Lo studio KEA per facilitare l’accesso ai fondi strutturali UE per la cultura

L’agenzia KEA European Affairs ha realizzato uno studio per la Commissione Cultura del Parlamento Europeo relativo alle modalità di utilizzo e alle possibilità di accesso ai Fondi Strutturali Europei.

Le politiche dell’Unione Europea stanno sempre più convergendo verso una comprensione globale della cultura come strumento centrale che contribuisce alla riqualificazione del tessuto urbano, alla vivibilità del territorio, all’innovazione, all’occupazione e alla sostenibilità. Città e regioni stanno seguendo il medesimo percorso. La problematica attuale è che la nuova Politica di Coesione proposta per il periodo 2014-2020 solo parzialmente investe in ambito di Cultura ed Educazione.

Bisogna necessariamente iniziare a valutare quali ricadute sociali possa comportare tale ridimensionamento.

Vi proponiamo la lettura integrale del report realizzato da KEA European Affairs, una società di consulenza con sede a Bruxelles, specializzata in cultura, creatività, media e sport. Il rapporto analizza l’uso dei Fondi Strutturali Europei nel periodo 2007-2013 e fornisce utili consigli per agevolarne l’accesso nel quadro della nuova politica.

Consulta il documento integrale. 

 

 

Source: RomaProvinciaCreativa

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Comments are closed.