Coworking ed economia collaborativa: incontri e seminari sul lavoro condiviso

Dal 16 maggio al 13 giugno, a Roma, nello spazio del coworking Millepiani, “Coworking e economia collaborativa”: una serie di incontri multidisciplinari sul lavoro condiviso e sull’economia collaborativa, fenomeni in espansione sempre più supportati dalla creatività, dalle nuove tecnologie, da elevate competenze professionali e dalla capacità di collaborare.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

medialize.it nel contest We 4 Italy, con il progetto #ThematicSocialSoftware

C’è tempo fino al 5 maggio per votare medialize.it nel contest We 4 Italy – Innovatori d’Impresa, progetto a sostegno dell’imprenditoria giovanile promosso da UnionCamere. medialize.it partecipa con il progetto #ThematicSocialSoftware, di cui Latus Creativity è primo esempio e sperimentazione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Wister, a Roma learning meeting per l’inclusione digitale

Sabato 8 febbraio, a Roma, il seminario “Tecnologie digitali e Social network” organizzato dalla rete di donne Wister, Women for Intelligent and Smart TEritories. Focus sul mondo dei social media e sui loro diversi aspetti.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OpenKit ~ Fritzing: the open-source platform for designers, artists, researchers

Fritzing is an open-source hardware initiative to support designers, artists, researchers and hobbyists to work creatively with interactive electronics. A software tool, a community website and services in the spirit of Processing and Arduino, fostering an ecosystem that allows users to document prototypes, share them with others, teach electronics in a classroom, and layout and manufacture professional pcbs.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Codemotion 2013: l’innovazione creativa in codice

Dal 2011 il nuovo punto d’incontro per gli sviluppatori di codice è il frutto dell’evoluzione delle tecnologie, della veloce crescita ed affermazione di nuovi linguaggi. Una manifestazione che si trasforma per andare incontro a un pubblico sempre più esteso e interessato all’innovazione creativa.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La call per “la città che vogliamo” dalla Biennale dello Spazio Pubblico 2013

La Commissione Partecipazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove, in occasione della Biennale dello Spazio Pubblico 2013, una call per “azioni di partecipazione inclusiva” da svolgersi nella settimana compresa tra il 5 e il 12 maggio 2013 negli spazi pubblici più frequentati dai cittadini: parchi, giardini, piazze, strade, scuole, cortili, ecc.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’International Open Data Day a Roma

Il 23 febbraio 2013 avrà luogo la terza edizione dell’International Open Data Day. Si svolgerà a Roma presso l’Archivio Centrale dello Stato l’evento principale che raccoglierà i risultati delle attività svolte finora dai gruppi di lavoro nati in questi mesi a sostegno delle iniziative dell’Agenzia per l’Italia digitale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Peter Gabriel and the Declaration of Free and Open Internet

Music phenom Peter Gabriel took the stage at this year’s Social Good Summit to tout the power of connectivity on Saturday. Gabriel said he believes that connectivity has caused humanity evolve. It’s now a place of awareness and empathy, where people can recognize their own experiences in the lives of others, share their own stories and ultimately create change.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Updates from the open source Cure by Salvatore Iaconesi

Salvatore Iaconesi discovered to have a cancer when he retired his clinical records 10 days ago. He needed to show the results to many doctors. Thus he decided to crack the digital proprietary format, open it, and share it with the entire world to start his personal treatment, his open source Cure. “This is a CURE. This is my OPEN SOURCE CURE.” says Salvatore in his specific portal http://www.artisopensource.net/cure/ where we invite you to read his open call.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma Smart City: il laboratorio antropologico glocale interpreta l’innovazione digitale

Roma è una città ricca per le millenarie stratificazioni archeologiche e storiche, una città dall’enorme vivacità culturale, dalle grandi competenze, con i suoi centri di ricerca e di studi, i suoi musei e i suoi luoghi d’arte. Roma è una città in cui i “city user”, dai turisti ai professionisti-cittadini fluttuanti, amano e vivono la città tanto quanto i suoi residenti.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Bitcoin Conference di Londra: peer-to-peer, opensource e crypto-moneta come alternativa all’inflazione?

Si svolge durante il weekend, a Londra, la conferenza mondiale Bitcoin. Tra gli ospiti d’onore Richard Stallman, tra i fondatori e profeta del software libero, Max Keiser, giornalista e attivista della BBC e di altri networks, Birgitta Jónsdóttir, membro del parlamento islandese e fondatrice dell’Icelandic Modern Media Initiative per la libertà di parola e Jeff Garzik, uno dei più celebri sviluppatori Linux. La location di primo piano e le guest star dell’openness mondiale sono la traccia della crescente attenzione generata dall’appuntamento globale con la cyber-moneta.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Sguardi Sonori 2012: l’omaggio a Gino de Dominicis nel Walk Show di Urban Experience

Il mondo della scena contemporanea si rivela ancora una volta il contesto dove sperimentare nuovi comportamenti creativi per misurarsi ora con la grave crisi di transizione che stiamo vivendo. E’ crisi economica in primo luogo ma anche crisi di modelli organizzativi, per cui si fa necessaria una reinvenzione dei modi attraverso cui si fanno le cose. Ciò che definiamo cultura, alla fine dei conti, non può che essere ricondotto ad un concetto molto semplice e necessario: idee che si fanno azione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

FrosinoneFreeWiFi: 50 access point per incentivare turismo e informazione pubblica

E’ partito il progetto FrosinoneFreeWiFi della Provincia di Frosinone. In decine di luoghi pubblici dislocati sul territorio sarà possibile navigare gratis tramite la realizzazione di una rete provinciale, ovvero un sistema di collegamento ad internet di tipo wireless basato sulla prima realizzazione di 50 access point – Hot Spot presso gli esercizi pubblici presenti sul territorio della Provincia di Frosinone.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious