3C4 Incubators,il progetto a sostegno di iniziative culturali nato dalla collaborazione di 9 partners europei, il quale ha ideato e organizzato Ideas & Project Factory, evento per le imprese creative in corso in questi giorni a Marsiglia, a Friche la Belle de Mai, è supportato dal Programma Spazio MED.
Che cos’è il Programma Spazio MED? MED, Europe in the Mediterranean, è un programma europeo di cooperazione transazionale finanziato dall’Unione europea, che s’inserisce nella programmazione 2007 – 2013. Organizzazione, questa, che consente una gestione delle attività in senso comunitario, andando oltre i singoli confini territoriali. In primo piano i settori considerati prioritari per l’innovazione: i rischi ambientali, l’international business, il trasporto transeuropeo, la cultura. E ad oggi, ben 144 i progetti programmati e co-finanziati dal Fondo europeo di sviluppo regionale.
Quali gli obiettivi generali? Migliorare la crescita, lo sviluppo e la competività degli stati europei, promuovendo la coesione territoriale e la protezione dell’ambiente, con una particolare attenzione alle generazioni future.
Tra gli assi prioritari del progetto MED rientra l’innovazione, quale obiettivo comune: spazio dunque alla diffusione delle nuove tecnologie, incrementando la cooperazione strategica tra attori pubblici e privati.E una strada possibile che apra all’innovazione è, per il MED, la costituzione di partenariati transnazionali tra strutture che supportino realmente le imprese, ma anche lo sviluppo di ricerche internazionali. E questi sono solo alcuni dei percorsi possibili: obiettivo è favorire una reale diffusione di pratiche e processi innovativi.
Uno degli elementi strategici del MED è la capitalizzazione. Capitalizzare significa, in primo luogo, promuovere nuove competenze ed opportunità, ma anche trasformare quelle esistenti in informazioni utili per gli altri, lavorando a soluzioni congiunte per problemi condivisi. Capitalizzare dunque per promuovere un’Europa della solidarietà, valorizzando attività e progetti appartenenti ad aree considerate prioritarie. E la cultura rientra tra queste.
Tra i programmi di capitalizzazione del MED rientra infatti 3C4 Incubators, progetto che vuole fornire un supporto specifico alle imprese culturali e creative. Quali i percorsi seguiti? Testare strumenti e metodologie esistenti e contribuire alla loro evoluzione, ma anche definire nuovi approcci, quale risultato delle proposte e del confronto dei gruppi di lavoro. Obiettivo? Definire un modello d’incubatore per il sostegno alle iniziative ed alle PMI del settore creativo. E Ideas & Project Factory, momento d’incontro, di condivisione e co-working, sembra essere una tappa di questo percorso in costruzione.
di Francesca Paniccia
Comments