Latus Creativity: un’architettura liquida tra web e territorio

Marcos Novak ha definito l’architettura liquida come ambiente dematerializzato a cui non bastano più lo spazio, la forma, la luce e gli altri aspetti del mondo reale. E’ un’architettura di relazioni fluttuanti tra elementi astratti e reali. Un’architettura tendente alla musica. L’idea di Novak è quella di trasformare il concetto di architettura in un complesso di respiri, pulsazioni, slanci e atterraggi da una forma all’altra. Un territorio senza porte e corridoi in cui ogni cosa è dove si vuole e ciò che si vuole.

Latus Creativity prende ispirazione da questa sfida e a luglio ha lanciato il suo progetto in Rete. E’ la versione “beta” di un working progress che mette in luce la partecipazione interattiva dei protagonisti della scena creativa laziale.

Vi proponiamo di seguito una breve descrizione del progetto e vi invitiamo a partecipare con le vostre storie sulla creatività territoriale attraverso la sezione “Share your story” (nella colonna a sinistra della homepage) e ad aprire discussioni sui profili presenti sui maggiori social network.

 

Latus Creativity è un progetto di ricerca indipendente per lo sviluppo di un’architettura liquida.

Un remix cross-mediale di piattaforme interattive genera visibilità e offre strumenti interattivi per l’innovazione creativa in atto sul territorio.

Il panorama cognitivo e di sperimentazione del progetto è la rete.

 

L’idea quella di:

  • comporre reti di valore ottimizzando la comunicazione e l’interconnettività tra i vari cluster della scena creativa locale;
  • promuovere la contaminazione tra i vari settori dell’innovazione creativa, il mesh-up e il remix cross-culturale, la “stigmergia” e l’internazionalizzazione del “creative loci”;
  • catalizzare la creatività glocale per contribuire (ottimizzando i vantaggi offerti dai nuovi media) al miglioramento della qualità di vita delle comunità che abitano il territorio.

Latus Creativity progetta ed offre una raccolta di plugin che mirano a trasformare la transizione tra reale e virtuale in un flusso osmotico del quale fare esperienza tangibile.

Scopo del progetto è quello di innescare processi auto-generativi nel trasferimento di informazione e di conoscenza  attraverso i nuovi strumenti offerti dalla rete e con percorsi di open learning, interaction design, performing arts.

E’ l’estensione di un’architettura fluida e alternata che si sviluppa nel flusso continuo tra web e territorio.

Una transarchitettura glocale come rete di reti nella Rete.

Latus Creativity è il Remix Digitale del Flusso Creativo nel territorio del Lazio.

Il progetto comprende:

  • il Portale Web latuscreativity.it;
  • la Social Media Identity & Fitness L.C.;
  • Latus Creativity Lab, laboratorio cross-mediale di sviluppo e ricerca permanente.

Quest’ultimo combina i seguenti ambienti interattivi di sviluppo:

  • Network Science Lab: laboratorio di ricerca sulle reti complesse orientato alla pubblicazione e alla divulgazione di studi e analisi dei network sociali attraverso l’open-data analysis, representation and visualization;
  • Newsroom: l’ufficio stampa di latuscreativity.it;
  • Cross-media Lab: il laboratorio interattivo che si occupa della produzione digitale, della divulgazione non-convenzionale della ricerca prodotta e della creazione di format ipermediali per la comunicazione;
  • Performing Lab: un laboratorio performativo che pratica le arti dei nuovi media. In questo ambito Latus Creativity sviluppa un laboratorio di artigianato digitale che mira a diffondere e a condividere i saperi sulle nuove tecnologie mediali in campo performativo ed artistico.

 

Le prossime iniziative di LC saranno condivise online. Resta connesso per saperne di più!

 

di Latus Creativity Lab

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > >

Comments are closed.