Robotic Space exploration, alla Sapienza il futuro della ricerca areospaziale

Martedì 25 febbraio, a Roma, nella sala del Chiostro nella Facoltà di Ingegneria , incontro con Charles Elachi, direttore del Jet Propulsion Laboratory della Nasa e l’astronauta italiano Luca Parmitano, per parlare del futuro della ricerca areospaziale internazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Musica nello spazio”: esplorare il sistema solare a ritmo di rock

A marzo Technotown ospita il secondo appuntamento di “Musica nello spazio”: Variazione Prima, sul tema “La musica nell’esplorazione del sistema solare”, che esamina lo speciale rapporto tra astronomia e musica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Airplanes flying like “flocking birds” in 2050

Big companies don’t often play the role of futurist. Sure, you have concept cars, but they’re sort of the exception that proves the rule; at auto shows, it’s pretty much a guarantee that those never-to-be-produced vehicles will make attendees coo with excitement, but part of that appeal is simply seeing a familiar brand put forward an unfamiliar vision.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’eccellenza delle applicazioni spaziali del Lazio al Toulouse Space Show

L’edizione 2012 del Toulouse Space Show, la rassegna internazionale sull’innovazione nel settore aerospaziale, ha visto la partecipazione di esperti e delegati provenienti da 52 nazioni coinvolti nei numerosi forum e workshop in corso presso il Centro Congressi Pierre Baudis.
L’Italia, grazie al suo ruolo di primaria importanza nell’ambito delle applicazioni spaziali, e la Regione Lazio, ospiti d’onore della rassegna, hanno ampio spazio in questo evento…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious