Luminaria – Festival delle Luci Inerattive 2021 #Frosinone

Il Festival delle Luci Interattive torna a illuminare il centro storico del Capoluogo ciociaro con una autoproduzione Medialize.it sostenuta con fondi della Regione Lazio per la ripartenza di attività di promozione e animazione culturale del territorio. Di seguito il comunicato stampa che presenta le caratteristiche del progetto e il fitto cronoprogramma di eventi che si concentrano tra

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Rome Open Museum Exhibition: Roma con gli occhi della #NewMedia&PublicArt

ROME OPEN MUSEUM EXHIBITION è l’esposizione internazionale di new media & public art di Roma. Progetta e proietta nuove interazioni tra arte, cultura, tecnologia e spazio pubblico. Guarda e immagina Roma come museo aperto, sensibile, diffuso, luogo espanso della conoscenza e della memoria che pratica le nuove tecnologie nell’interconnessione tra arte, cultura ed ambiente urbano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Architectural Dressing @ Isola del Liri: un evento di #NewMediaArt da non perdere

medialize.it presenta uno spettacolo di new media art ed una installazione interattiva unica nel suo genere. Architectural Dressing, il progetto di ricerca performativa per la valorizzazione ed il recupero del patrimonio culturale ed artistico locale, fa tappa ad Isola del Liri…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fasti Verolani 2014, l’arte dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone

Stanno per prendere il via i Fasti Verolani 2014, evento culturale tra i più importanti della città di Veroli. Tra le novità di rilievo il coinvolgimento di un’area urbana più ampia destinata alle performance degli artisti e la partecipazione dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone: tra le performance presenti le Scenografie Urbane Immateriali curate da Pasquale Direse.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Conversazioni Video 2014, al via il Festival Internazionale di documentari su Arte e Architettura

Torna la seconda edizione di Conversazioni Video, Festival internazionale di Documentari su Arte e Architettura, curato dall’associazione culturale Art Doc Festival e promosso dalla Casa dell’Architettura di Roma. L’edizione 2014 si svolgerà ad ottobre e sarà costituita da circa 20 documentari, nelle categorie Arte, Architettura e nella sezione speciale Visioni Periferiche.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

‘Incubatori Creativi: istruzioni per l’uso’, workshop di 3C4 Incubators

A Bologna, il 22 maggio, si terrà il workshop ‘Incubatori creativi: istruzioni per l’uso’, evento organizzato da Aster, Agenzia Regione Emilia Romagna, con la partecipazione di Bic Lazio. Tema dell’incontro SC4 Incubators, progetto europeo che intende promuovere e sostenere le imprese creative.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Per fare il teatro che ho sognato, per conoscere il teatro che non c’è

Per fare il teatro che ho sognato: nella Casa dei Teatri, a Roma, fino al 4 luglio, una serie di conferenze – spettacolo per conoscere compagnie teatrali giovani, poco note al grande pubblico e portatrici di metodi di produzione alternativi e sostenibili.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Scultura da vivere: concorso internazionale per studenti delle Accademie di Belle Arti

C’è tempo fino al 13 giugno per partecipare al concorso internazionale Scultura da Vivere, promosso dalla Fondazione Peano, aperto agli studenti delle Belle Arti. Tema di questo’anno è Crisi/Sviluppo: crisi come momento nodale, e sviluppo come significato di evoluzione della civiltà.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Great britain in Rome, giornata dedicata al Regno Unito

Il 18 maggio, negli spazi del MAXXI, Great britain in Rome: un’intera giornata dedicata ad attività educative e ludiche, degustazioni di prodotti tipici, esibizioni di danza e seminari informativi per chi vuole studiare oltremanica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma Fringe Festival, festival per lo spettacolo e il teatro indipendente

Torna, dal 7 al 13 giugno 2014, a Villa Mercede, il Roma Fringe Festival, festival dello spettacolo e del teatro indipendente: 100 proposte artistiche nazionali e internazionali, 72 compagnie teatrali provenienti da Italia, Belgio, Inghilterra, Francia e Stati Uniti e decine di “stand up comedians”. Per l’arte all’insegna della libertà e dell’indipendenza artistica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I giovedì dell’Accademia, incontro con Concita De Gregorio

Giovedì 15 maggio, a Frosinone, l’Accademia di Belle Arti incontra Concita De Gregorio, scrittrice ed editorialista, per il nuovo appuntamento de I giovedì dell’accademia. Tema della giornata? La scrittura è un incontro: scrivere per raccontare gli altri e trovare, scoprire la vita stessa.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Jazz, a Roma le origini della musica che ha cambiato l’Europa

Il Dipartimento di Scienze sociali ed economiche dell’Università La Sapienza ospiterà, da martedì 13 a giovedì 15 maggio, “Propaganda americana e modernizzazione nell’Europa che cambia al ritmo del jazz”, un ciclo di incontri su jazz e sul suo arrivo in Europa al termine della Grande Guerra.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Innovazione: sostantivo femminile”, Click day il 20 maggio

Al via il Click day il 20 maggio per l’Avviso pubblico “Innovazione: sostantivo femminile” promosso dalla Regione Lazio per favorire la creazione e lo sviluppo di idee e progetti innovativi da parte delle donne. 2 le tipologie d’azione finanziabili: Smart&Social e Societal Challanges.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma, in mostra le vedute della città

Sarà inaugurata a Roma il 14 maggio, presso la Casa dell’Architettura, la mostra itinerante “I punti di vista e le vedute di città” a cura dell’associazione “Storia della città”, dedicata alla topografia, alla tecnica grafica e alle scelte iconografiche nelle vedute di diverse città italiane ed europee.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma, al via Avviso pubblico per Festival culturali

Al via un Avviso pubblico, voluto dall’Assessorato alla cultura, creatività e promozione artistica e dal Dipartimento Cultura del comune di Roma, per sostenere, nel periodo 2014 – 2016, Festival culturali di particolare rilievo per la città. La scadenza per presentare le proposte è il 14 maggio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ritmi Sotterranei, in scena la magia della danza

La compagnia di danza Ritmi Sotterranei è tornata nuovamente in scena per 4 repliche nel mese di Aprile e Maggio, tra Umbria e Sicilia, con le sue due ultime produzioni: A MAZON e WELTFLUCHT. Spettacoli in cui nella danza si fondono ed uniscono linguaggi diversi: visual, architettura, musica e fotografia, nella visione della coreografa Alessia Gatta.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Talent prize 2014, call per artisti under 40

Fino al 6 luglio sono aperte le iscrizioni a Talent prize 2014, concorso di arti visive rivolto agli artisti under 40, italiani e stranieri. Obiettivo? Valorizzare, promuovere e sostenere, attraverso varie iniziative, i giovani artisti contemporanei.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Capoeira, a Roma arriva il Festival Internazionale

Dal 1 al 4 maggio, a Roma, il Festival internazionale di Capoeira: laboratori e lezioni per tutti, per contribuire, attraverso la danza, all’integrazione, alla socializzazione e allo sviluppo delle potenzialità di ognuno.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il ratto d’Europa, alla scoperta delle radici comuni

In scena nel Teatro Argentina, a Roma, dal 29 aprile fino all’11 maggio, Il ratto d’Europa: spettacolo teatrale nato da una sceneggiatura condivisa e partecipata. In scena il viaggio di una combriccola di attori alle prese con dei giochi senza frontiere, per raccontare l’Europa, le radici comuni, la sua storia ed il suo futuro.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#OpenInnovation – 3C 4 Incubators

LCVideotag by √isualpaco

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Slow Art Day: l’arte di osservare l’arte

International Slow Art Day: il 12 aprile è la giornata dedicata all’osservazione “lenta” dell’arte. Un evento creato dallo statunitense Phil Terry, per soffermarsi su un’opera e scoprire, inaspettatamente, particolari sorprendenti.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Euraxess, l’Europa sostiene i ricercatori

È on line Euraxess, il portale voluto dalla Commissione Europea per supportare i ricercatori europei. Obiettivo? Fornire offerte di lavoro, servizi di consulenza e informazioni, per incentivare la mobilità e gli scambi internazionali.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Avanguardie Urbane: Festival della street art a Roma

Fino a luglio, a Roma, Avanguardie Urbane – Roma Street Art Festival, a cura delle associazioni 999Contemporary e Roam: 30 street artist internazionali e italiani, con le loro opere, riqualificheranno alcuni quartieri e diversi centri nodali e storici della vita cittadina.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

MED, Europe in the Mediterranean: condividere per cambiare

Il Programma Spazio MED supporta il progetto 3C4 Incubators, che ha organizzato l’evento in corso Ideas & Project Factory. MED, Europe in the Mediterranean: Mediterraneo come spazio comune, in cui condividere conoscenze, best practices e percorsi di sviluppo innovativi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Latus Creativity e medialize.it a Marsiglia per l’Ideas & Project Factory

medialize.it, la startup non convenzionale d’arte/design/ricerca performativa con sede a Frosinone è tra le imprese selezionate dalla Regione Lazio per partecipare al 3C 4 Incubators, la venue internazionale in cui le realtà e le idee imprenditoriali del settore culturale provenienti da sei Paesi europei si incontreranno per generare rete e collaborazione.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ideas & Project Factory: meeting the cultural and creative enterprise in Marseille

On April 3rd and 4th 3C 4 Incubators partners are organizing the Ideas & Project Factory Event. The event will take place in Friche la Belle de Mai in Marseille, coordinated by A.M.I.
The Ideas & Project Factory Event is organized as a workshop to support cultural ideas/enterprises, previously selected by each one of the partners.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

medialize.it tra le imprese italiane nel 3C4 Incubators di Marsiglia

Sviluppare i territori attraverso cultura e creatività, questo il motto del progetto europeo 3C4 Incubators che il 3 e 4 aprile organizza a Marsiglia l’evento IDEAS AND PROJECTS FACTORY. La Direzione Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio è partner insieme ad altri Enti provenienti da 6 Paesi europei (Portogallo, Francia, Svezia, Slovenia, Spagna e Italia) ed ha selezionato alcune eccellenze del territorio per rappresentare l’innovazione culturale in un meeting di scambio internazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Cultural Bridge, a Roma la musica delle radici

A Roma, presso il Centro Policulturale Baobab, al via il Cultural Bridge Festival. La musica delle radici. Ogni venerdì, fino al 30 maggio, si esibiranno tanti musicisti diversi con esperienze artistiche, umane, religiose diverse.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

CHESS: in Europa nuovi tools per rendere i musei più interattivi

Musei più interattivi e itinerari personalizzabili all’insegna della storytelling experience: questo l’obiettivo di CHESS, Cultural Heritage Experiences through Socio-personal interactions and Storytelling, progetto della Commissione Europea e dell’European Union’s Seventh Framework Programme, che intende migliorare la fruizione del patrimonio culturale europeo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il tempo: alla scoperta dei suoi significati

Lunedì 10 marzo, a Roma, nuovo appuntamento della stagione 2013/14 del Caffè Scienza, a cura del laboratorio formaScienza. Protagonista il tempo e i suoi significati possibili, nell’incontro ‘Il tempo percepito e il tempo relativistico’, con Mauro Dorato, filosofo, e Aldo Genovesio, neurobiologo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ideas & projects factory, call per imprese creative

Al via il progetto europeo 3C4 Incubators, Culture, Creative and Clusters for Incubators, aperto alle imprese culturali e creative. In programma a Marsiglia, il 3 e il 4 aprile 2014, Ideas & projects factory, per permettere alle imprese che partecipano di incontrare altre imprese europee. Fino al 3 marzo c’è tempo per presentare la manifestazione d’interesse.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Commedia dell’Arte, a Roma si celebra la giornata mondiale

Martedì 25 e mercoledì 26 febbraio, a Roma, nel Teatro Villa Pamphilj, tavole rotonde, workshop, lezioni dedicate alla Commedia dell’Arte. Le tecniche, il canovaccio, i tipi universali, in ricordo del 25 febbraio 1545, data in cui nacque la prima compagnia di comici di professione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Anni 70 a Roma, raccontare l’arte di un decennio

Gli anni 70, i cambiamenti nelle arti visive e l’importanza di Roma, centro vitale di gallerie, associazioni ed artisti. In mostra fino al 2 marzo, al Palazzo delle Esposizioni, Anni 70 – Arte a Roma, per raccontare l’arte e le trasformazioni di un decennio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ricercatori migranti, quando la mobilità diventa migrazione

Per la stagione 2013 -2014 di Caffè Scienza, a Roma, il laboratorio formaScienza propone la serata Ricercatori Migranti, martedì 18 febbraio. Focus sulla mobilità dei ricercatori italiani che diviene migrazione e sulle conseguenze sociali ed economiche, con Sveva Avveduto, sociologa, e Maria Carolina Brandi, geografa, question-time di Pietro Greco, giornalista.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’arte del teatro, tra gioco e sperimentazione

Nella Casa dei Teatri, a Roma, dal 15 febbraio al 6 aprile 2014, la mostra “Non solo per gioco. Teatri di carta, teatrini di ombre, diorami”, a cura di Fernanda Pessolano: alla scoperta delle miniature teatrali, tra artigianato e sperimentazioni architettoniche

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’elogio del camminare #2, workshop per il turismo itinerante

Si terrà a Roma, giovedì 13 febbraio, nella Sala convegni della fiera “Outdoors Experience” della Fiera di Roma “L’elogio del camminare #2″, workhop sul turismo itinerante. Riflessione comune e partecipata sulla valorizzazione del patrimonio culturale della regione Lazio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Caffeina, call per la cultura “Petrolio” d’Italia

Cultura come petrolio? Sì, Petrolio d’Italia. Un patrimonio da scoprire, riscoprire e valorizzare. La Fondazione Caffeina, a Viterbo, ha indetto il concorso “Cultura, petrolio d’Italia”, aperto a tutti e a tutte le produzioni artistiche, video, foto, racconti, disegni, articoli, poesie. Per partecipare c’è tempo fino al 30 gennaio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Flora Ruchat-Roncati, in mostra l’architettura che rispetta il paesaggio

Nella Casa dell’Architettura di Roma, fino al 28 febbraio, la mostra fotografica ‘Le forme degli spazi di relazione’, dedicata a Frola Ruchat – Roncati. Per ricordare un architetto che ha saputo rispettare e valorizzare gli spazi e il paesaggio.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Franca Rame, conferito il dottorato di ricerca alla memoria

Conferito il 21 gennaio, nell’Aula magna dell’Università La Sapienza di Roma, il dottorato di ricerca alla memoria in Musica e Spettacolo a Franca Rame, scomparsa il 29 maggio 2013. Omaggio all’arte e all’impegno civile di una grande artista italiana.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’Artigianato Artistico del Lazio in rete con un nuovo portale

La Regione Lazio, nell’ambito del piano degli interventi previsti della Legge regionale 10 Disciplina generale in materia di artigianato, ha individuato infatti le azioni da intraprendere per poter sostenere lo sviluppo del settore e la tutela dell’artigianato artistico e tradizionale, autentico patrimonio storico e culturale del territorio laziale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Architectural Dressing: una scenografia urbana immateriale per Frosinone

L’Accademia di Belle Arti e la Città di Frosinone si mostrano sensibili alle nuove pratiche artistiche digitali.

Dopo Luminaria, il primo Festival delle luci svoltosi tra dicembre e gennaio, medialize.it e Latus Creativity tornano nel Capoluogo ciociaro con una nuova ed inedita proposta culturale: Architectural Dressing, Scenografie Urbane Immateriali.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Caffeina Festival 2013: dal 27 giugno al 7 luglio a Viterbo

Con oltre dieci giorni di incontri con scrittori e giornalisti, dibattiti, reading teatrali, anteprime nazionali, letture sceniche, teatro per ragazzi, concerti, proiezioni, spettacoli, sonorizzazioni, mostre ed esposizioni, Caffeina 2013 si terrà dal 27 giugno al 7 luglio: il cuore medievale del capoluogo della Tuscia si trasformerà di nuovo in una vera e propria cittadella della cultura dove poter passeggiare, vivere, indugiare.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ascoltando il genius loci etrusco lungo la via Francigena, OrizzontiVerticali e Festival della Soft Economy

Ascoltare e condividere il genius loci, appuntamenti sul territorio tra giugno, luglio e settembre.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

In viaggio con Calvino

In programma alla Casa dell’Architettura (Roma), dal 13 giugno al 15 ottobre, e a Castiglione della Pescaia, dal 2 al 30 settembre in Palazzo Centurioni e nella “Biblioteca Italo Calvino”, la rassegna dedicata al celebre scrittore e intellettuale – italiano di famiglia, cubano di nascita, ma di cultura assolutamente universale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

SIMONETTA LUX: CREARE IPERCONTEMPORANEAMENTE … STORIA DI UN LABORATORIO INDIPENDENTE

salone di Rappresentanza PALAZZO DELL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE PIAZZA ANTONIO GRAMSCI giovedì 23 maggio ore 16,00 Giovedì 23 maggio alle ore 16,00, presso il Salone dell’Amministrazione Provinciale proseguono I giovedì dell’Accademia, incontri, conferenze e dibattiti che da febbraio hanno rappresentato per la città l’opportunità di un contatto diretto con l’attività didattica dell’Accademia di Belle Arti di Frosinone,

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Open House Roma

La capitale meno vivibile e meno accessibile del mondo, ma pur sempre la più affascinante ed enigmatica, apre le porte delle proprie architetture, note e meno note con Open House Roma

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Notte dei Musei 2013

Roma ritorna Capitale della cultura e del divertimento. Una serata in cui tutti, sia romani sia turisti, richiamati da questa straordinaria iniziativa, vengono coinvolti in un ricco programma di eventi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fino al 31 luglio a Palazzo delle Esposizioni “Empire State. Arte a New York oggi”

Il tema su cui si misura questo ambizioso progetto espositivo è la capacità degli artisti di re-immaginare la vita urbana, interrogandosi sulla capacità di New York di rappresentare ancora e per eccellenza un luogo di elaborazione di idee.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Proseguono gli short course in Tecnologia Open Source per i Beni Culturali

L’Istituto di Formazione e Ricerca della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO (FICLU) organizza gli “Short Course Open Téchne sulle tecnologie Open Source per i Beni Culturali”, corsi che permettono di approfondire in breve tempo un determinato ambito di applicazione o nell’uso di software specifico.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Concorso: premio nazionale delle Arti

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito di una maggiore valorizzazione della specificità nella formazione artistica, musicale e del design, e nella sua azione di promozione delle istituzioni AFAM, bandisce l’edizione 2012/2013 del “Premio Nazionale delle Arti”.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious