Sabato 12 aprile ricorre l’International Slow Art Day, un evento ideato dallo statunitense Phil Terry per promuovere l’osservazione lenta delle opere d’arte: ai partecipanti è infatti richiesto di soffermarsi a contemplare i capolavori nei musei per almeno dieci minuti. Si tratta di un’esperienza mistica capace di svelare particolari sorprendenti.
Riscoprire la gioia di guardare l’arte e di amarla: è questo il semplice, ma non scontato, obiettivo che ci propone lo Slow Art Day.
Ma cosa significa guardare l’arte lentamente?
Studi dimostrano che dedichiamo soltanto otto secondi della nostra attenzione a ogni opera d’arte esposta in un museo o in una mostra. Il metodo “Slow art” ci suggerisce di guardare un’opera per almeno dieci minuti, in modo da riuscire a contemplarne ogni aspetto. È un evento che ci invita a rallentare i ritmi frenetici della società odierna con l’obiettivo di focalizzarci sull’arte e sull’arte di osservare.
Anche quest’anno l’Italia parteciperà all’evento con sedi prestigiose a Roma, Firenze, Perugia, Greve in Chianti e Maglie.
Partecipare è semplice, basta registrarsi gratuitamente al sito e presentarsi al luogo d’incontro pagando l’eventuale ticket d’ingresso. Per registrarsi basta collegarsi al sito dedicato scegliere la sede che si desidera visitare e presentarsi all’appuntamento.
Se invece si desidera ospitare l’evento basta seguire le istruzioni elencate.
Per maggiori info
Source: futoring.it
Comments