CITY OPEN MUSEON. Riapre Rome Open Museum Exhibition

L’open workshop LA CITTA’ MUSEO APERTO – CITY OPEN MUSEUM, che si terrà presso il Dip. Di Storia dell’arte e dello Spettacolo nei giorni 7, 8 e 9 settembre, apre il progetto artistico di Medilize.it in occasione dell’Estate Romana 2016, che prevede tre importanti monumentali opere d’arte pubblica mediata dalle tecnologie emergenti nel Centro storico della Capitale: Piazza del Popolo, Fontana di Trevi e Teatro Marcello.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nikhil Joshi: the Multi – Modal Narrative

In an interview whit Michael Dotolo (De Fenestrated), Nikhil Joshi, an artist working with technology and partner of the design company Digital Jalebi, explain how culture has influenced his education and development with technology.
by Michael Dotolo

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Great britain in Rome, giornata dedicata al Regno Unito

Il 18 maggio, negli spazi del MAXXI, Great britain in Rome: un’intera giornata dedicata ad attività educative e ludiche, degustazioni di prodotti tipici, esibizioni di danza e seminari informativi per chi vuole studiare oltremanica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il tempo: alla scoperta dei suoi significati

Lunedì 10 marzo, a Roma, nuovo appuntamento della stagione 2013/14 del Caffè Scienza, a cura del laboratorio formaScienza. Protagonista il tempo e i suoi significati possibili, nell’incontro ‘Il tempo percepito e il tempo relativistico’, con Mauro Dorato, filosofo, e Aldo Genovesio, neurobiologo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

E – learning, alla Sapienza lo stato dell’arte della didattica a distanza

Martedì 18 febbraio, presso l’edificio di Lettere, E-learning alla Sapienza, una giornata dedicata al tema della formazione a distanza. Focus sullo stato dell’arte dell’e-learning nell’Ateneo. Attività, soluzioni tecnologiche, workshop e sessioni formative gratuite dedicate allo sviluppo della didattica a distanza.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Scuola +, condividere e premiare la didattica digitale

Al via innovascuola.it, la nuova piattaforma Web creata nell’ambito del progetto Scuola+, che vuole valorizzare, condividere e premiare le migliori esperienze di didattica innovativa integrata nelle provincie di Roma, Latina e Frosinone.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Premio Architetto Simonetta Bastelli, per una cultura del paesaggio di qualità

Nella Casa dell’Architettura, a Roma, il 19 febbraio, saranno presentati ed illustrati i bandi della seconda edizione del Premio Architetto Simonetta Bastelli, che intende diffondere una cultura del paesaggio di qualità. Per un rapporto ritrovato tra architettura e natura.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il primo Festival nazionale dei Conservatori italiani a Frosinone

Il Comune di Frosinone in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone istituisce il 1° Festival nazionale dei Conservatori italiani Città di Frosinone.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

ONIRICA 2013_ festival della luce di Ortigia: il mondo attraverso lo specchio

Onirica è viaggio sensoriale che propone l’interazione fra suoni e visioni, luce ed architettura, bellezza e paesaggio. Interventi, performance, istallazioni basati sul fenomeno della luce artificiale nel suo rapporto più intimo con il suono e l’architettura. Il festival si concentra su siti che solleticano la fantasia degli artisti e li ispirano nella loro ricerca per l’identità urbana.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Proseguono gli short course in Tecnologia Open Source per i Beni Culturali

L’Istituto di Formazione e Ricerca della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO (FICLU) organizza gli “Short Course Open Téchne sulle tecnologie Open Source per i Beni Culturali”, corsi che permettono di approfondire in breve tempo un determinato ambito di applicazione o nell’uso di software specifico.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Al via “I like cinema”: taglio al prezzo dei biglietti!!

Parte il prossimo 2 aprile una nuova iniziativa firmata Anec Lazio, un’idea promozionale rivolta ai giovani frequentatori delle sale cinema.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Talk Lab: le nuove pratiche dell’innovazione culturale

Il Talk Lab combina un’impostazione teorica sulle culture dell’innovazione con una serie di laboratori pratici sull’uso delle diverse soluzioni web per la promozione dell’iniziativa culturale nei social media, con una particolare attenzione all’uso degli smart-phone.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

C’era una volta: il festival del Gioco e Giocattolo al MACRO

Dopo il grande successo della prima edizione, dal 16 febbraio al 24 marzo 2013, gli spazi de La Pelanda – Centro di produzione culturale a Testaccio – ospitano il festival C’era una volta.., voluto e promosso dall’Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico del Comune di Roma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

MACROSCUOLA per diffondere l’arte contemporanea nelle proposte didattiche

Martedì 12, mercoledì 13 e giovedì 14 marzo 2013, dalle ore 16.30 alle ore 19.00, il MACRO organizza, nell’ambito di MACROSCUOLA, il II Ciclo dei Corsi di Formazione dedicato ai docenti delle scuole di ogni ordine e grado.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I nuovi master in tecnologie digitali al Centro Teatro Ateneo della Sapienza

Il Centro Teatro Ateneo, insieme con il Dipartimento di Storia dell’arte e dello spettacolo, per venire incontro alle esigenze di formazione professionale degli studenti dell’Università Sapienza di Roma, ha attivato anche per l’anno 2013 i quattro Master di primo livello in tecnologie digitali applicate al cinema, alla televisione e allo Spettacolo Dal Vivo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

El Pulgas Mix: el Festival de cultura en acción de Barcelona

El PULGAS MIX _ Festival de Cultura en Acción _ cumple en 2012 su 10º año de existencia, consolidándose año tras año como un de los festivales mas interesantes del panorama cultural barcelonés.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Destinazione stelle: continua la kermesse di Astronomia alle Giornate della Scienza

Il 15 novembre alle ore 16, presso la Provincia di Frosinone, “Esplorare l’Universo”, l’edizione 2012 delle Giornate della Scienza, presenterà la conferenza divulgativa “Cosa resta da scoprire” del prof. Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

A Viterbo il Palazzetto della Creatività per bambini ed adolescenti

Il “Palazzetto della Creatività” è la struttura del Comune di Viterbo dedicata ai bambini e preadolescenti della Città; è servizio sociale che promuovere progetti di prevenzione sociale di primo livello ed altre iniziative ludico-ricreative, educative e del tempo libero.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Laboratori, spettacoli e Cultura nei Teatri di Cintura della periferia di Roma

I Teatri di Cintura, che aprono le loro sale al prezzo unico per tutti di 5 euro e di 2 euro per i ragazzi fino a 13 anni, offrono occasioni culturali e di socializzazione fondamentali per il territorio, rappresentano un’idea di teatro come presidio formativo, luogo aperto al confronto e ai rapporti con le forze e le sensibilità artistiche che vi operano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Painteractive!”: il workshop di artigianato digitale del Latus Creativity Lab

Painteractive! è uno strumento multimediale interattivo per la pittura videografica e la generazione di ambienti sonori in tempo reale. Pennello e tavolozza diventano tools digitali che consentono di dipingere su qualunque tipo di supporto attraverso un’esperienza interattiva che include luce, suono e movimento.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“7 incontri”: un percorso innovativo per le imprese

Il Dipartimento Innovazione e Impresa della Provincia di Roma promuove “7 incontri”, l’evento organizzato, nell’ambito dell’iniziativa RomaProvinciaCreativa, in collaborazione con Porta Futuro, Officina dell’Innovazione e Studio Coach. L’evento formativo prevede 7 incontri con cadenza mensile, finalizzati a promuovere “Un Percorso Innovativo per le Imprese” diretto a tutti gli imprenditori e ai professionisti che vogliono sperimentare un approccio diverso al proprio business.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Take a stand for teachers!”: the World Teachers’ Day 2012

“Take a stand for teachers!” is the slogan of World Teachers’ Day 2012 (5 October) which UNESCO is celebrating along with its partners, the International Labour Organization, UNDP, UNICEF and Education International (EI). Taking a stand for the teaching profession means providing adequate training, ongoing professional development, and protection for teachers’ rights.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Hack4School Contest: crea un app innovativa e vola nella Silicon Valley

Hack4School è un concorso, promosso da Asset Camera – Azienda Speciale della Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca, per immaginare, progettare e realizzare la scuola del futuro, un workshop di 8 ore in cui ragionare sui bisogni e sui desideri di chi vive la scuola e sulle possibilità che le tecnologie digitali offrono per realizzarle.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

World Wide Rome: la scuola che cambia dal basso

La scuola sta cambiando. Sta cambiando dal basso. Sta cambiando perché i docenti, gli studenti, le famiglie in tanti casi si rimboccano le maniche e si inventano soluzioni non solo per mandarla avanti ma per portarla nel futuro. Questo in molti istituti è l’anno dei tablet, delle lavagne digitali, della banda larga: lampi di modernità che illuminano situazioni di oggettivo dissesto.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Festival Culturali Europei: prorogata a dicembre la scadenza del bando UE

Scambio e dialogo interculturale al centro del bando. L’azione del Programma Cultura dedicata ai Festival Culturali Europei si pone lo scopo di incoraggiare gli scambi di esperienza attraverso la mobilità dei professionisti europei nel campo della cultura, promuovendo la circolazione delle opere culturali e offrendo l’accesso a opere culturali europee non nazionali al più ampio pubblico possibile. La finalità ultima, come spesso accade per i progetti finanziati dall’Unione Europea, è promuovere il dialogo interculturale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Desconecta tu cerebro y desata la innovación y la creatividad

¿Cuál es la clave para la creatividad y la innovación? Muchos expertos han intentado encontrar la clave de aquello que hace que las personas tengan esa chispa de genialidad que los lleva a desarrollar ideas ganadoras.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

How geniuses think: production vs. reproduction

What characterizes the thinking strategies of the Einsteins, Edisons, daVincis, Darwins, Picassos, Michelangelos, Galileos, Freuds, and Mozarts of history? What can we learn from them?

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“De Rerum Design 777″: la convivenza tra natura, arte e tecnologia

L’evento “DE RERUM DESIGN 7.7.7.” si svolgerà nei giardini della più antica e prestigiosa istituzione concertistica di Roma, con un originale allestimento, dove musica, danza e pubblicointeragiranno in un flusso continuo di natura, architettura e luce.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il debutto della “Giornata dell’Arte e della Creatività” a Gaeta

Sabato 12 maggio, grande successo di pubblico per la “Prima Giornata dell’Arte e della Creatività” degli studenti del Liceo Scientifico “E.Fermi” nello scenario del viale dei platani a Gaeta.La manifestazione è nata dalla volontà di garantire agli studenti un momento di libera attività creativa…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OpenKit #02 ~ Wobbling Images: stereo-photography for hybrid 3D/2D animations

Instead of trying to mimic what each eye sees with a separate photograph, a wobble image works by mimicking what both eyes see when you focus on an object and move your head from side to side. Our brain then interprets how objects move relative to one another — and automatically translates this into a sense of depth.

Read all »