Invasioni digitali 2014, i social media per il patrimonio culturale italiano

Invasioni digitali è un appuntamento collettivo, uno smart mob che si sostanzia attraverso diversi mini-eventi (invasioni) presso musei e luoghi d’arte italiani. Scopo dell’iniziativa è quello di diffondere la cultura dell’utilizzo di internet e dei social media per la promozione del patrimonio culturale italiano.

Quella del 2014 sarà la seconda edizione, ed è possibile sin da ora aggregarsi o organizzare un proprio evento per partecipare alla manifestazione.

 

Come partecipare
Chi vuole organizzare un’invasione deve innanzitutto individuare un museo, un luogo d’arte, un sito archeologico, un centro storico, una piazza o un qualsiasi altro luogo che ha una storia da raccontare, e richiedere tutte le autorizzazioni per poter realizzare l’evento. Non tutti i luoghi ad esempio permettono di scattare fotografie. Secondo passo è scegliere data (tra il 24 aprile e il 4 maggio) e ora dell’invasione. Poi bisogna pianificare l’evento con cura, decidendo cosa fare e diffondendo il più possibile l’iniziativa sui canali social.
Per dare più diffusione all’invasione occorre sempre utilizzare il tag #invasionidigitali o #digitalinvasions se i contenuti sono in inglese, e ai tag ufficiali associare quelli specifici della propria invasione (es. #invasioneroma) così da permettere a chi segue online di non perdersi nulla.
Infine, nel giorno dell’invasione, gli organizzatori dovranno realizzare un breve video con tutte le scene più belle della giornata e mostrare il cartello che segnala l’invasione compiuta.

#invasionidigitali e @museiincomune
Il Sistema dei Musei Civici accoglie anche quest’anno l’iniziativa offrendo l’accesso con biglietto ridotto a coloro che aderiscono attraverso il sito di Invasioni digitali.
Gli “invasori” potranno documentare l’invasione facendo foto (senza flash e senza l’ausilio di cavalletti o treppiedi) e condividendole su Facebook, Instagram e Twitter utilizzando l’hashtag ufficiale della manifestazione #invasionidigitali e inserendo il tag @museiincomune.
Gli organizzatori delle invasioni programmate nel Sistema dei Musei Civici di Roma dovranno inviare la lista dei partecipanti con messaggio privato sulla pagina Facebook dei MiC almeno 24 ore prima dell’evento. Info su Musei in Comune.

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > > >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


− three = 0

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>