Nikhil Joshi: the Multi – Modal Narrative

In an interview whit Michael Dotolo (De Fenestrated), Nikhil Joshi, an artist working with technology and partner of the design company Digital Jalebi, explain how culture has influenced his education and development with technology.
by Michael Dotolo

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Transmedialità: comunicare il design nell’era dell’informazione

La transmedialità, elemento cruciale della contemporaneità, ma anche risorsa e opportunità per il design odierno, tra media ubiqui e nuove forme di comunicazione. Questo il tema della conferenza, in programma martedì 29 aprile, “Transmedialità e e costruzione del reale: comunicare il design nell’era dell’informazione”, a cura del Master in “Exhibit e Public Design” della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, in collaborazione con il MAXXI.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Latus Creativity & Architectural Dressing: i due progetti approdano in Canada

Latus Creativity & Architectural Dressing è il titolo della conferenza che presenterà gli omonimi progetti di ricerca performativa di Pasquale Direse (aka √isualpaco) sabato 26 ottobre ad “Invisible Cities: Located Knowledge and Digital Design Graduate Symposium and Expo” l’evento organizzato dalla Waterloo University, Kitchener, Ontario.

di Latus Creativity Lab

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Vestire di Bianco, un’opera maieutica”

“Utilizzando le parole, i pensieri e le modalità di approccio all’altro e al reale proprie di Dolci si parla di arte, cultura, politica.”

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come avventurarsi nell’Internet delle Cose con Twine

Gli oggetti possono parlare con le persone, e la loro non è affatto una lingua assurda. Da qualche anno a questa parte l’Internet delle Cose (IoT – Internet of Things) sta entrando a poco a poco nelle nostre vite. Se siete curiosi di cimentarvi personalmente nella sfida di connettere tra loro gli oggetti intelligenti, potete iniziare dal gradino più facile con Twine.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Tra bass music e teatro civile: Popucià al Teatro Centrale Preneste

Popucià ritornano sul palco del Teatro Centrale Preneste In.Fest, tre giorni di spettacoli, danza e teatro civile.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#OccupyGarbatella – Teatri di vetro: il festival delle arti sceniche contemporanee

Teatridivetro stasera 23 aprile, invade la Garbatella con il vernissage di Filippo Berta. Da oggi, e fino al 25 maggio, Roma accoglie la sesta edizione di Teatri di Vetro – Assalto ai limiti, festival delle arti sceniche contemporanee, ideato e realizzato da Triangolo Scaleno teatro, con la direzione artistica di Roberta Nicolai.

di Dalila D’amico

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#GoogleTV: Codemotion 2013

LCVideotag di Claudia Messano

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OpenKit ~ Fritzing: the open-source platform for designers, artists, researchers

Fritzing is an open-source hardware initiative to support designers, artists, researchers and hobbyists to work creatively with interactive electronics. A software tool, a community website and services in the spirit of Processing and Arduino, fostering an ecosystem that allows users to document prototypes, share them with others, teach electronics in a classroom, and layout and manufacture professional pcbs.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Performing Media: happening nomadi e mediattivismo tra web e territorio

Al Teatro Valle Occupato, nell’ambito dei commons café, giovedì 14 marzo 2013 alle ore 18 c’è un incontro su PERFORMING MEDIA: HAPPENING NOMADI E MEDIATTIVISMO TRA WEB E TERRITORIO.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

A Palazzo Braschi le installazioni multimediali per raccontare la storia di Roma

Da ottobre 2012 è attivo, presso Palazzo Braschi a Roma (meglio noto come Museo di Roma), un allestimento multimediale che, insieme con l’App RomeView, permette di fare un viaggio nella storia della città di Roma. L’allestimento multimediale è stato predisposto in tre sale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Raccontare il Medioevo nel Frusinate attraverso la multimedialità

Il progetto “Raccontare il Medioevo nel Frusinate” è un percorso virtuale tra documenti e testimonianze della fiorente cultura del territorio intorno all’anno Mille. Il 29 ottobre 2012, alle ore 17.00, presso il Palazzo Ducale di Atina (FR), sede del progetto, vi sarà l’inaugurazione delle tre installazioni multimediali che permetteranno di visitare virtualmente castelli, chiese, abbazie e monasteri del territorio, e di sfogliare un manoscritto medievale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

19th International Symposium on Electronic Art: Resistance is Futile

The cutting edge of digital art has moved from the margins to become part of the fabric of everyday life. At once ubiquitous and unnoticed, resistance to electronic art has proven futile — it now lies embedded in the heart of our contemporary cultures. The 19th Symposium on Electronic Art which will take place in Sydney in June 2013 will infuse the city’s social, digital and physical infrastructure.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Festival Culturali Europei: prorogata a dicembre la scadenza del bando UE

Scambio e dialogo interculturale al centro del bando. L’azione del Programma Cultura dedicata ai Festival Culturali Europei si pone lo scopo di incoraggiare gli scambi di esperienza attraverso la mobilità dei professionisti europei nel campo della cultura, promuovendo la circolazione delle opere culturali e offrendo l’accesso a opere culturali europee non nazionali al più ampio pubblico possibile. La finalità ultima, come spesso accade per i progetti finanziati dall’Unione Europea, è promuovere il dialogo interculturale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il Festival di Cultura Digitale “Medioera” 2012 a Viterbo

Dal 16 al 21 luglio si svolge a Viterbo “Medioera”, il Festival di Cultura Digitale. Un appuntamento nella città e per la città, momento di massima evidenza di un lavoro costante che viene portato avanti sul territorio durante l’anno.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il Festival di Cannes apre nuove opportunità al cinema e all’audiovisivo del Lazio

La Regione Lazio ha partecipato alla 65esima edizione del Festival internazionale del Cinema di Cannes. Tutti e tre i film italiani presenti a Cannes – Reality di Matteo Garrone, Dracula di Dario Argento e Io e te di Bernardo Bertolucci – hanno avuto accesso ai finanziamenti della Regione Lazio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The new Media Lab Complex encourages collaboration

A walk along most hallways of MIT’s original buildings yields only occasional glimpses into laboratories hidden behind wooden doors and flyer-­covered walls. But the new Media Lab Complex, designed by Pritzker Prize-winning architect Fumihiko Maki, offers all who venture past the corner of Ames and Amherst streets a tantalizing view inside.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious