CiVita di Bagnoregio, La città che vive

Nel corso dei quattro giorni Civita di Bagnoregio diventa un museo aperto, il paesaggio si modifica grazie ai numerosi progetti artistici, culturali e performativi proposti e lo spazio pubblico si trasforma in un’area di confronto e condivisione di esperienze legate al piacere dell’enogastronomia, dell’arte e dello spettacolo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Festival del Cinema Veramente Indipendente, rassegna per nuovi talenti

Dal 24 fino al 27 aprile, a Roma, nella Cineteca Nazionale, il Festival del Cinema Veramente Indipendente: una rassegna cinematografica, libera da sponsor, giurie e selezioni, nata con l’intento di far emergere nuovi talenti, fare rete e permettere ai giovani cineasti di vedere il proprio lavoro proiettato sul grande schermo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The Kingdom of women: il coraggio delle donne palestinesi

Giovedì 6 marzo, a Roma, nella sala Zavattini della Fondazione Aamod, la presentazione del documentario The Kingdom of women. Ein- El-Abourahme, dedicato alla determinazione e alla forza delle donne palestinesi che hanno ricostruito il campo rifugiati più grande del Libano, Ein- El-Abourahm.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Cinemente: l’amore si guarda allo specchio

In corso a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, fino al 23 febbraio, Cinemente, rassegna di film incentrati sull’esperienza affettiva in tutte le sue declinazioni. Una riflessione comune condotta secondo punti di vista diversi, ma complementari: quelli dei registi e degli psicoanalisti

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Spiraglio Filmfestival, la salute mentale nelle sue sfumature

Al via le iscrizioni alla quarta edizione de Lo spiraglio Filmfestival, call dedicata ai corti e ai lungometraggi che abbiano come argomento il tema della salute mentale nelle sue varie sfumature. Scadenza il 28 marzo 2014.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Memoria Corta, apre la call per cortometraggi

È stato pubblicato il bando della II edizione di “Memoria Corta” il concorso di cortometraggi dedicati alle tematiche della memoria storica e contemporanea italiana.
Il concorso è dedicato al tema della memoria storica, intesa non solo come narrazione di eventi lontani nel tempo, ma anche come evocazione di fatti e storie recenti della società italiana.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

MAshRome Film Fest: Call For Entries

Il Festival accoglie opere innovative e sperimentali provenienti da ogni parte del mondo. Tra queste, opere con contenuti originali e non convenzionali per il metraggio, le tecniche utilizzate, le modalità di produzione e di distribuzione (anche crowdfunding e crowdsourcing). Nelle opere Mash Up convivono documentario, animazione, reportage, citazione, sono opere che ibridano i generi e li contaminano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

In viaggio con Calvino

In programma alla Casa dell’Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al 30 settembre in Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, la rassegna dedicata al celebre scrittore e intellettuale – italiano di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Notte dei Musei 2013

Roma ritorna Capitale della cultura e del divertimento. Una serata in cui tutti, sia romani sia turisti, richiamati da questa straordinaria iniziativa, vengono coinvolti in un ricco programma di eventi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Al via “I like cinema”: taglio al prezzo dei biglietti!!

Parte il prossimo 2 aprile una nuova iniziativa firmata Anec Lazio, un’idea promozionale rivolta ai giovani frequentatori delle sale cinema.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Purchè se ne parli”: 50 anni di cinema italiano in mostra all’Ara Pacis

Roma celebra mezzo secolo di cinema italiano con un grande appuntamento dedicato ad un protagonista della nostra cinematografia: Enrico Lucherini. Oltre ad aver inventato la figura del press agent, facendo dell’arte della bugia il proprio cavallo di battaglia, Lucherini ha contribuito ad innovare e promuovere l’immagine del cinema italiano e dei suoi interpreti più importanti.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Rome Independent Film Festival 2013: online il bando per i RIFF Awards

E’ online il bando per iscrivere i propri lavori alla XIIa edizione del Rome Independent Film Festival, l’appuntamento consueto della Capitale con il cinema indipendente che si terrà il prossimo aprile 2013.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Lo studio internazionale su Cenerentola come testo culturale

Nei giorni 8, 9 e 10 novembre, si terrà il convegno internazionale “Cenerentola come testo culturale”, organizzato dal dipartimento di Studi europei, americani e interculturali dell’Università Sapienza di Roma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The Rome Film Festival from 9 to 17 november at Auditorium Parco della Musica

The 7th edition of the Rome Film Festival will be held from 9 to 17 November, 2012, at Rome’s Auditorium Parco della Musica, the spectacular arts complex designed by world-famous architect Renzo Piano. And, as happens every year, the International Rome Film Festival’s unique atmosphere will be contagious.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’opening del festival a impatto zero Festambiente Mondi Possibili

Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di Legambiente: dal 20 al 23 settembre il Circolo degli Artisti ospiterà Festambiente Mondi Possibili, l’evento organizzato da Legambiente. Quattro giorni di concerti, cinema, teatro, dj set, degustazioni e incontri. Riportiamo di seguito il programma della giornata di oggi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ciack al Castello: cinquant’anni di cinema a Bracciano

Lo splendido Castello Odescalchi di Bracciano è stato set di circa 150 tra film, documentari e trasmissioni televisive oltre che di numerosi matrimoni hollywoodiani.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il Festival di Cannes apre nuove opportunità al cinema e all’audiovisivo del Lazio

La Regione Lazio ha partecipato alla 65esima edizione del Festival internazionale del Cinema di Cannes. Tutti e tre i film italiani presenti a Cannes – Reality di Matteo Garrone, Dracula di Dario Argento e Io e te di Bernardo Bertolucci – hanno avuto accesso ai finanziamenti della Regione Lazio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Cinema di quartiere… e comicità”, l’intrattenimento a chilometro zero

Cinema e cabaret a chilometro zero per gli abitanti di tre frazioni e tre quartieri che potranno godersi il divertimento senza dover prendere l’auto per raggiungere il centro. L’estate viterbese ha pensato soprattutto a loro con la ricca programmazione di “Cinema di quartiere… e comicità”…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Caffeina”, l’eccitante culturale in programma a Viterbo

“Caffeina” è la rassegna culturale giunta alla sesta edizione che si svolgerà a Viterbo dal 29 giugno al 14 luglio. Libri, arte, musica, cinema, teatro, sport e gastronomia si incontrano in una kermesse che promuove dibattiti, readings teatrali, concerti, premiere cinematografiche ed happenings volti ad arricchire il fitness creativo e culturale della Tuscia e del Lazio.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious