 maggio, “Propaganda americana e modernizzazione nell’Europa che cambia al ritmo del jazz”, un ciclo di incontri su jazz e sul suo arrivo in Europa al termine della Grande Guerra.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Innovazione: sostantivo femminile”, Click day il 20 maggio

Al via il Click day il 20 maggio per l’Avviso pubblico “Innovazione: sostantivo femminile” promosso dalla Regione Lazio per favorire la creazione e lo sviluppo di idee e progetti innovativi da parte delle donne. 2 le tipologie d’azione finanziabili: Smart&Social e Societal Challanges.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma, in mostra le vedute della città

Sarà inaugurata a Roma il 14 maggio, presso la Casa dell’Architettura, la mostra itinerante “I punti di vista e le vedute di città” a cura dell’associazione “Storia della città”, dedicata alla topografia, alla tecnica grafica e alle scelte iconografiche nelle vedute di diverse città italiane ed europee.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma, al via Avviso pubblico per Festival culturali

Al via un Avviso pubblico, voluto dall’Assessorato alla cultura, creatività e promozione artistica e dal Dipartimento Cultura del comune di Roma, per sostenere, nel periodo 2014 – 2016, Festival culturali di particolare rilievo per la città. La scadenza per presentare le proposte è il 14 maggio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nick Lesley: the performance is the art, not the medium

In an interview whit Michael Dotolo (De Fenestrated), Nick Lesley, musician and artist very active in the New York City, shares his perspective and a slice of his thoughts towards technology in art, and the culture it produces.

by Michael Dotolo

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ritmi Sotterranei, in scena la magia della danza

La compagnia di danza Ritmi Sotterranei è tornata nuovamente in scena per 4 repliche nel mese di Aprile e Maggio, tra Umbria e Sicilia, con le sue due ultime produzioni: A MAZON e WELTFLUCHT. Spettacoli in cui nella danza si fondono ed uniscono linguaggi diversi: visual, architettura, musica e fotografia, nella visione della coreografa Alessia Gatta.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Talent prize 2014, call per artisti under 40

Fino al 6 luglio sono aperte le iscrizioni a Talent prize 2014, concorso di arti visive rivolto agli artisti under 40, italiani e stranieri. Obiettivo? Valorizzare, promuovere e sostenere, attraverso varie iniziative, i giovani artisti contemporanei.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Coworking ed economia collaborativa: incontri e seminari sul lavoro condiviso

Dal 16 maggio al 13 giugno, a Roma, nello spazio del coworking Millepiani, “Coworking e economia collaborativa”: una serie di incontri multidisciplinari sul lavoro condiviso e sull’economia collaborativa, fenomeni in espansione sempre più supportati dalla creatività, dalle nuove tecnologie, da elevate competenze professionali e dalla capacità di collaborare.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Capoeira, a Roma arriva il Festival Internazionale

Dal 1 al 4 maggio, a Roma, il Festival internazionale di Capoeira: laboratori e lezioni per tutti, per contribuire, attraverso la danza, all’integrazione, alla socializzazione e allo sviluppo delle potenzialità di ognuno.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

medialize.it nel contest We 4 Italy, con il progetto #ThematicSocialSoftware

C’è tempo fino al 5 maggio per votare medialize.it nel contest We 4 Italy – Innovatori d’Impresa, progetto a sostegno dell’imprenditoria giovanile promosso da UnionCamere. medialize.it partecipa con il progetto #ThematicSocialSoftware, di cui Latus Creativity è primo esempio e sperimentazione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il ratto d’Europa, alla scoperta delle radici comuni

In scena nel Teatro Argentina, a Roma, dal 29 aprile fino all’11 maggio, Il ratto d’Europa: spettacolo teatrale nato da una sceneggiatura condivisa e partecipata. In scena il viaggio di una combriccola di attori alle prese con dei giochi senza frontiere, per raccontare l’Europa, le radici comuni, la sua storia ed il suo futuro.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Medialize acercará el software de Seis Cocos al italiano

Medialize, destacada empresa de creatividad italiana será la encargada de traducir y promover los videojuegos de la marca Seis Cocos en Italia.Seis Cocos es un estudio de creación digital para tecnologías de tendencia: desde 2014, Seis Cocos es una marca internacional.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Transmedialità: comunicare il design nell’era dell’informazione

La transmedialità, elemento cruciale della contemporaneità, ma anche risorsa e opportunità per il design odierno, tra media ubiqui e nuove forme di comunicazione. Questo il tema della conferenza, in programma martedì 29 aprile, “Transmedialità e e costruzione del reale: comunicare il design nell’era dell’informazione”, a cura del Master in “Exhibit e Public Design” della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, in collaborazione con il MAXXI.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

European Commission: a public consultation on the Green Paper on mHealth

The European Commission is launching a public consultation on the Green Paper on mobile health, inviting comments on the barriers and issues related to the use of mHealth. The input will help identify the right way forward to unlock the potential of mobile health in the EU.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Invasioni digitali 2014, i social media per il patrimonio culturale italiano

Dal 24 aprile al 4 maggio Invasioni digitali 2014: una settimana dedicata alle “invasioni” dei musei e dei luoghi d’arte italiani. Obiettivo? Diffondere la cultura dell’utilizzo di Internet e dei social media per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale italiano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il linguaggio muto della natura: alla scoperta dell’arte giapponese

Bonsai, Suiseki e Ikebana: discipline artistiche giapponesi ispirate dalla natura e alla natura. Sabato 26 e domenica 27 a Roma, a cura del dipartimento di Biologia ambientale dell’Università La Sapienza, la manifestazione “Il linguaggio muto della natura: percorsi d’arte nella cultura giapponese”, dedicata alle espressioni artistiche che nascono e s’ispirano agli elementi naturali.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Festival del Cinema Veramente Indipendente, rassegna per nuovi talenti

Dal 24 fino al 27 aprile, a Roma, nella Cineteca Nazionale, il Festival del Cinema Veramente Indipendente: una rassegna cinematografica, libera da sponsor, giurie e selezioni, nata con l’intento di far emergere nuovi talenti, fare rete e permettere ai giovani cineasti di vedere il proprio lavoro proiettato sul grande schermo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Borsa di Studio Graffiti, call in ricordo di Rolando Fava

C’è tempo fino al 3 giugno per partecipare al concorso fotografico creato dalla Scuola di Fotografia Graffiti: un’occasione per valorizzare i reportage fotografici che si occupano di tematiche sociali. In palio una borsa di studio intitolata al fotografo Rolando Fava, che ha dedicato la sua vita ed esperienza all’attività di fotogiornalista.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Ceramica e il Progetto, concorso per progetti di ceramica italiana

Al via la terza edizione di La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura che premia le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane. Fino al 5 maggio possono partecipare creazioni ex-novo, ristrutturazioni e recuperi architettonici.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Maker Faire Rome, call for makers

Maker Faire showcases the amazing work of all kinds and ages of makers—anyone who is embracing the do-it-yourself, or do-it-together, spirit and wants to share their accomplishments with an appreciative audience. Makers can use a variety of tools and techniques, analog and digital, both traditional or cutting edge: the web is the most important one.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Paesaggio, condividere per comunicare

Conservazione, Moderno, Percezione e Qualità: parole il cui significato cambia, in base al contesto disciplinare. Il VII Colloquio Internazionale sul Paesaggio, dal titolo “Comunicare il Paesaggio: Parole chiave per un dialogo transdisciplinare”, a Roma il 16 aprile nella Facoltà di Architettura, vuole riflettere su alcuni termini comuni, per giungere ad una terminologia condivisa.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ecoismi 2014: Habitat, Ri-generazione, Memoria

Ecoismi 2014 è un concorso d’arte contemporanea che si tiene nel Parco Naturale dell’Isola Borromeo, a Cassano d’Adda, a Milano. Obiettivo? La realizzazione di 12 opere site specif in sintonia con l’area del parco. Tema dell’edizione 2014: “Habitat, Ri-generazione, Memoria”, incontro tra cultura contemporanea e radici del territorio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Slow Art Day: l’arte di osservare l’arte

International Slow Art Day: il 12 aprile è la giornata dedicata all’osservazione “lenta” dell’arte. Un evento creato dallo statunitense Phil Terry, per soffermarsi su un’opera e scoprire, inaspettatamente, particolari sorprendenti.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Jannis Kounellis, a Frosinone continuano i giovedì dell’accademia

A Frosinone l’Accademia di Belle Arti incontra James Kounellis, pittore e scultore greco e massimo esponente dell’Arte Povera. Continuano gli incontri de I giovedì dell’accademia, ciclo di conferenze, dibattiti e dialoghi con alcune delle maggiori personalità dell’arte, della cultura e dello spettacolo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Tre Film Festival 2014, festival dedicato ai cortometraggi

Al via il Roma Tre Film Festival, concorso organizzato dalla terza Università di Roma e dedicato a cinema, teatro, musica, video, arti elettroniche e digitali. Possono partecipare cortometraggi a tema libero, da iniviarsi entro il 20 aprile 2014.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

European Investor Gate: call for researches and Early-Stage Companies across the EU

The European Investor Gate, EIG, project initiated by the European Commission, launches its competition for Researchers and Early-Stage Companies, to support participants in developing compelling business strategies to help them find the right investment partners.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Euraxess, l’Europa sostiene i ricercatori

È on line Euraxess, il portale voluto dalla Commissione Europea per supportare i ricercatori europei. Obiettivo? Fornire offerte di lavoro, servizi di consulenza e informazioni, per incentivare la mobilità e gli scambi internazionali.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Avanguardie Urbane: Festival della street art a Roma

Fino a luglio, a Roma, Avanguardie Urbane – Roma Street Art Festival, a cura delle associazioni 999Contemporary e Roam: 30 street artist internazionali e italiani, con le loro opere, riqualificheranno alcuni quartieri e diversi centri nodali e storici della vita cittadina.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Space Apps Challenge 2014, hackathon per migliorare la vita nello spazio

Space Apps Challenge 2014: a Roma il 12 e 13 aprile hackathon internazionale, iniziativa promossa dalla NASA per progettare soluzioni innovative per migliorare la vita nello spazio e sulla terra. 5 le tematiche proposte: robotics, asteroids, technology, earth watch e human space flight.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

MED, Europe in the Mediterranean: condividere per cambiare

Il Programma Spazio MED supporta il progetto 3C4 Incubators, che ha organizzato l’evento in corso Ideas & Project Factory. MED, Europe in the Mediterranean: Mediterraneo come spazio comune, in cui condividere conoscenze, best practices e percorsi di sviluppo innovativi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

She-Culture: i giocattoli e le differenze di genere

She – Culture, progetto europeo che intende promuovere la diversità culturale e il dialogo interculturale, lancia un concorso per artisti under 35. Obiettivo? Realizzare un video sul tema delle differenze di genere nella produzione dei giocattoli.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Cologne International Videoart Festival, TOTAL ART for experimental approaches

CologneOFF Cologne International Videoart Festival is celebrating in 2014 its 10th festival: artists working with “art moving images” are invited to join the celebrations of the 10th anniversary by submitting thir most exxiting works experimenting with new forms of representations. Deadline? 30 April 2014.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Architettura e scenografia: radici comuni nella scenografia teatrale

Mercoledì 2 aprile, a Roma, presso il Macro, si terrà un convegno organizzato dal corso di Scenografia dell’Università La Sapienza. Focus sulle radici comuni di architettura e scenografia, tra drammaturgia, tragedia classica e melodramma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Join the movement: turn out your lights for Earth Hour

Latus Creativity sustains the WWF intiative, Eart Hour: we’ll turn off the power 29 of march and we invite yu to do the same. Earth Hour is a global movement uniting people to protect the planet.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Cultural Bridge, a Roma la musica delle radici

A Roma, presso il Centro Policulturale Baobab, al via il Cultural Bridge Festival. La musica delle radici. Ogni venerdì, fino al 30 maggio, si esibiranno tanti musicisti diversi con esperienze artistiche, umane, religiose diverse.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Paola Binante, in mostra la metamorfosi del femminile

Nel Museo di Roma in Trastevere, Generazioni pluralità del femminile, mostra fotografica di Paola Binante: uno sguardo sui cambiamenti femminili, attraverso gli oggetti della vita quotidiana.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious