Onirica festival 2014 (seconda edizione) è un viaggio sensoriale che propone l’interazione fra suoni e visioni, luce ed architettura, bellezza e paesaggio. Interventi, performance, videomapping, istallazioni basati sul fenomeno della luce artificiale nel suo rapporto più intimo con l’architettura. Il festival si concentra su siti/spazi che solleticano la fantasia degli artisti e li ispirano nella loro ricerca per l’identità urbana.
La premiére, presso la Facoltà di Architettura di Siracusa, ha visto una grande affluenza di pubblico ed ha riscosso un ottimo successo della critica per una mostra d’arti contemporanee assolutamente innovativa nell’ambito della produzione culturale universitaria. L’evento, unico nel suo genere, ha dato vita alla poliedricità di un flusso formativo, performativo ed artistico che ha offerto la possibilità, alle decine di studenti-autori coninvolti, di comunicare liberamente attraverso l’arte e la creatività.
Decine di installazioni polimediali, realizzate dagli studenti della Scuola di Architettura di Siracusa e curate da quattro guest-docenti che hanno realizzato altrettanti workshops dedicati, hanno trasformato l’università in un luogo inedito per la poiesis artistica e creativa capace di generare emozioni, riflessioni, reinvenzioni dello spazio e delle sue funzioni. Da location dedicata all’istruzione a luogo della produzione e diffusione artistica, culturale, di nuovo tessuto sociale. Gli studenti di architettura si sono così cimentati nella sperimentazione propria della ricerca artistica interpretando l’architettura attraverso le chiavi della sensibilità e della creatività. Merito di questo successo didattico e performativo e di una esposizione di alto livello, è certamente l’autorevole direzione artistica curata dal Prof. Vittorio Fiore dell’Università di Catania, responsabile scientifico e ideatore dei progetti Onirica, PLAN_B e Spazio Teatro e Corrado Russo, direttore artistico del Festival e del progetto PLAN_B.
I luoghi della città si mostrano in Onirica trasformati in spazi della memoria, del dialogo, della riflessione. Si avvia così un processo di ri-scoperta dell’ambiente urbano, utilizzando il potenziale figurativo del costruito come elemento-base per una riscrittura virtuale. Tutto si discosta dall’ordinario offrendo sorpresa. Ogni opera d’arte provoca pensieri e sentimenti, grazie al potere catartico della luce.
Il tema di questa edizione, The pillow book, non ha alcun riferimento all’omonimo romanzo giapponese nè al film di Peter Greenaway, ma vuole essere uno spunto di riflessione drammaturgica, su tutto ciò che appartiene ad una dimensione “onirica”.
Tutte le informazioni sul website del Progetto PLAN_B: http://
e su Facebook: Onirica Festival 2014
L’avventura continua stasera ad…
Onirica festival 2014
The pillow book
percorso di installazioni multimediali interattive site specific
progetti a cura degli allievi della SDS Architettura, corso PLAN_B
evento a cura di Vittorio Fiore e Corrado Russo
con il contributo di Claudio Angelini (guest/regista), Lorenzo Balducci (guest/attore), Fabrizio Crisafulli (guest/docente regista), Pasquale Direse (guest/new media artist)
in collaborazione con Università degli Studi di Catania, Comune di Siracusa, Viagrande Studios, Consorzio Universitario Archimede
(ingresso libero)
Scuola di Architettura
piazza Federico di Svevia, Ortigia, Siracusa
Comments