Dreambox, la stampante 3D sbarca nei corridoi dell’università

Siete in pausa da una lezione universitaria e vi sedete con un bel caffè fuori dall’aula. Tra le macchinette automatiche ne vedete una con un tablet montato sopra e una luce blu che vi cattura lo sguardo. Dentro non ci vedete lattine, tavolette di cioccolata né tantomeno patatine. C’è solo una stampante 3D che lavora senza sosta a un prototipo in plastica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I makers vanno nello spazio (e non solo per stampare pizze)

La nuova rivoluzione industriale forse non si farà su questa Terra. Niente di catastrofico, semplicemente Made in Space ha dato la notizia che in molti si aspettavano da tempo: una delle sue stampanti 3D sarà inviata a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS) nel 2014. In poche parole, la stampante prodotta dalla startup californiana sarà la prima macchina a stampare oggetti in completa assenza di gravità.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Hiroshi Sugimoto’s Lightning Fields

Perhaps best known for his series of seascapes photographed around the world, Hiroshi Sugimoto has been experimenting with the possibilities of photography as a medium for over 30 years.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Call for Makers: avete tempo fino al 30 Giugno!

Lo scorso mese abbiamo girato per tutta l’Europa con il Maker Faire Tour per incontrare makers di tutte le città. Per la prima volta ci siamo davvero resi conto dell’incredibile voglia di creare e condividere che c’è in questa parte del mondo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fab Foos: il biliardino open source di Alex Schaub

Tra una saldatura e l’altra e qualche riga di codice, i fabber trovano anche il tempo per divertirsi. Se ne volete le prove, rifatevi gli occhi su Fab Foos, il biliardino open source costruito pezzo dopo pezzo dal team di Alex Schaub, coordinatore di FabLab Amsterdam.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Remnants of the Ancient Circuit Boards

The found object is an often over-looked tool of inspiration. With a little bit of imagination, any found object can be used to create a work of art that reinterprets ideas of waste, recycling, or the effect our consumerist culture has on the environment.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Teche parlanti” uniche al mondo al museo nazionale di Cerveteri

Sono ‘teche parlanti’ uniche al mondo: con un semplice tocco sul reperto, le vetrine si trasformano in autentici touch screen e diventano multimediali e interattive grazie a realtà aumentata, video e divulgazioni d’autore a cura di Piero Angela e Paco Lanciano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Le scarpe GPS per ritrovare la strada di casa

I calzolai hanno sempre costruito scarpe di ottima fattura, ma non sono mai stati in grado di realizzarne un paio che ti porta fino a casa. Nel senso che ti mostra, passo dopo passo, qual è la strada giusta da seguire verso il tuo tetto. Tutto in un unico paio di scarpe. Se lo credete impossibile, significa che non avete mai visto cosa ha fatto il designer inglese Dominic Wilcox con il suo No Place Like Home.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come hackerare le banane con MaKey MaKey

Spiegare a un ragazzo che gli oggetti conducono elettroni può essere frustrante e, a volte, tremendamente noioso. Ma se proponi a una intera classe di trasformare un cesto di frutta in una tastiera per computer, allora le cose cambiano. La curiosità si scatena ed imparare una lezione sulla conducibilità elettrica diventa più piacevole.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I Quiet Ensemble tra l’invisibile e l’inudibile: il rapporto tra tecnologia e natura

Quiet Ensemble è un gruppo, fondato nel 2009 da Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli, che si occupa di arte sperimentale. Hanno una visione poetica e unica dell’arte combinando la natura morta con la tecnologia per produrre installazioni audio, grafiche e visive.

di Caterina Crispolti

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come avventurarsi nell’Internet delle Cose con Twine

Gli oggetti possono parlare con le persone, e la loro non è affatto una lingua assurda. Da qualche anno a questa parte l’Internet delle Cose (IoT – Internet of Things) sta entrando a poco a poco nelle nostre vite. Se siete curiosi di cimentarvi personalmente nella sfida di connettere tra loro gli oggetti intelligenti, potete iniziare dal gradino più facile con Twine.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come cambia il crowdfunding in Italia, molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding

Internet non ha confini, lo sappiamo. Per esempio, la piattaforma statunitense Kickstarter ha decretato il successo del progetto italiano UDOO, il dispositivo che mette insieme Arduino e Linux. Molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding, poco importa da quale angolo del mondo arrivino le donazioni.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Chi stampa case in 3D per vivere sulla Luna!

Il salto dai castelli di sabbia sulle spiagge della Toscana ai freddi deserti della Luna è più breve di quanto potreste pensare. Sembra una favola, ma in realtà è la storia vera di Enrico Dini, l’ingegnere di Pontedera che ha inventato una stampante 3D capace di stampare su una superficie di 36 metri quadri.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

NapNap: una sveglia che parla di noi!

L’idea che hanno avuto è molto chiara: NapNap è una sveglia ma sembra tutto tranne ciò che è veramente. NapNap si presenta come un uovo bianco di plastica che oscilla, e dal suo interno proviene un suono stridulo, anni 80, che impostato tramite un device mobile o un pc suona all’ora che vogliamo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OuiShare Fest: l’evento dedicato a creativi, makers e fabbers di tutta Europa (e non solo)!

Il mese di maggio si apre all’insegna della condivisione: a Parigi c’è OuiShare Fest, l’evento dedicato a creativi, makers e fabbers di tutta Europa (e non solo). Oltre ai meeting professionali, c’è anche spazio per chi vuole semplicemente curiosare, conoscere nuove storie e appassionarsi alla nuova rivoluzione industriale. Continuate a leggere per saperne di più.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Un antinquinante da acqua di mare e scarti di combustione!

Le zeoliti sintetizzate dall’Imaa-Cnr a basse temperature, usando acqua marina e residui incombusti delle centrali termoelettriche, potranno essere impiegate per bonificare terreni e acque contaminati. L’idea è stata brevettata negli Stati Uniti. Arriva dal mare e dagli scarti industriali un innovativo materiale anti-inquinamento.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

アップル「Eyes Free」、自動車メーカー側の状況は

アップルが昨年6月に発表した「Eyes Free」は、大手自動車メーカー9社がサポートすると発表していた。しかし現在、実際に導入したのはGMだけで、具体的な計画が進んでいるのはホンダとメルセデス・ベンツだけという状況だ。

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come la mente si emoziona guardando un capolavoro

Lo studio ha rivelato come l’attività cerebrale dei visitatori di una galleria d’arte si differenzi a seconda del soggetto del dipinto. E’ la prima volta al mondo che è stato possibile analizzare le attività cerebrale durante la visita ad una mostra reale, con dipinti reali e non in laboratorio con delle riproduzioni su schermo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Codemotion Roma: ePass vince la sfida Filas “Open Data For Better Quality Llife”

Un’app digitale per monitorare la qualità dell’aria dei siti culturali del Lazio, integrata a sistemi di pagamento mobile che consentono di acquistare ticket o fare donazioni al monumento visitato.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Building a Brain

With massive amounts of computational power, machines can now recognize objects and translate speech in real time. Artificial intelligence is finally getting smart.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Concorso: premio nazionale delle Arti

Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, nell’ambito di una maggiore valorizzazione della specificità nella formazione artistica, musicale e del design, e nella sua azione di promozione delle istituzioni AFAM, bandisce l’edizione 2012/2013 del “Premio Nazionale delle Arti”.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Arriva Innovitalia: piattaforma web al servizio dei ricercatori

Nasce la piattaforma che ha l’intento di fornire nuove opportunità di lavoro ai ricercatori, aiutandoli a mettere in rete la propria esperienza.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Talent Prize 2013: la call per i giovani artisti contemporanei

Sesta edizione del concorso di arti visive, promossa da Guido Talarico Editore, per valorizzare, promuovere e sostenere i giovani artisti contemporanei.
Candidature entro lunedì 8 luglio 2013!

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

StartupItalia: un progetto che premia l’innovazione!

Un database di startup, acceleratori e innovatori: così è definita la nuova piattaforma social dedicata alle imprese e ai liberi professionisti che intendo innovare. Far combaciare innovazione e ricerca con finanziatori internazionali è lo scopo della nuova piattaforma StartupItalia!

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Throwable Panoramic Ball Camera: un nuovo concept di fotografia

Si chiama Throwable Panoramic Ball Camera ed è un concept che unisce user experience, design e tecnologia avanzata. Una macchina fotografica digitale in grado di realizzare foto panoramiche a 360° con una tecnica di scatto assolutamente inedita ed originale: lanciare una palla in aria.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il nuovo bando MIUR per le idee di Smart Cities/Communities e Innovazione Sociale

Con il nuovo Avviso per la presentazione di Idee progettuali per “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (D.D. prot.n. 391/Ric del 5 luglio 2012), il MIUR assegna 655,5 milioni di euro (di cui 170 Meuro di contributo nella spesa e 485,5 Meuro per il credito agevolato) aperto a imprese, centri di ricerca, consorzi e società consortili, organismi di ricerca con sedi operative su tutto il territorio nazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The Biological Inspired Cognitive Architecture Convention calls for proposals

The challenge of creating a real-life computational equivalent of the human mind, known as the BICA Challenge, calls for our joint efforts to develop biologically-inspired intelligent agents that can be accepted and trusted by the human society in various roles, on an equal footing with human agents. The main objective of BICA 2012 is to

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

ブレインストーミングの3つのテクニック!

ブレストの参加者を一人ずつセッションに加えていく方法である。積極的に発言するメンバーによって圧倒されてしまい、発言する機会を失ってしまう人が出るのを防ぐ方法であ

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Latro Lamp: living algae to produce light

As advances in nanotechnology bring us increasingly energy efficient products, plant life such as algae could become attractive sources for tapping energy. The Latro lamp by designer Mike Thompson is a speculative product responding to this potential future market. It utilizes living algae as its power source.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

TEDxTransmedia’s back to Rome: at MAXXI Museum dreams, geeks and mindshifters

TEDxTransmedia, under the auspices of the European Broadcasting Union, returns to Rome’s MAXXI Museum for its third global conference on September 28, 2012.TEDxTransmedia 2012 – WEkids: Dreamers, Geeks, Mindshifters – will present TED Talks that strive to inspire new ways of media thinking.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

SEMInARIA sogninterra: un labirinto d’arte site-specific a Maranola

Dal 24 al 26 agosto 2012 torna SEMInARIA sogninterra, il Festival d’Arte Contemporanea di Maranola. La seconda edizione si pone l’obiettivo di restituire ai visitatori un attraversamento magico in cui perdersi e riconoscersi, fra vicoli pubblici e giardini privati, assistendo al dischiudersi incessante di nuovi inciampi e capitomboli di senso.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Crowdfuture: la prima convention italiana di crowdfunding

Crowdfuture è la prima convention interamente dedicata al crowdfunding in Italia. Si terrà il 27 ottobre 2012 a Roma.
Il web ha già liberato talenti ed idee, è giunta l’ora di liberare capitali per metterle in pratica. Ed è qui che entra in gioco il crowdfunding, la democratizzazione del capitale che si sta diffondendo in tutto il mondo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nasce il primo Censimento Artistico Romano: la Capitale alla scoperta dei talenti di quartiere

Parte l’iniziativa più attesa dell’Estate Romana 2012: il primo Censimento Artistico Romano. Il CAR 2012, questo il nome della manifestazione, è una rassegna itinerante che toccherà tutti i quartieri della città eterna, alla ricerca dei talenti artistici romani.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’eccellenza delle applicazioni spaziali del Lazio al Toulouse Space Show

L’edizione 2012 del Toulouse Space Show, la rassegna internazionale sull’innovazione nel settore aerospaziale, ha visto la partecipazione di esperti e delegati provenienti da 52 nazioni coinvolti nei numerosi forum e workshop in corso presso il Centro Congressi Pierre Baudis.
L’Italia, grazie al suo ruolo di primaria importanza nell’ambito delle applicazioni spaziali, e la Regione Lazio, ospiti d’onore della rassegna, hanno ampio spazio in questo evento…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Tre team premiati alla finale nazionale dell’InnovActionLab 2012

Il 4 Luglio a Roma, nella splendida cornice del Teatro India, si è tenuta la fase finale dell’InnovAction Lab 2012.
L’evento è stato ospitato nelle Giornate della Creatività e dell’Innovazione organizzate dalla Provincia di Roma, ha visto la partecipazione di oltre 700 persone…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The successful end of the 4th edition of the “Creativity and Innovation Days” in Rome

The 4th edition of the “Giornate della Creatività e dell’Innovazione” concluded with success and satisfaction by the organizers, Province of Rome City.The event was characterized by several meeting and open discussions which attracted a wide and heterogeneous audience.
On the stages of the renewed scenography of Teatro India many actors of the creativity and innovation sectors where relating each other to find new connections and partnerships.
by Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Valle del Sacco chiama a raccolta le idee per la valorizzazione del territorio

La Valle del Sacco è un territorio articolato e complesso che ha subito per anni l’impatto dell’industrializzazione al punto da costituire una grave emergenza ambientale. Nel 2010 l’architetto Andreas Kipar ha presentato un masterplan strategico di valorizzazione del territorio che oggi viene messo in luce grazie alle attività della Fondazione Kambo di Frosinone.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious