L’edizione 2012 del Toulouse Space Show, la rassegna internazionale sull’innovazione nel settore aerospaziale, ha visto la partecipazione di esperti e delegati provenienti da 52 nazioni coinvolti nei numerosi forums e workshops in corso presso il Centro Congressi Pierre Baudis.
L’Italia, grazie al suo ruolo di primaria importanza nell’ambito delle applicazioni spaziali, e la Regione Lazio, ospiti d’onore della rassegna, hanno avuto ampio spazio in questo evento che si propone di favorire l’incontro tra creativi e sviluppatori di applicazioni spaziali con gli utenti finali per discutere nuove idee e opportunità di realizzazione delle stesse.
Il ricco programma di incontri dedicati a servizi e applicazioni spaziali, quest’anno è particolarmente centrato su alcune tematiche di stringente attualità come l’ambiente e la salute, i trasporti, il knowledge management e gli aspetti giuridici connessi all’impiego di dati e servizi derivanti dallo spazio. Space Appli, Space&Law, KM e Antem sono tra i principali appuntamenti che vedono impegnati i rappresentanti di enti governativi, agenzie spaziali, centri di ricerca, industrie, fornitori di servizi e applicazioni derivanti dallo spazio e comunità di utenti.
La Regione Lazio, che durante l’exhibition è ufficialmente divenuta membro del Network of European Regions Using Space Technologies (NEREUS), un organismo mirato a valorizzare le risorse delle regioni europee nell’ambito della European Space Policy.
Lo stand della Regione Lazio, gestito da Filas, la Finanziaria Laziale per lo Sviluppo, durante la tre giorni del Tolouse Space Show ha visto l’afflusso di molti visitatori che hanno potuto consultare materiale informativo sul Distretto Tecnologico dell’Aerospazio del Lazio e sui progetti di sostegno all’innovazione avviati dalla Regione Lazio, con particolare attenzione allo sviluppo delle pmi.
Maggiori informazioni sul Toulouse Space Show sono disponibili nel programma 2012.
Source: Filas Lazio
Comments