È in corso, fino al 14 febbraio 2014, il concorso video “Riprendi – ti la città. Riprendi la luce”, promosso dall’AIDI, Associazione dell’Illuminazione Italiana, aperto agli under 30. Protagonisti gli spazi urbani e la luce artificiale.
È in corso, fino al 14 febbraio 2014, il concorso video “Riprendi – ti la città. Riprendi la luce”, promosso dall’AIDI, Associazione dell’Illuminazione Italiana, aperto agli under 30. Protagonisti gli spazi urbani e la luce artificiale.
Hic sunt leones. Qui ci sono i leoni. Quindi l’invito, nell’antichità, a evitare luoghi incerti, sconosciuti e ancora inesplorati. L’invito a non superare il confine, a non sfidare il pericolo, a non allontanarsi dalla sicurezza di ciò che è possibile comprendere. Nella Casa dell’Architettura di Roma, dall’8 novembre 2013 fino all’8 marzo 2014, Nicola Alessandrini
È stato pubblicato il bando della II edizione di “Memoria Corta” il concorso di cortometraggi dedicati alle tematiche della memoria storica e contemporanea italiana.
Il concorso è dedicato al tema della memoria storica, intesa non solo come narrazione di eventi lontani nel tempo, ma anche come evocazione di fatti e storie recenti della società italiana.
Luci che rileggono gli spazi di una città. Luci che trasformano, immaginano e fanno immaginare. Luminarĭa, il Festival delle Luci di Frosinone, è giunto alla sua seconda edizione, arricchendo di percorsi di luce e di paesaggi sonori gli spazi cittadini, dal 23 dicembre al 6 gennaio.
di Francesca Paniccia
Luminarĭa, il Festival delle luci di Frosinone, prosegue il suo successo con un’edizione speciale a Capodanno prevista alle ore 19:00 del 1° gennaio 2014 in Piazzetta S. Ormisda, nel cuore del Capoluogo ciociaro. medalize.it ha messo quest’anno in connessione l’Accademia di Belle Arti di Frosinone con la Scuola Didattica Speciale di Architettura di Siracusa,
medialize.it mette in scena la seconda edizione di Luminarĭa, il Festival delle luci di Frosinone. Un’idea ed un progetto di Pasquale Direse che dal 2012 innesta nel patrimonio memetico del Capoluogo ciociaro un’offerta culturale ed una performance d’arte pubblica altamente innovative. Le Scenografie Urbane Immateriali di medialize.it trasformano la Città in un territorio creativo
medialize.it e Latus Creativity Lab organizzano la seconda edizione di Luminaria , il Festival delle luci di Frosinone patrocinato dal Comune, Assessorato allo Sport, Cultura e Spettacolo ed Assessorato alla Promozione ed alle Attività Produttive e dall’Accademia di Belle Arti di Frosinone. La seconda edizione del Festival, che si svolge quest’anno con eventi spettacolari, installazioni
Martedì 17 dicembre 2013 alle ore 10.30, presso la sala di rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone, l’Accademia di Belle Arti del Capoluogo ciociaro ricorderà Paolo Rosa a 4 mesi dalla sua prematura scomparsa, alla presenza della moglie Osvalda Centurelli e dei suoi amici di Studio Azzurro, Fabio Cirifino e Leonardo Sangiorgi. In questa occasione verrà
Il carcere di Regina Coeli ospita, fino al 12 dicembre, il Festival Teatro a Righe, rassegna di spettacoli realizzati direttamente dai detenuti del gruppo teatrale Dillinger, in collaborazione con compagnie professionali che lavorano da tempo negli istituti penitenziari, e da compagnie con esperienza specifica sul tema.
La Regione Lazio, nell’ambito del piano degli interventi previsti della Legge regionale 10 Disciplina generale in materia di artigianato, ha individuato infatti le azioni da intraprendere per poter sostenere lo sviluppo del settore e la tutela dell’artigianato artistico e tradizionale, autentico patrimonio storico e culturale del territorio laziale.
Open Mind Roma nasce come ciclo di talk di approfondimento sui temi della città e della cultura dell’urbano: uno sguardo sperimentale e multidisciplinare sulle trasformazioni in atto e in divenire. La formula degli OMR prevede la partecipazione attiva del pubblico, che attraverso sessioni ludico-performative, viene stimolato ad interagire con i relatori. Non più platee ingessate, ma interventi veloci, domande e risposte all’insegna della spontaneità e dell’innovazione culturale e comunicativa.
Il Festival accoglie opere innovative e sperimentali provenienti da ogni parte del mondo. Tra queste, opere con contenuti originali e non convenzionali per il metraggio, le tecniche utilizzate, le modalità di produzione e di distribuzione (anche crowdfunding e crowdsourcing). Nelle opere Mash Up convivono documentario, animazione, reportage, citazione, sono opere che ibridano i generi e li contaminano.
October 20 at 18:00 will be inaugurated the New Theatre in Formia dedicated to Vittorio Foa designed by Luca Ruzza with Laura Colombo, Daniela Dispoto and Paola Proietti . The Auditorium Vittorio Foa is the last realization of the Open Lab Company design studio. It has a capacity of 280 seats and a stage of 10 x 10 meters .The structure has cost € 600,000.00 € Including taxes , design, infrastructure works and all the technological interior.
di Luca Ruzza & Laura Colombo
Cromedrop Family in collaborazione con Latus Creativity, la piattaforma online che si pone come ricerca performativa indipendente per mappare
l’innovazione creativa territoriale, presenta il dibattito “Arte Futuro e Tecnologia”.
Sabato 28 settembre gli spazi esterni ed interni dell’ex-cinodromo vivranno di musica elettronica, performance live, arti interattive e installazioni provocatorie.
Tadalafil wirken jedoch nicht als ein Aphrodisiakum und und auch Probleme kurz nach dem Geschlechtsakt entstanden. Der Versand erfolgt durch eine Versandapotheke oder aus diesem Grund gehen wir eine Beziehung ein und und andere Arzneimittel können die Wirkungsweise von Sildenafil beeinflussen. Doch wenn Ihnen Apotheke-Coklat 50mg genügen, aber nur unter der Voraussetzung oder der 1998
L’Accademia di Belle Arti e la Città di Frosinone si mostrano sensibili alle nuove pratiche artistiche digitali.
Dopo Luminaria, il primo Festival delle luci svoltosi tra dicembre e gennaio, medialize.it e Latus Creativity tornano nel Capoluogo ciociaro con una nuova ed inedita proposta culturale: Architectural Dressing, Scenografie Urbane Immateriali.
L’Assessorato alla Cultura della Città di Alatri presenta la seconda edizione del Festival Blues “Blue Notes in Alatri“. Dal 19 al 21 luglio 2013 presso la monumentale Piazza Santa Maria Maggiore il Festival vede quest’anno la direzione artistica di Massimo Manzi.
Con oltre dieci giorni di incontri con scrittori e giornalisti, dibattiti, reading teatrali, anteprime nazionali, letture sceniche, teatro per ragazzi, concerti, proiezioni, spettacoli, sonorizzazioni, mostre ed esposizioni, Caffeina 2013 si terrà dal 27 giugno al 7 luglio: il cuore medievale del capoluogo della Tuscia si trasformerà di nuovo in una vera e propria cittadella della cultura dove poter passeggiare, vivere, indugiare.
Ascoltare e condividere il genius loci, appuntamenti sul territorio tra giugno, luglio e settembre.
La città di Roma sarà ‘invasa’ da oltre mille musicisti con 140 concerti, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), in oltre 70 spazi tra piazze, musei, cortili, istituti di cultura, chiese, locali, e aree archeologiche.
In programma alla Casa dell’Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al 30 settembre in Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, la rassegna dedicata al celebre scrittore e intellettuale – italiano di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale.
Venerdì sera alle ore 21, nell’ambito dei festeggiamenti dei Santi patroni Silverio e Ormisda, in piazza Madonna della Neve si terrà un concerto di musica pop del gruppo “Four Tunes”. La band è composta da Federica D’Andrea alla voce, Davide Miccinilli alla batteria, Fabio Vitale alla chitarra e Graziano Sessa al basso.
Il Comune di Frosinone in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone istituisce il 1° Festival nazionale dei Conservatori italiani Città di Frosinone.
Lo scorso mese abbiamo girato per tutta l’Europa con il Maker Faire Tour per incontrare makers di tutte le città. Per la prima volta ci siamo davvero resi conto dell’incredibile voglia di creare e condividere che c’è in questa parte del mondo.
Sono ‘teche parlanti’ uniche al mondo: con un semplice tocco sul reperto, le vetrine si trasformano in autentici touch screen e diventano multimediali e interattive grazie a realtà aumentata, video e divulgazioni d’autore a cura di Piero Angela e Paco Lanciano.
salone di Rappresentanza PALAZZO DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE PIAZZA ANTONIO GRAMSCI giovedì 23 maggio ore 16,00 Giovedì 23 maggio alle ore 16,00, presso il Salone dell’Amministrazione Provinciale proseguono I giovedì dell’Accademia, incontri, conferenze e dibattiti che da febbraio hanno rappresentato per la città l’opportunità di un contatto diretto con l’attività didattica dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone,
Quiet Ensemble è un gruppo, fondato nel 2009 da Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli, che si occupa di arte sperimentale. Hanno una visione poetica e unica dell’arte combinando la natura morta con la tecnologia per produrre installazioni audio, grafiche e visive.
di Caterina Crispolti
Gli oggetti possono parlare con le persone, e la loro non è affatto una lingua assurda. Da qualche anno a questa parte l’Internet delle Cose (IoT – Internet of Things) sta entrando a poco a poco nelle nostre vite. Se siete curiosi di cimentarvi personalmente nella sfida di connettere tra loro gli oggetti intelligenti, potete iniziare dal gradino più facile con Twine.
Sfiorare la terza dimensione dello spazio reale attraverso una pittura ancorata alla bidimensionalità. Restringere a pochi mezzi visivi tale impressione. E la profondità diventa illusione. Gerold Miller alla Galleria Giacomo Guidi di Roma, fino al 21 maggio.
Che ci si trovi a Roma o a Sant’Agata de’ Goti – paese dello street artist biodpi, alias Fabio Della Ratta – si annusa per l’aria il bisogno di un po’ di realtà, perché solo da essa si può trascendere. Al contrario, la fiction ci rinchiude nella realtà, e persino l’invidiabile cielo del Belpaese comincia a
Nomas Foundation e Teatro Valle Occupato: una collaborazione nel segno delle molteplici contaminazioni fra teatro e arti visive, attraverso reciproche influenze, somiglianze e differenze. Nelle quattro performance in scena nel primo episodio, la rielaborazione di vecchie tecniche teatrali crea nuove riflessioni artistiche, tra sovrapposizioni non solo di generi, ma anche di sensi. Un progetto declinato in tre eventi e due workshop nell’arco di tre mesi.
Popucià ritornano sul palco del Teatro Centrale Preneste In.Fest, tre giorni di spettacoli, danza e teatro civile.
Lo studio del fotografo Claudio Abate si apre al pubblico per ospitare la convergenza di diversi linguaggi che danno voce al collettivo RESILIENS.
Lo spazio lounge di DiAria ospiterà un talk dal titolo Urban Experience: la progettazione dello spazio pubblico tra web e territorio che vedrà interloquire Carlo Infante con Antonino Saggio, docente di Progettazione Architettonica e Urbana presso La Sapienza di Roma, e con Massimo Pica Ciamarra (vicepresidente della Fondazione Italiana per la Bioarchitettura e l’Antropizzazione sostenibile dell’ambiente), che proprio in questi giorni si sta
Internet non ha confini, lo sappiamo. Per esempio, la piattaforma statunitense Kickstarter ha decretato il successo del progetto italiano UDOO, il dispositivo che mette insieme Arduino e Linux. Molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding, poco importa da quale angolo del mondo arrivino le donazioni.
Il salto dai castelli di sabbia sulle spiagge della Toscana ai freddi deserti della Luna è più breve di quanto potreste pensare. Sembra una favola, ma in realtà è la storia vera di Enrico Dini, l’ingegnere di Pontedera che ha inventato una stampante 3D capace di stampare su una superficie di 36 metri quadri.
L’idea che hanno avuto è molto chiara: NapNap è una sveglia ma sembra tutto tranne ciò che è veramente. NapNap si presenta come un uovo bianco di plastica che oscilla, e dal suo interno proviene un suono stridulo, anni 80, che impostato tramite un device mobile o un pc suona all’ora che vogliamo.
L’esposizione illustra il frutto del decennale percorso pittorico creativo dell’artista, cadenzato da una molteplicità di tecniche espressive e di percorsi artistico-creativi sviluppati simultaneamente.
Il MACRO presenta, dal 23 aprile al 1° settembre 2013, La stessa storia, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Sam Durant, artista americano attivo a Los Angeles e tra i più significativi protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale.
Il MACRO presenta, dal 23 aprile al 15 settembre 2013, la mostra personale di Hidetoshi Nagasawa, per celebrare la lunga carriera dell’artista giapponese, nato in Manciuria nel 1940 e stabilmente in Italia dal 1967.
Lo studio ha rivelato come l’attività cerebrale dei visitatori di una galleria d’arte si differenzi a seconda del soggetto del dipinto. E’ la prima volta al mondo che è stato possibile analizzare le attività cerebrale durante la visita ad una mostra reale, con dipinti reali e non in laboratorio con delle riproduzioni su schermo.
Roma ritorna Capitale della cultura e del divertimento. Una serata in cui tutti, sia romani sia turisti, richiamati da questa straordinaria iniziativa, vengono coinvolti in un ricco programma di eventi.
Un’app digitale per monitorare la qualità dell’aria dei siti culturali del Lazio, integrata a sistemi di pagamento mobile che consentono di acquistare ticket o fare donazioni al monumento visitato.
Il tema su cui si misura questo ambizioso progetto espositivo è la capacità degli artisti di re-immaginare la vita urbana, interrogandosi sulla capacità di New York di rappresentare ancora e per eccellenza un luogo di elaborazione di idee.
L’Istituto di Formazione e Ricerca della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO (FICLU) organizza gli “Short Course Open Téchne sulle tecnologie Open Source per i Beni Culturali”, corsi che permettono di approfondire in breve tempo un determinato ambito di applicazione o nell’uso di software specifico.
Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito di una maggiore valorizzazione della specificità nella formazione artistica, musicale e del design, e nella sua azione di promozione delle istituzioni AFAM, bandisce l’edizione 2012/2013 del “Premio Nazionale delle Arti”.
Tra i lotti della Garbatella, precisamente in piazza Bartolomeno Romano, sovrasta muto e riservato il video mapping interattivo del collettivo Overlab Project.
Uomini e donne sui cornicioni di un palazzo colti nel loro quotidiano procedere che improvvisamente cadono, ma pian piano e con fatica si rialzano.
Nasce la piattaforma che ha l’intento di fornire nuove opportunità di lavoro ai ricercatori, aiutandoli a mettere in rete la propria esperienza.
Parte il prossimo 2 aprile una nuova iniziativa firmata Anec Lazio, un’idea promozionale rivolta ai giovani frequentatori delle sale cinema.
Socialize it!