Luminaria – Festival delle Luci Inerattive 2021 #Frosinone

Il Festival delle Luci Interattive torna a illuminare il centro storico del Capoluogo ciociaro con una autoproduzione Medialize.it sostenuta con fondi della Regione Lazio per la ripartenza di attività di promozione e animazione culturale del territorio. Di seguito il comunicato stampa che presenta le caratteristiche del progetto e il fitto cronoprogramma di eventi che si concentrano tra

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Vita performante nella Città che muore. Medialize.it per Civita di Bagnoregio

Medialize.it si accinge a portare nuove proposte performanti e nuovi interventi urbani nelle località della Tuscia, ideando e progettando delle opere di Arte Pubblica ed Architectural Dressing per la “città che muore”, Civita di Bagnoregio, in occasione del Ci-Vita Festival – “La cultura della bellezza”. Un appuntamento artistico e culturale che invita l’antico borgo a coniugare le radici profonde della propria storia e delle storie che l’attraversano con il flusso dell’innovazione creativa promossa dalle tecnologie emergenti.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Rome Open Museum Exhibition @ Quartiere Coppedé – 27 Feb. 2015

Rome Open Museum Exhibition approda al Quartiere Coppedé, nel cuore della Capitale, in un luogo ricco di storia e di storie da raccontare. Appuntamento il 23 febbraio 2015 con il Teatro dei media emergenti e con il flusso performativo dell’ Architectural Dressing, le Scenografie Urbane Immateriali proposte da medialize.it
Rome Open Museum Exhibition leads to the Quartiere Coppedé, in the heart of the Capital, in a place rich of History and stories to tell. Save the Date: 23 february 2015 with the Theatre of the emerging media and with the performative flow of the Architectural Dressing, the Urban Immaterial Scenography proposed by medialize.it

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Onirica Festival 2014: un viaggio nell’innovazione didattica, culturale ed artistica

Onirica festival 2014 (seconda edizione) è un viaggio sensoriale che propone l’interazione fra suoni e visioni, luce ed architettura, bellezza e paesaggio. Interventi, performance, videomapping, istallazioni basati sul fenomeno della luce artificiale nel suo rapporto più intimo con l’architettura. Il festival si concentra su siti/spazi che solleticano la fantasia degli artisti e li ispirano nella loro ricerca per l’identità urbana.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Conversazioni Video 2014, al via il Festival Internazionale di documentari su Arte e Architettura

Torna la seconda edizione di Conversazioni Video, Festival internazionale di Documentari su Arte e Architettura, curato dall’associazione culturale Art Doc Festival e promosso dalla Casa dell’Architettura di Roma. L’edizione 2014 si svolgerà ad ottobre e sarà costituita da circa 20 documentari, nelle categorie Arte, Architettura e nella sezione speciale Visioni Periferiche.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

AIRFUNDAMENTAL – La Scuola di Architettura di Siracusa alla Biennale di Venezia

AIR FUNDAMENTAL, collision between inflatable and architecture è una ricerca della Scuola di Architettura di Siracusa (SCA), Università di Catania. L’obiettivo è quello di incrociare ricerche teoriche e storiche sulle “architetture pneumatiche” con la sperimentazione sul campo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma, in mostra le vedute della città

Sarà inaugurata a Roma il 14 maggio, presso la Casa dell’Architettura, la mostra itinerante “I punti di vista e le vedute di città” a cura dell’associazione “Storia della città”, dedicata alla topografia, alla tecnica grafica e alle scelte iconografiche nelle vedute di diverse città italiane ed europee.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ritmi Sotterranei, in scena la magia della danza

La compagnia di danza Ritmi Sotterranei è tornata nuovamente in scena per 4 repliche nel mese di Aprile e Maggio, tra Umbria e Sicilia, con le sue due ultime produzioni: A MAZON e WELTFLUCHT. Spettacoli in cui nella danza si fondono ed uniscono linguaggi diversi: visual, architettura, musica e fotografia, nella visione della coreografa Alessia Gatta.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

medialize.it nel contest We 4 Italy, con il progetto #ThematicSocialSoftware

C’è tempo fino al 5 maggio per votare medialize.it nel contest We 4 Italy – Innovatori d’Impresa, progetto a sostegno dell’imprenditoria giovanile promosso da UnionCamere. medialize.it partecipa con il progetto #ThematicSocialSoftware, di cui Latus Creativity è primo esempio e sperimentazione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Transmedialità: comunicare il design nell’era dell’informazione

La transmedialità, elemento cruciale della contemporaneità, ma anche risorsa e opportunità per il design odierno, tra media ubiqui e nuove forme di comunicazione. Questo il tema della conferenza, in programma martedì 29 aprile, “Transmedialità e e costruzione del reale: comunicare il design nell’era dell’informazione”, a cura del Master in “Exhibit e Public Design” della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, in collaborazione con il MAXXI.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Ceramica e il Progetto, concorso per progetti di ceramica italiana

Al via la terza edizione di La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura che premia le migliori realizzazioni architettoniche con piastrelle di ceramica italiane. Fino al 5 maggio possono partecipare creazioni ex-novo, ristrutturazioni e recuperi architettonici.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Paesaggio, condividere per comunicare

Conservazione, Moderno, Percezione e Qualità: parole il cui significato cambia, in base al contesto disciplinare. Il VII Colloquio Internazionale sul Paesaggio, dal titolo “Comunicare il Paesaggio: Parole chiave per un dialogo transdisciplinare”, a Roma il 16 aprile nella Facoltà di Architettura, vuole riflettere su alcuni termini comuni, per giungere ad una terminologia condivisa.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#OpenInnovation – 3C 4 Incubators

LCVideotag by √isualpaco

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#CulturalCenter – 3C 4 Incubators

LCVideotag by √isualpaco

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Architettura e scenografia: radici comuni nella scenografia teatrale

Mercoledì 2 aprile, a Roma, presso il Macro, si terrà un convegno organizzato dal corso di Scenografia dell’Università La Sapienza. Focus sulle radici comuni di architettura e scenografia, tra drammaturgia, tragedia classica e melodramma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Abitare su antri, Tiberio torna a Sperlonga

Nella Casa dell’Architettura, a Roma, in mostra dal 4 marzo Abitare su antri. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga. In mostra i progetti per un museo archeologico, per rinnovare la lezione dell’imperatore.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Regenerating urban landscapes, la tavola rotonda sui sistemi urbani

Lunedì 24 febbraio, a Roma, presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, si terrà la tavola rotonda “Regenerating urban landscapes. Risorse paesistiche, unicità dei territori e nuovi modi dell’abitare“. Spazio alla rigenerazione dei sistemi urbani e al recupero e alla valorizzazione dei territori.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Premio Architetto Simonetta Bastelli, per una cultura del paesaggio di qualità

Nella Casa dell’Architettura, a Roma, il 19 febbraio, saranno presentati ed illustrati i bandi della seconda edizione del Premio Architetto Simonetta Bastelli, che intende diffondere una cultura del paesaggio di qualità. Per un rapporto ritrovato tra architettura e natura.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

RE-CYCLE ITALY: architettura ed ambiente tra riciclo e rigenerazione

Sabato, 15 Febbraio, 2014 alle ore 11.00 presso il Dipartimento Architettura e Progetto dell’Università Sapienza di Roma, in via Flaminia 359, il gruppo nell’ambito del PRIN RE-CYCLE si propone di approfondire, coerentemente con gli obiettivi del programma generale, le problematiche relative agli scarti dei cicli produttivi e di consumo e ai loro effetti sulla qualità

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Struggling cities, in mostra l’architettura urbana giapponese

Struggling cities, “città combattenti”. Nell’Istituto Giapponese di Cultura, a Roma, in mostra l’architettura urbana giapponese, dagli anni Settanta ad oggi. Modelli in scala, foto, animazioni e i progetti che hanno ispirato e inventato la metropoli per definizione, Tokyo

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Mobile urban projection mapping: the Light Cycle

From the wonderful folks at Urban Projections comes this lovely project using Tagtool, Arena and a cargo bike. What’s not to love? The Light Cycle. The Light Cycle is a bike with personality. Housing a high power, 6000 ansi lumen projector, sound system, ipad and battery pack, it is a fully mobile, street art device.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’arte del teatro, tra gioco e sperimentazione

Nella Casa dei Teatri, a Roma, dal 15 febbraio al 6 aprile 2014, la mostra “Non solo per gioco. Teatri di carta, teatrini di ombre, diorami”, a cura di Fernanda Pessolano: alla scoperta delle miniature teatrali, tra artigianato e sperimentazioni architettoniche

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Flora Ruchat-Roncati, in mostra l’architettura che rispetta il paesaggio

Nella Casa dell’Architettura di Roma, fino al 28 febbraio, la mostra fotografica ‘Le forme degli spazi di relazione’, dedicata a Frola Ruchat – Roncati. Per ricordare un architetto che ha saputo rispettare e valorizzare gli spazi e il paesaggio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Hic sunt leones, in mostra creature dell’ignoto

Hic sunt leones. Qui ci sono i leoni. Quindi l’invito, nell’antichità, a evitare luoghi incerti, sconosciuti e ancora inesplorati. L’invito a non superare il confine, a non sfidare il pericolo, a non allontanarsi dalla sicurezza  di ciò che è possibile comprendere. Nella Casa dell’Architettura di Roma, dall’8 novembre 2013 fino all’8 marzo 2014, Nicola Alessandrini

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Performigrations: People Are the Territory. EU & Canada calling for artists

Performigrations: People Are the Territory is a transnational project developing an interactive and performative art-installation to make visible the mobile territory created by the movement of people across Europe and between Europe and Canada. More traditional forms of art integrated with new ICT will develop an interactive platform that will use new geo-locative technologies to display

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Open Mind Roma #02: il ciclo di talks interattivi di Roma Open House

Open Mind Roma nasce come ciclo di talk di approfondimento sui temi della città e della cultura dell’urbano: uno sguardo sperimentale e multidisciplinare sulle trasformazioni in atto e in divenire. La formula degli OMR prevede la partecipazione attiva del pubblico, che attraverso sessioni ludico-performative, viene stimolato ad interagire con i relatori. Non più platee ingessate, ma interventi veloci, domande e risposte all’insegna della spontaneità e dell’innovazione culturale e comunicativa.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nasce il Nuovo Teatro di Formia: l’Auditorium intelligente è hi-tech & low cost

October 20 at 18:00 will be inaugurated the New Theatre in Formia dedicated to Vittorio Foa designed by Luca Ruzza with Laura Colombo, Daniela Dispoto and Paola Proietti . The Auditorium Vittorio Foa is the last realization of the Open Lab Company design studio. It has a capacity of 280 seats and a stage of 10 x 10 meters .The structure has cost € 600,000.00 € Including taxes , design, infrastructure works and all the technological interior.

di Luca Ruzza & Laura Colombo

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

In viaggio con Calvino

In programma alla Casa dell’Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al 30 settembre in Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, la rassegna dedicata al celebre scrittore e intellettuale – italiano di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

CERN AND ARS ELECTRONICA LAUNCH OPEN CALL FOR THE THIRD PRIX ARS ELECTRONICA COLLIDE@CERN

(Geneva/Linz, June 4, 2013) CERN and Ars Electronica today launch an open call for artists working in the digital domain to apply for the third Prix Ars Electronica Collide@CERN . The winner will receive a fully funded residency at CERN and Ars Electronica to create new dimensions in their artistic practice by encounters with the world of science.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Gravity-Defying 3D Printing

3D printing has taken a new gravity-defying platform with Mataerial, an innovation that allows the creation of three-dimensional structures without the help of any supports. Traditionally, 3D printing involves printing in horizontal layers and requires a framework to support the structure. However, Mataerial is able to produce upright forms on a surface regardless of its

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Donne e architettura. Un nuovo premio (e una nuova vincitrice)!

Cosa succede nel mondo sommerso delle donne architetto? Quali i nomi di chi, a fatica, cerca di far valere il proprio valore in un campo dominato dagli uomini? L’arcVision Prize – Women and Architecture, che ha esordito quest’anno, si prende carico della loro visibilità. E per il 2013 il nome della vincitrice è Carla Juaçaba.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Open House Roma

La capitale meno vivibile e meno accessibile del mondo, ma pur sempre la più affascinante ed enigmatica, apre le porte delle proprie architetture, note e meno note con Open House Roma

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

DiAria Talk: un lounge di progettazione dello spazio

Lo spazio lounge di DiAria ospiterà un talk dal titolo Urban Experience:  la progettazione dello spazio pubblico tra web e territorio che vedrà interloquire Carlo Infante con Antonino Saggio, docente di Progettazione Architettonica e Urbana presso La Sapienza di Roma, e con Massimo Pica Ciamarra (vicepresidente della Fondazione Italiana per la Bioarchitettura e l’Antropizzazione sostenibile dell’ambiente),  che proprio in questi giorni si sta

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I makers che vanno oltre con la stampa 4D

Immaginate un acquedotto intelligente che cambi forma e accresca la propria capacità quando l’ambiente circostante muta. Per ripararlo non serve rivoltare la strada come un calzino, basta lasciare ch la struttura si adatti da sola alle sollecitazioni esterne. Non è fantascienza, e il perché ce lo spiega Skylar Tibbits, artista e architetto del MIT.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Chi stampa case in 3D per vivere sulla Luna!

Il salto dai castelli di sabbia sulle spiagge della Toscana ai freddi deserti della Luna è più breve di quanto potreste pensare. Sembra una favola, ma in realtà è la storia vera di Enrico Dini, l’ingegnere di Pontedera che ha inventato una stampante 3D capace di stampare su una superficie di 36 metri quadri.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nagasawa. Ombra verde

Il MACRO presenta, dal 23 aprile al 15 settembre 2013, la mostra personale di Hidetoshi Nagasawa, per celebrare la lunga carriera dell’artista giapponese, nato in Manciuria nel 1940 e stabilmente in Italia dal 1967.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fino al 31 luglio a Palazzo delle Esposizioni “Empire State. Arte a New York oggi”

Il tema su cui si misura questo ambizioso progetto espositivo è la capacità degli artisti di re-immaginare la vita urbana, interrogandosi sulla capacità di New York di rappresentare ancora e per eccellenza un luogo di elaborazione di idee.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Talent Prize 2013: la call per i giovani artisti contemporanei

Sesta edizione del concorso di arti visive, promossa da Guido Talarico Editore, per valorizzare, promuovere e sostenere i giovani artisti contemporanei.
Candidature entro lunedì 8 luglio 2013!

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Rome Prize in Architecture: the call for residency in the Capital City

The British School at Rome is delighted to announce the renewal and relaunch of the Rome Prize in Architecture. This prestigious six-month residency provides young architects with an extraordinary opportunity to gain first-hand experience of the buildings and cities of Italy, and daily engagement with the exemplary historic and modern buildings of Rome.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Santa Sanctorum nello spazio underground della Casa dell’Architettura

“Sancta Sanctoroom” è la terza stanza proposta dalla -1 art gallery, il nuovo spazio underground della Casa dell’Architettura di Roma. Nata meno di un anno fa per ospitare interventi di pittura muraria site specific, la galleria (che conduce ai bagni pubblici dell’Acquario Romano) ha aperto le porte alla street art.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La call per “la città che vogliamo” dalla Biennale dello Spazio Pubblico 2013

La Commissione Partecipazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove, in occasione della Biennale dello Spazio Pubblico 2013, una call per “azioni di partecipazione inclusiva” da svolgersi nella settimana compresa tra il 5 e il 12 maggio 2013 negli spazi pubblici più frequentati dai cittadini: parchi, giardini, piazze, strade, scuole, cortili, ecc.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’Italia di Le Corbusier in mostra al MAXXI di Roma

Fino al 17 febbraio 2013 è possibile visitare la mostra L’Italia di Le Corbusier allestita al MAXXI, Museo nazionale delle arti del XXI secolo, da Umberto Riva e curata da Marisa Talamona, docente della Facoltà di Architettura dell’Università Roma Tre.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

PalindRome: un Laboratorio di Drammaturgia della Rete a Corviale

In attesa dell’Expo’ 2015, Corviale prepara la sua candidatura per essere riconosciuto distretto scientifico e culturale di interesse nazionale dove raccogliere e sperimentare applicazioni che vanno dall’ecosistema digitale all’innovazione sociale, dalla bioeconomia all’agricoltura urbana. Il laboratorio di una vera e propria armatura ecologica virale per la bonifica della crosta urbana.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The Biological Inspired Cognitive Architecture Convention calls for proposals

The challenge of creating a real-life computational equivalent of the human mind, known as the BICA Challenge, calls for our joint efforts to develop biologically-inspired intelligent agents that can be accepted and trusted by the human society in various roles, on an equal footing with human agents. The main objective of BICA 2012 is to

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Una startup laziale a “La jeune architecture européenne” di Parigi

A seguito dei riconoscimenti ricevuti dopo il progetto Whatami, realizzato negli spazi esterni del MAXXI, stARTT, un giovane studio di architettura del territorio, è stato invitato a partecipare alla tavola rotonda sulla giovane architettura europea che si è tenuta presso il Pavillon de l’Arsenal de Paris ieri, il 25 settembre 2012.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

1001 Vela Cup punta all’innovazione nella progettazione navale per 14 atenei italiani

L’associazione 1001VELAcup è una iniziativa didattico-sportiva ideata e promossa dagli architetti Massimo Paperini e Paolo Procesi, alla quale aderiscono oltre 14 atenei di tutti Italia. È un progetto in grado di stimolare, all’interno delle Università, attività di ricerca, innovazione e formazione nel campo del design e della progettazione navale per proporre un nuovo modo di concepire e sviluppare la didattica…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Latus Creativity: un’architettura liquida tra web e territorio

Marcos Novak ha definito l’architettura liquida come ambiente dematerializzato a cui non bastano più lo spazio, la forma, la luce e gli altri aspetti del mondo reale. E’ un’architettura di relazioni fluttuanti tra elementi astratti e reali. Un’architettura tendente alla musica. L’idea di Novak è quella di trasformare il concetto di architettura in un complesso di respiri, pulsazioni, slanci e atterraggi da una forma all’altra.

di Latus Creativity Lab

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Costruire nel costruito/Recuperare l’esistente”: l’assegnazione del premio di BioArchitettura a Roma

È stato assegnato il Premio Nazionale di BioArchitettura COSTRUIRE NEL COSTRUITO / RECUPERARE L’ESISTENTE 2011 che sarà conferito nel corso della cerimonia che si terrà venerdì 28 settembre alle ore 9.30 a Roma presso la Sala del Parlamentino del Consiglio Superiore dei LL.PP. Piazzale Porta Pia 1.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Modelli | Models: la Collezione di MAXXI Architettura in mostra

In mostra al MAXXI di Roma, dal 19 luglio al 2 aprile 2013, Modelli-Models, l’esposizione di 80 modelli provenienti dalle collezioni del Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo. I lavori di oltre 60 autori saranno accompagnati da video e interviste che permetteranno al pubblico di conoscere meglio i protagonisti e i progetti che hanno segnato l’architettura contemporanea italiana.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“De Rerum Design 777″: la convivenza tra natura, arte e tecnologia

L’evento “DE RERUM DESIGN 7.7.7.” si svolgerà nei giardini della più antica e prestigiosa istituzione concertistica di Roma, con un originale allestimento, dove musica, danza e pubblicointeragiranno in un flusso continuo di natura, architettura e luce.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious