Prix Ars Electronica 2014, International Competition for CybersArt

Prix Ars Electronica 2014: A Mix of Annual and Biennal Categories. In order to continue to give all artistic works the attention they deserve and thereby maintain the competition’s high level of quality, a few organizational changes are now being implemented. First off, two groups of two categories — Interactive Art and Hybrid Art; Digital Musics & Sound Art and Digital Communities — will now alternate every other year. Computer Animation /Film /VFX, u19 – CREATE YOUR WORLD and [the next Idea] voestalpine Art and Technology Grant will continue to be staged every year.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

All’Auditorium Parco della Musica ‘I Linguaggi’, Festival delle Scienze 2014

È in corso, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, da 23 gennaio, il Festival delle scienze 2014, dedicato ai linguaggi. Tanti i nomi coinvolti, scienzati, filosofi ma anche artisti. Filo conduttore? Il linguaggio, tratto distintivo dell’uomo che da sempre affascina e apre infinite possibilità di sperimentazione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

TEC ART: Other Art and Technology, Critical Fun and Play in Rotterdam

Hacking the NSA, Marching with Meese, Mission to Mars, Sale on Lampedusa, One Way Astronauts, Looking into the Sun, GHB partypeople, Chainsaw Putin, Rabobank Bastards,Running around in Cern, Mental Plastic Body Fillers, Laserguns for Libia, and more, much more…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Decima Biennale d’Arte Internazionale: l’arte per la società del domani

È in corso nelle Sale del Bramante di Piazza del Popolo, dal 18 al 27 gennaio, la Decima Biennale d’Arte Internazionale di Roma, organizzata dall’associazione CIAC, Centro Internazionale Artisti Contemporanei. In esposizione 130 artisti provenienti da 25 paesi. Per l’arte che può aiutare a costruire la società di domani.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Franca Rame, conferito il dottorato di ricerca alla memoria

Conferito il 21 gennaio, nell’Aula magna dell’Università La Sapienza di Roma, il dottorato di ricerca alla memoria in Musica e Spettacolo a Franca Rame, scomparsa il 29 maggio 2013. Omaggio all’arte e all’impegno civile di una grande artista italiana.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Hic sunt leones, in mostra creature dell’ignoto

Hic sunt leones. Qui ci sono i leoni. Quindi l’invito, nell’antichità, a evitare luoghi incerti, sconosciuti e ancora inesplorati. L’invito a non superare il confine, a non sfidare il pericolo, a non allontanarsi dalla sicurezza  di ciò che è possibile comprendere. Nella Casa dell’Architettura di Roma, dall’8 novembre 2013 fino all’8 marzo 2014, Nicola Alessandrini

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Luminarĭa Festival: luci per reinventare la città

Luci che rileggono gli spazi di una città. Luci che trasformano, immaginano e fanno immaginare. Luminarĭa, il Festival delle Luci di Frosinone, è giunto alla sua seconda edizione, arricchendo di percorsi di luce e di paesaggi sonori gli spazi cittadini, dal 23 dicembre al 6 gennaio.

di Francesca Paniccia

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Performigrations: People Are the Territory. EU & Canada calling for artists

Performigrations: People Are the Territory is a transnational project developing an interactive and performative art-installation to make visible the mobile territory created by the movement of people across Europe and between Europe and Canada. More traditional forms of art integrated with new ICT will develop an interactive platform that will use new geo-locative technologies to display

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Luminarĭa, secondo Festival delle luci di Frosinone: #intencity @Capodanno!

  Luminarĭa, il Festival delle luci di Frosinone, prosegue il suo successo con un’edizione speciale a Capodanno prevista alle ore 19:00 del 1° gennaio 2014 in Piazzetta S. Ormisda, nel cuore del Capoluogo ciociaro. medalize.it ha messo quest’anno in connessione l’Accademia di Belle Arti di Frosinone con la Scuola Didattica Speciale di Architettura di Siracusa,

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

intencity©: la seconda edizione di Luminarĭa, il Festival delle luci di Frosinone

  medialize.it mette in scena la seconda edizione di Luminarĭa, il Festival delle luci di Frosinone. Un’idea ed un progetto di Pasquale Direse che dal 2012 innesta nel patrimonio memetico del Capoluogo ciociaro un’offerta culturale ed una performance d’arte pubblica altamente innovative. Le Scenografie Urbane Immateriali di medialize.it trasformano la Città in un territorio creativo

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’Accademia di Belle Arti di Frosinone ricorda Paolo Rosa accogliendo Studio Azzurro

Martedì 17 dicembre 2013 alle ore 10.30, presso la sala di rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone, l’Accademia di Belle Arti del Capoluogo ciociaro ricorderà Paolo Rosa a 4 mesi dalla sua prematura scomparsa, alla presenza della moglie Osvalda Centurelli e dei suoi amici di Studio Azzurro, Fabio Cirifino e Leonardo Sangiorgi. In questa occasione verrà

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’Artigianato Artistico del Lazio in rete con un nuovo portale

La Regione Lazio, nell’ambito del piano degli interventi previsti della Legge regionale 10 Disciplina generale in materia di artigianato, ha individuato infatti le azioni da intraprendere per poter sostenere lo sviluppo del settore e la tutela dell’artigianato artistico e tradizionale, autentico patrimonio storico e culturale del territorio laziale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Latus Creativity presenta il dibattito “Arte Futuro e Tecnologia”

Cromedrop Family in collaborazione con Latus Creativity, la piattaforma online che si pone come ricerca performativa indipendente per mappare
l’innovazione creativa territoriale, presenta il dibattito “Arte Futuro e Tecnologia”.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

ProvocAzioni Festival: la quarta edizione di arte e musica indipendente in mostra all’ex cinodromo

Sabato 28 settembre gli spazi esterni ed interni dell’ex-cinodromo vivranno di musica elettronica, performance live, arti interattive e installazioni provocatorie.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Architectural Dressing: una scenografia urbana immateriale per Frosinone

L’Accademia di Belle Arti e la Città di Frosinone si mostrano sensibili alle nuove pratiche artistiche digitali.

Dopo Luminaria, il primo Festival delle luci svoltosi tra dicembre e gennaio, medialize.it e Latus Creativity tornano nel Capoluogo ciociaro con una nuova ed inedita proposta culturale: Architectural Dressing, Scenografie Urbane Immateriali.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Vestire di Bianco, un’opera maieutica”

“Utilizzando le parole, i pensieri e le modalità di approccio all’altro e al reale proprie di Dolci si parla di arte, cultura, politica.”

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Caffeina Festival 2013: dal 27 giugno al 7 luglio a Viterbo

Con oltre dieci giorni di incontri con scrittori e giornalisti, dibattiti, reading teatrali, anteprime nazionali, letture sceniche, teatro per ragazzi, concerti, proiezioni, spettacoli, sonorizzazioni, mostre ed esposizioni, Caffeina 2013 si terrà dal 27 giugno al 7 luglio: il cuore medievale del capoluogo della Tuscia si trasformerà di nuovo in una vera e propria cittadella della cultura dove poter passeggiare, vivere, indugiare.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ascoltando il genius loci etrusco lungo la via Francigena, OrizzontiVerticali e Festival della Soft Economy

Ascoltare e condividere il genius loci, appuntamenti sul territorio tra giugno, luglio e settembre.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

In viaggio con Calvino

In programma alla Casa dell’Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al 30 settembre in Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, la rassegna dedicata al celebre scrittore e intellettuale – italiano di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Paul Hazelton’s Dust Sculptures!

For most, dust is a non-object, a collection of life’s leftovers: dirt, hair, pollen, fibres all collecting on surfaces and in corners as time does its work. Dust’s physical presence then also comes to carry many meanings. Socially, it is often associated with carelessness, neglect, and poor housekeeping; symbolically, it recalls loss, mystery, memory, death .

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Hiroshi Sugimoto’s Lightning Fields

Perhaps best known for his series of seascapes photographed around the world, Hiroshi Sugimoto has been experimenting with the possibilities of photography as a medium for over 30 years.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

FROM AUSTRIA TO THE WORLD – GIGAPIXEL IMAGES OF NEW YORK CITY FEATURED AT VIENNA AIRPORT

(Linz / Schwechat, May 28, 2012) “From Austria to the World” is the theme of five extraordinary giga-pixel images of New York City now on display at the Austrian Star Alliance Terminal Check-in 3 at Vienna International Airport. The pictures were taken by prizewinning Austrian photographer Lois Lammerhuber. The software that converted them into a breathtaking tracking shot through Manhattan was developed by Ars Electronica Linz.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

CERN AND ARS ELECTRONICA LAUNCH OPEN CALL FOR THE THIRD PRIX ARS ELECTRONICA COLLIDE@CERN

(Geneva/Linz, June 4, 2013) CERN and Ars Electronica today launch an open call for artists working in the digital domain to apply for the third Prix Ars Electronica Collide@CERN . The winner will receive a fully funded residency at CERN and Ars Electronica to create new dimensions in their artistic practice by encounters with the world of science.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Like A Second Nature

There no longer exists a single aspect of our lives in which technical devices or processes do not play a dominant role. In just about everything we do, we employ modern technology, are enveloped and even permeated by it as if by a second nature that we have created on our own and for ourselves.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Remnants of the Ancient Circuit Boards

The found object is an often over-looked tool of inspiration. With a little bit of imagination, any found object can be used to create a work of art that reinterprets ideas of waste, recycling, or the effect our consumerist culture has on the environment.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Teche parlanti” uniche al mondo al museo nazionale di Cerveteri

Sono ‘teche parlanti’ uniche al mondo: con un semplice tocco sul reperto, le vetrine si trasformano in autentici touch screen e diventano multimediali e interattive grazie a realtà aumentata, video e divulgazioni d’autore a cura di Piero Angela e Paco Lanciano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

SIMONETTA LUX: CREARE IPERCONTEMPORANEAMENTE … STORIA DI UN LABORATORIO INDIPENDENTE

salone di Rappresentanza PALAZZO DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE PIAZZA ANTONIO GRAMSCI giovedì 23 maggio ore 16,00 Giovedì 23 maggio alle ore 16,00, presso il Salone dell’Amministrazione Provinciale proseguono I giovedì dell’Accademia, incontri, conferenze e dibattiti che da febbraio hanno rappresentato per la città l’opportunità di un contatto diretto con l’attività didattica dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone,

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I Quiet Ensemble tra l’invisibile e l’inudibile: il rapporto tra tecnologia e natura

Quiet Ensemble è un gruppo, fondato nel 2009 da Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli, che si occupa di arte sperimentale. Hanno una visione poetica e unica dell’arte combinando la natura morta con la tecnologia per produrre installazioni audio, grafiche e visive.

di Caterina Crispolti

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Gerold Miller e l’illusione dello spazio

Sfiorare la terza dimensione dello spazio reale attraverso una pittura ancorata alla bidimensionalità. Restringere a pochi mezzi visivi tale impressione. E la profondità diventa illusione. Gerold Miller alla Galleria Giacomo Guidi di Roma, fino al 21 maggio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Anna Urban Magnani. Secondo biodpi

Che ci si trovi a Roma o a Sant’Agata de’ Goti – paese dello street artist biodpi, alias Fabio Della Ratta – si annusa per l’aria il bisogno di un po’ di realtà, perché solo da essa si può trascendere. Al contrario, la fiction ci rinchiude nella realtà, e persino l’invidiabile cielo del Belpaese comincia a

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fondazione Nomas e Valle Occupato. Tra omaggio, riflessione e reinvenzione del passato

Nomas Foundation e Teatro Valle Occupato: una collaborazione nel segno delle molteplici contaminazioni fra teatro e arti visive, attraverso reciproche influenze, somiglianze e differenze. Nelle quattro performance in scena nel primo episodio, la rielaborazione di vecchie tecniche teatrali crea nuove riflessioni artistiche, tra sovrapposizioni non solo di generi, ma anche di sensi. Un progetto declinato in tre eventi e due workshop nell’arco di tre mesi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Giovanni Reale. Antologica mostra di pittura

L’esposizione illustra il frutto del decennale percorso pittorico creativo dell’artista, cadenzato da una molteplicità di tecniche espressive e di percorsi artistico-creativi sviluppati simultaneamente.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

SAM DURANT. La stessa storia

Il MACRO presenta, dal 23 aprile al 1° settembre 2013, La stessa storia, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Sam Durant, artista americano attivo a Los Angeles e tra i più significativi protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nagasawa. Ombra verde

Il MACRO presenta, dal 23 aprile al 15 settembre 2013, la mostra personale di Hidetoshi Nagasawa, per celebrare la lunga carriera dell’artista giapponese, nato in Manciuria nel 1940 e stabilmente in Italia dal 1967.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come la mente si emoziona guardando un capolavoro

Lo studio ha rivelato come l’attività cerebrale dei visitatori di una galleria d’arte si differenzi a seconda del soggetto del dipinto. E’ la prima volta al mondo che è stato possibile analizzare le attività cerebrale durante la visita ad una mostra reale, con dipinti reali e non in laboratorio con delle riproduzioni su schermo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Notte dei Musei 2013

Roma ritorna Capitale della cultura e del divertimento. Una serata in cui tutti, sia romani sia turisti, richiamati da questa straordinaria iniziativa, vengono coinvolti in un ricco programma di eventi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Codemotion Roma: ePass vince la sfida Filas “Open Data For Better Quality Llife”

Un’app digitale per monitorare la qualità dell’aria dei siti culturali del Lazio, integrata a sistemi di pagamento mobile che consentono di acquistare ticket o fare donazioni al monumento visitato.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fino al 31 luglio a Palazzo delle Esposizioni “Empire State. Arte a New York oggi”

Il tema su cui si misura questo ambizioso progetto espositivo è la capacità degli artisti di re-immaginare la vita urbana, interrogandosi sulla capacità di New York di rappresentare ancora e per eccellenza un luogo di elaborazione di idee.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Un robot per esplorare i siti archeologici del Messico: realizzare indagini in siti inaccessibili

Tlaloc è un nuovo robot recentemente messo a disposizione degli archeologici dell’Istituto Nazionale di Antropologia e Storia per investigare l’interno di un tunnel trovato sotto il Tempio del Serpente Piumato a Teotihuacan.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Concorso: premio nazionale delle Arti

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito di una maggiore valorizzazione della specificità nella formazione artistica, musicale e del design, e nella sua azione di promozione delle istituzioni AFAM, bandisce l’edizione 2012/2013 del “Premio Nazionale delle Arti”.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#Overlab Project_Teatri di Vetro: Quando tutto cade l’Arte ri-SOLLEVA

Tra i lotti della Garbatella, precisamente in piazza Bartolomeno Romano, sovrasta muto e riservato il video mapping interattivo del collettivo Overlab Project.
Uomini e donne sui cornicioni di un palazzo colti nel loro quotidiano procedere che improvvisamente cadono, ma pian piano e con fatica si rialzano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Talent Prize 2013: la call per i giovani artisti contemporanei

Sesta edizione del concorso di arti visive, promossa da Guido Talarico Editore, per valorizzare, promuovere e sostenere i giovani artisti contemporanei.
Candidature entro lunedì 8 luglio 2013!

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Cave of Tales di Alice Pasquini

-1 art gallery | Mostra a cura di Giorgio de Finis   periodo espositivo 17 aprile – 30 agosto 2013 -1 art gallery _ Casa dell’Architettura, piazza Manfredo Fanti 47, Roma Il prossimo 17 aprile alla Casa dell’Architettura di Roma inaugurerà “Cave of Tales”, la stanza d’artista realizzata dalla street artista e illustratrice Alice Pasquini per

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Song of myself: Monomania as a means of self-promotion and formation of identity – 1/9 UNOSUNOVE

The exhibition Song of myself takes its title from Walter Whitman’s poem and wishes to enhance the concept of repetition in the artistic creative act. A regularity that implies a principle, a rule and that gives a key to identify, in the plethoric artistic production, the style of an artist.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The non-space with Alis/Filliol – EX ELETTROFONICA

SPACES | NON SPACES is a project devised for Ex Elettrofonica interpreting the gallery as a non-space, following the concept of Marc Augé; as a knot or web of a world without borders, a place to lose ourselves and simultaneously find ourselves.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Evocative worlds created by Danilo Bucchi – EMMEOTTO LIVING GALLERY

Bucchi and his own multiplicity: the fluid sign of syringes replacing paintbrushes; dolls as favourite subjects of an almost theatrical body, sculpture as a new medium which is meant to broaden the horizons of language.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

American Cities: la perdita di identità dei luoghi

Esposte immagini di William E.Jones e Catherine Opie, artisti americani di fama internazionale che hanno dedicato una parte importante della loro attività allo studio delle aree industriali dismesse e dei centri urbani in declino.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Stefania Lucchetta. La forma dell’aria

Architetture indossabili, sovrapposizioni geometriche, forme organiche… le sue macchinazioni non sono sterili e fredde esercitazioni spinte ai limiti della tecnicità, ma prezioso strumento per creare un linguaggio inedito per il gioiello…inedito e contemporaneo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Genesi. Fotografie di Sebastião Salgado, la terra come risorsa da contemplare, conoscere, amare

Un viaggio fotografico nei cinque continenti per documentare, con immagini in bianco e nero di grande incanto, la rara bellezza del nostro principale patrimonio, unico e prezioso: il nostro pianeta.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

NETWORKED DISRUPTION: interferenze tra arte, hacktivism e social networks

Networked disruption è l’ultimo libro di Tatiana Bazzichelli che indaga le interferenze tra l’arte, l’hacktivism, le strategie di opposizione alle logiche connaturate al capitalismo e lo stretto legame tra queste e le innovazioni tecnologiche.

di Dalila D’amico

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious