Sabato 28 settembre gli spazi esterni ed interni dell’ex-cinodromo vivranno di musica elettronica, performance live, arti interattive e installazioni provocatorie.
Sabato 28 settembre gli spazi esterni ed interni dell’ex-cinodromo vivranno di musica elettronica, performance live, arti interattive e installazioni provocatorie.
L’Accademia di Belle Arti e la Città di Frosinone si mostrano sensibili alle nuove pratiche artistiche digitali.
Dopo Luminaria, il primo Festival delle luci svoltosi tra dicembre e gennaio, medialize.it e Latus Creativity tornano nel Capoluogo ciociaro con una nuova ed inedita proposta culturale: Architectural Dressing, Scenografie Urbane Immateriali.
L’Assessorato alla Cultura della Città di Alatri presenta la seconda edizione del Festival Blues “Blue Notes in Alatri“. Dal 19 al 21 luglio 2013 presso la monumentale Piazza Santa Maria Maggiore il Festival vede quest’anno la direzione artistica di Massimo Manzi.
Il Comune di Frosinone in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone istituisce il 1° Festival nazionale dei Conservatori italiani Città di Frosinone.
Onirica è viaggio sensoriale che propone l’interazione fra suoni e visioni, luce ed architettura, bellezza e paesaggio. Interventi, performance, istallazioni basati sul fenomeno della luce artificiale nel suo rapporto più intimo con il suono e l’architettura. Il festival si concentra su siti che solleticano la fantasia degli artisti e li ispirano nella loro ricerca per l’identità urbana.
Lo spazio lounge di DiAria ospiterà un talk dal titolo Urban Experience: la progettazione dello spazio pubblico tra web e territorio che vedrà interloquire Carlo Infante con Antonino Saggio, docente di Progettazione Architettonica e Urbana presso La Sapienza di Roma, e con Massimo Pica Ciamarra (vicepresidente della Fondazione Italiana per la Bioarchitettura e l’Antropizzazione sostenibile dell’ambiente), che proprio in questi giorni si sta
Codemotion is an Italian-founded Developer Conference that will happen for the first time in Germany, 9-11 May. The three-day event includes themes such as Web, Mobile, Game Development, Makers and Creative Coding.
I have managed to find a few closing thoughts about the Resonate Festival, now that I found a moment, and some issues related to digital culture, the culture of technology, the culture of information and knowledge.I would like to mention a guy who is a teacher that has figured out (or continues to figure [in process]) how to get his students to think and do code for visually artistic results. Well, Casey Raes is an artist.
by Michael Dotolo (De Fenestrated)
Le #invasionidigitali sono una rete di eventi nazionali rivolti alla diffusione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico-culturale attraverso l’utilizzo di internet e dei social media. Nella settimana tra il 20 e il 28 Aprile 2013 #INVASIONIDIGITALI prevede l’organizzazione di diversi mini-eventi (invasioni) presso musei e luoghi d’arte italiani e si rivolge a bloggers, instagramer, appasionati di fotografia e a qualsiasi persona attiva sui social media.
La Giornata Internazionale dei Musei, promossa dall’International Council of Museums (ICOM), viene celebrata in tutto il Mondo dal 1977. Il Museo Laboratorio della Mente partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei 2013 dell’ICOM. Il tema di quest’anno è Musei (memoria + creatività) = Sviluppo Sociale.
LCVideotag di Claudia Messano
LCVideotag di Claudia Messano
Reperti archeologici, frammenti di storia, più o meno visibili, punteggiano gli spazi del quotidiano a Roma. Spesso monumenti “muti” di difficile lettura e riconoscibilità. L’approccio del cittadino/passante a tali manufatti è di conseguenza distratto, reso difficile dall’isolamento del monumento/ reperto rispetto ai percorsi della mobilità e ai flussi di conoscenza.
Anche quest’anno torna Arduino Day, l’appuntamento di DiScienza al Nuovo Cinema Palazzo di Roma il prossimo 6 aprile. Un giorno intero dedicato alla piattaforma Arduino e ai suoi utilizzatori. Laboratori per tutti, uno spazio per costruire e soprattutto per condividere conoscenza ed esperienze. La tribù creativa degli Arduino makers si incontra per scambiare idee e
Dal 3 al 7 aprile riparte, il progetto Teatri della memoria. Una mappa delle esperienze urbane nel XIX Municipio di Roma in una seconda tappa di esplorazioni con performing media (radio e web). L’evento di Urban Experience si comporrà di una serie di “walkshows”, passeggiate narrative ed emozionali nei meandri degli spazi urbani e di quelli rurali.
Maker Faire, the platform for makers DIY from all over the world launches The Call for Makers for the 1st Maker Faire Rome. The European Edition, is now OPEN until Sunday 2 June 2013! The Call is the opportunity you have to submit your great project to the Maker Faire Team and become one of the protagonists of this amazing Show (and Tell) taking place next October in Rome.
Si chiama Hakitzu la prima release appena pubblicata del gioco di Kuato Studios, startup con sede a Londra e Palo Alto, che ha raccolto un formidabile team di sviluppo con SRI, quelli dell’intelligenza artificiale SIRI iPhone ed altri sviluppatori illustri della scena mondiale di game makers.
di Pasquale Direse
LCVideotag by Michael Dotolo (De Fenestrated)
LCVideotag by Michael Dotolo (De Fenestrated)
LCVideotag by Michael Dotolo (De Fenestrated)
LCVideotag by Michael Dotolo (De Fenestrated)
The last day of the festival was the longest excluding the after-after party. It started with data, the kind you can eat, then the day moved through a run of presentations dealing with everything from Coding Narratives to interactive performance to Zimoun’s installation art.
arigatò (gozaimasu) ebook è un esperimento di attraversamento obliquo delle discipline sianella sua fase compositiva sia nella fase di diffusione. è un racconto letterario affrontato come fosse un progetto di architettura: con gli stessi strumenti e meccanismi del processo compositivo-progettuale: attraverso i diagrammi. i layer sovrapposti. le parole come blocchetti lego e/o stringhe di un database…
The second day of Resonate was comprised of lectures spanning a range of fields and topics. The few lectures I was able to follow included a small panel of discussions which included a screening of trailer for a documentary called “Cloud” which is scheduled to be released as an interactive movie around July.
by Michael Dotolo (De Fenestrated)
LCVideotag di Dalila D’amico
LCVideotag di Dalila D’amico
LCVideotag di Dalila D’amico
LCVideoTag di Dalila D’amico
LCVideotag di Dalila D’amico
The Snow is falling, which, I guess, is better than the rain yesterday. But, that did not matter to the people participating in any one of the numerous workshops taking place at the Resonate Festival.
by Michael Dotolo (De Fenestrated)
Questo mese abbiamo deciso di esplorare interattivamente l’hashtag #creative tribes. Lo abbiamo fatto con MasterSpettacolo 2013, i master in Digital Audio/Video Editing e Animazione 3D del Centro Teatro Ateneo dell’Università Sapienza di Roma, il centro di ricerca sullo spettacolo che da anni foggia eccellenza nel settore dei nuovi media digitali.
È un progetto artistico in sinergia tra realtà operative differenti, nato per testimoniare il proprio NO al rischio di appiattimento del Sistema Cultura in Italia, a causa di una politica poco attenta alle potenzialità di un settore che invece dovrebbe essere trainante e motivo di ricchezza per la nostra economia.
Fritzing is an open-source hardware initiative to support designers, artists, researchers and hobbyists to work creatively with interactive electronics. A software tool, a community website and services in the spirit of Processing and Arduino, fostering an ecosystem that allows users to document prototypes, share them with others, teach electronics in a classroom, and layout and manufacture professional pcbs.
With Google Reader shutting down this July, you might be looking for another way to stay on top of your feed subscriptions. Why not set up a Raspberry Pi to do the not-so-heavy lifting instead of importing your feeds into yet another web-based service?
“To some extent, this match is a defense of the whole human race. Computers play such a huge role in society. They are everywhere. But there is a frontier they must not cross. They must not cross into the area of human creativity. It would threaten the existence of human control in such areas as arts, literature, and music.”
MeshWarpServer is a versatile Mapping Tool to create complex Video Projection Installations.
It runs on Windows and Mac OSX operating systems.
A marzo Technotown ospita il secondo appuntamento di “Musica nello spazio”: Variazione Prima, sul tema “La musica nell’esplorazione del sistema solare”, che esamina lo speciale rapporto tra astronomia e musica.
All’Auditorium Parco della Musica debutta la quarta edizione di Libri come. Festa del Libro e della Lettura. In una settimana più di cento appuntamenti tra conferenze, dialoghi, tavole rotonde, reading, video e mostre: una struttura complessa per una manifestazione che lo scorso anno ha registrato più di 40mila presenze, confermandosi potente motore di sviluppo per i piccoli e medi editori coinvolti nel progetto.
The British School at Rome is delighted to announce the renewal and relaunch of the Rome Prize in Architecture. This prestigious six-month residency provides young architects with an extraordinary opportunity to gain first-hand experience of the buildings and cities of Italy, and daily engagement with the exemplary historic and modern buildings of Rome.
Codemotion apre giovedì 21 marzo alle 18.00 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università Roma Tre in via della vasca navale 79 a Roma. Pubblichiamo il programma dell’Opening Event.
Nel dicembre 2012, 600 persone sono passate al Teatro India a Roma. Rispondendo ad una chiamata pubblica, hanno portato oggetti e storie personali.
Hanno compiuto un percorso individuale, lasciando tracce del loro passaggio, iconiche, sonore, orali e scritte.
Dal 2011 il nuovo punto d’incontro per gli sviluppatori di codice è il frutto dell’evoluzione delle tecnologie, della veloce crescita ed affermazione di nuovi linguaggi. Una manifestazione che si trasforma per andare incontro a un pubblico sempre più esteso e interessato all’innovazione creativa.
Giovedì 14 marzo 2013 ore 18.00, il MLAC – Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, Sapienza Università di Roma, inaugura la mostra collettiva VOCI di arte contemporanea a Roma, a cura di Rita Pecorella, Silvia Pujia, Marco Testa, Donatella Zanchi e Maria Teresa Zingarello, tappa conclusiva del Master di II livello in Curatore d’Arte contemporanea, a.a. 2011-2012.
Francesca Fini presenta una nuova opera del ciclo “circuiti” tra pittura, video e performance. Dall’11 al 17 marzo 2013 (24 ore su 24) Galleria Opera Unica, via della Reginella 26 a Roma è in mostra Five Actions For Red Gloves, il nuovo progetto artistico dell’artista romana. Le diverse tecniche, come il graffito, la pittura digitale
Al Teatro Valle Occupato, nell’ambito dei commons café, giovedì 14 marzo 2013 alle ore 18 c’è un incontro su PERFORMING MEDIA: HAPPENING NOMADI E MEDIATTIVISMO TRA WEB E TERRITORIO.
L’Associazione Artistica Culturale e di Promozione Sociale I Graffialisti, con il patrocinio del Comune di Gaeta, della Regione Lazio, della Provincia di Latina e dell’Ente Parco Regionale della Riviera di Ulisse, presenta la Terza Edizione del Meeting artistico Open Gallery Indipendenza.
Un nuovo sistema di digitalizzazione permette oggi agli antichi libri e documenti di essere consultati in 3D. Il sistema è stato sviluppato dall’Istituto tedesco Fraunhofer ed è stato presentato al CEBIT, la più grande fiera high-tech, che si è svolta ad Hannover in Germania dal 5 al 9 marzo 2013.
Per la Stagione Teatro Contemporaneo 2013 il Potlach di Fara in Sabina presenta lo spettacolo “Natura sonoris” della OpenLab Company di Laura Colombo e Luca Ruzza. Scenografia immateriale e presenza corporea si fondono in una performance ipermediale che ha già conquistato le platee di Brasile e India.
“Sancta Sanctoroom” è la terza stanza proposta dalla -1 art gallery, il nuovo spazio underground della Casa dell’Architettura di Roma. Nata meno di un anno fa per ospitare interventi di pittura muraria site specific, la galleria (che conduce ai bagni pubblici dell’Acquario Romano) ha aperto le porte alla street art.
Dopo il grande successo della prima edizione, dal 16 febbraio al 24 marzo 2013, gli spazi de La Pelanda – Centro di produzione culturale a Testaccio – ospitano il festival C’era una volta.., voluto e promosso dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma.
Socialize it!