Luminaria – Festival delle Luci Inerattive 2021 #Frosinone

Il Festival delle Luci Interattive torna a illuminare il centro storico del Capoluogo ciociaro con una autoproduzione Medialize.it sostenuta con fondi della Regione Lazio per la ripartenza di attività di promozione e animazione culturale del territorio. Di seguito il comunicato stampa che presenta le caratteristiche del progetto e il fitto cronoprogramma di eventi che si concentrano tra

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Rome Open Museum Exhibition @ Quartiere Coppedé – 27 Feb. 2015

Rome Open Museum Exhibition approda al Quartiere Coppedé, nel cuore della Capitale, in un luogo ricco di storia e di storie da raccontare. Appuntamento il 23 febbraio 2015 con il Teatro dei media emergenti e con il flusso performativo dell’ Architectural Dressing, le Scenografie Urbane Immateriali proposte da medialize.it
Rome Open Museum Exhibition leads to the Quartiere Coppedé, in the heart of the Capital, in a place rich of History and stories to tell. Save the Date: 23 february 2015 with the Theatre of the emerging media and with the performative flow of the Architectural Dressing, the Urban Immaterial Scenography proposed by medialize.it

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Rome Open Museum Exhibition: Roma con gli occhi della #NewMedia&PublicArt

ROME OPEN MUSEUM EXHIBITION è l’esposizione internazionale di new media & public art di Roma. Progetta e proietta nuove interazioni tra arte, cultura, tecnologia e spazio pubblico. Guarda e immagina Roma come museo aperto, sensibile, diffuso, luogo espanso della conoscenza e della memoria che pratica le nuove tecnologie nell’interconnessione tra arte, cultura ed ambiente urbano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Luminarĭa³, il Festival delle luci della Ciociaria

Il consueto appuntamento con Luminarĭa, il Festival di new media & public art approda quest’anno in Ciociaria in una Vernice digitale per la Città di Fiuggi. Dopo il successo delle entusiasmanti rassegne precedenti presentate nel Capoluogo ciociaro, il Festival delle luci di Frosinone, medialize.it lancia un festival d’arte urbana mediata dalle tecnologie emergenti nel territorio della Ciociaria con il lancio della terza edizione del Festival in uno dei comuni più rappresentativi della Ciociaria.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Architectural Dressing @ Isola del Liri: un evento di #NewMediaArt da non perdere

medialize.it presenta uno spettacolo di new media art ed una installazione interattiva unica nel suo genere. Architectural Dressing, il progetto di ricerca performativa per la valorizzazione ed il recupero del patrimonio culturale ed artistico locale, fa tappa ad Isola del Liri…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

AIRFUNDAMENTAL – La Scuola di Architettura di Siracusa alla Biennale di Venezia

AIR FUNDAMENTAL, collision between inflatable and architecture è una ricerca della Scuola di Architettura di Siracusa (SCA), Università di Catania. L’obiettivo è quello di incrociare ricerche teoriche e storiche sulle “architetture pneumatiche” con la sperimentazione sul campo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nikhil Joshi: the Multi – Modal Narrative

In an interview whit Michael Dotolo (De Fenestrated), Nikhil Joshi, an artist working with technology and partner of the design company Digital Jalebi, explain how culture has influenced his education and development with technology.
by Michael Dotolo

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Transmedialità: comunicare il design nell’era dell’informazione

La transmedialità, elemento cruciale della contemporaneità, ma anche risorsa e opportunità per il design odierno, tra media ubiqui e nuove forme di comunicazione. Questo il tema della conferenza, in programma martedì 29 aprile, “Transmedialità e e costruzione del reale: comunicare il design nell’era dell’informazione”, a cura del Master in “Exhibit e Public Design” della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza, in collaborazione con il MAXXI.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Maker Faire Rome, call for makers

Maker Faire showcases the amazing work of all kinds and ages of makers—anyone who is embracing the do-it-yourself, or do-it-together, spirit and wants to share their accomplishments with an appreciative audience. Makers can use a variety of tools and techniques, analog and digital, both traditional or cutting edge: the web is the most important one.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nuovi modi di comunicare: nasce la prima interfaccia cervello-cervello

All’Università di Washington hanno appena messo a punto e sperimentato la prima interfaccia non invasiva cervello-cervello: un ricercatore ha inviato un impulso cerebrale via Internet che ha attivato il movimento della mano di un suo collega connesso via Skype.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Luminaria, Festival delle luci di Frosinone: aperta la Call per Sponsors & Partners

medialize.it e Latus Creativity Lab organizzano la seconda edizione di Luminaria , il Festival delle luci di Frosinone patrocinato dal Comune, Assessorato allo Sport, Cultura e Spettacolo ed Assessorato alla Promozione ed alle Attività Produttive e dall’Accademia di Belle Arti di Frosinone. La seconda edizione del Festival, che si svolge quest’anno con eventi spettacolari, installazioni

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’Accademia di Belle Arti di Frosinone ricorda Paolo Rosa accogliendo Studio Azzurro

Martedì 17 dicembre 2013 alle ore 10.30, presso la sala di rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale di Frosinone, l’Accademia di Belle Arti del Capoluogo ciociaro ricorderà Paolo Rosa a 4 mesi dalla sua prematura scomparsa, alla presenza della moglie Osvalda Centurelli e dei suoi amici di Studio Azzurro, Fabio Cirifino e Leonardo Sangiorgi. In questa occasione verrà

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

H-ACK FASHION: la maratona di tecnomoda per designers e developers

Dopo il grande successo della prima edizione, torna a Roncade H-ACK. Il 23-24 novembre H-FARM organizza una nuova maratona di 24 ore dedicata, in questa edizione, al mondo della moda e del lifestyle. Per chi di voi non avesse partecipato e non sapesse di cosa si tratta, H-ACK FASHION è hackathon rivolto a diverse figure professionali che dovranno sviluppare prototipi innovativi collaborando direttamente con i rappresentanti di aziende note nel panorama internazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Codemotion Milano: il meeting dei programmatori d’innovazione torna in Italia

Dopo Berlino e Madrid, Codemotion torna in Italia con la sua prima edizione milanese. Programmatori di tutti i linguaggi e le tecnologie si daranno appuntamento il 29 e 30 novembre a Milano per partecipare ai workshop, ai talk e ai laboratori che animeranno le due giornate. Codice, innovazione, approfondimento, ma soprattutto entusiasmo saranno i veri protagonisti. In puro stile Codemotion.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Cortex, la stampa 3D ti aiuta anche al pronto soccorso

Braccia e gambe ingessate non saranno più una tortura: il motto di Cortex, il tutore stampanto in 3D leggero e resistente all’acqua che sostituisce il classico gesso, più o meno è questo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I makers vanno nello spazio (e non solo per stampare pizze)

La nuova rivoluzione industriale forse non si farà su questa Terra. Niente di catastrofico, semplicemente Made in Space ha dato la notizia che in molti si aspettavano da tempo: una delle sue stampanti 3D sarà inviata a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS) nel 2014. In poche parole, la stampante prodotta dalla startup californiana sarà la prima macchina a stampare oggetti in completa assenza di gravità.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Gravity-Defying 3D Printing

3D printing has taken a new gravity-defying platform with Mataerial, an innovation that allows the creation of three-dimensional structures without the help of any supports. Traditionally, 3D printing involves printing in horizontal layers and requires a framework to support the structure. However, Mataerial is able to produce upright forms on a surface regardless of its

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Call for Makers: avete tempo fino al 30 Giugno!

Lo scorso mese abbiamo girato per tutta l’Europa con il Maker Faire Tour per incontrare makers di tutte le città. Per la prima volta ci siamo davvero resi conto dell’incredibile voglia di creare e condividere che c’è in questa parte del mondo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fab Foos: il biliardino open source di Alex Schaub

Tra una saldatura e l’altra e qualche riga di codice, i fabber trovano anche il tempo per divertirsi. Se ne volete le prove, rifatevi gli occhi su Fab Foos, il biliardino open source costruito pezzo dopo pezzo dal team di Alex Schaub, coordinatore di FabLab Amsterdam.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Le scarpe GPS per ritrovare la strada di casa

I calzolai hanno sempre costruito scarpe di ottima fattura, ma non sono mai stati in grado di realizzarne un paio che ti porta fino a casa. Nel senso che ti mostra, passo dopo passo, qual è la strada giusta da seguire verso il tuo tetto. Tutto in un unico paio di scarpe. Se lo credete impossibile, significa che non avete mai visto cosa ha fatto il designer inglese Dominic Wilcox con il suo No Place Like Home.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OuiShare Fest: l’evento dedicato a creativi, makers e fabbers di tutta Europa (e non solo)!

Il mese di maggio si apre all’insegna della condivisione: a Parigi c’è OuiShare Fest, l’evento dedicato a creativi, makers e fabbers di tutta Europa (e non solo). Oltre ai meeting professionali, c’è anche spazio per chi vuole semplicemente curiosare, conoscere nuove storie e appassionarsi alla nuova rivoluzione industriale. Continuate a leggere per saperne di più.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

サファイアをあしらった高級Bluetoothヘッドセット

Mobiado社が発売したBluetoothヘッドセットは、真珠層やサファイアを使った贅沢仕様で、価格は360ドル。ただしこれも、50,000ドルのヘッドセットに比べれば安いものだ。

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Codemotion Berlin: makers and creative coders land to Germany

Codemotion is an Italian-founded Developer Conference that will happen for the first time in Germany, 9-11 May. The three-day event includes themes such as Web, Mobile, Game Development, Makers and Creative Coding.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#DigitalTribalism 2: Resonate 2013 (Belgrade)

LCVideotag by Michael Dotolo (De Fenestrated)

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#RaspberryPi: Resonate 2013 (Belgarde)

LCVideotag by Michael Dotolo (De Fenestrated)

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Resonate Day 3: integration into existence

The last day of the festival was the longest excluding the after-after party. It started with data, the kind you can eat, then the day moved through a run of presentations dealing with everything from Coding Narratives to interactive performance to Zimoun’s installation art.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Resonate Day 1: capacitive sensing, pixels, performing and much more…

The Snow is falling, which, I guess, is better than the rain yesterday. But, that did not matter to the people participating in any one of the numerous workshops taking place at the Resonate Festival.

by Michael Dotolo (De Fenestrated)

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OpenKit ~ Fritzing: the open-source platform for designers, artists, researchers

Fritzing is an open-source hardware initiative to support designers, artists, researchers and hobbyists to work creatively with interactive electronics. A software tool, a community website and services in the spirit of Processing and Arduino, fostering an ecosystem that allows users to document prototypes, share them with others, teach electronics in a classroom, and layout and manufacture professional pcbs.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OpenKit ~ MeshWarpServer: Video Projection Mapping tool

MeshWarpServer is a versatile Mapping Tool to create complex Video Projection Installations.
It runs on Windows and Mac OSX operating systems.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Art you lost? L’archeologia del presente al Teatro India

Nel dicembre 2012, 600 persone sono passate al Teatro India a Roma. Rispondendo ad una chiamata pubblica, hanno portato oggetti e storie personali.
Hanno compiuto un percorso individuale, lasciando tracce del loro passaggio, iconiche, sonore, orali e scritte.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Codemotion 2013: l’innovazione creativa in codice

Dal 2011 il nuovo punto d’incontro per gli sviluppatori di codice è il frutto dell’evoluzione delle tecnologie, della veloce crescita ed affermazione di nuovi linguaggi. Una manifestazione che si trasforma per andare incontro a un pubblico sempre più esteso e interessato all’innovazione creativa.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La call per “la città che vogliamo” dalla Biennale dello Spazio Pubblico 2013

La Commissione Partecipazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove, in occasione della Biennale dello Spazio Pubblico 2013, una call per “azioni di partecipazione inclusiva” da svolgersi nella settimana compresa tra il 5 e il 12 maggio 2013 negli spazi pubblici più frequentati dai cittadini: parchi, giardini, piazze, strade, scuole, cortili, ecc.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Myo: la potenza dei muscoli diventa controller

E’ stato lanciato online il gadget che rischia di cestinare una volta per tutte mouse e tastiera. A 150$ lo si può pre-ordinare online ed assomiglia alle fasce da polso di moda negli anni ’80. Si chiama Myo e a quanto dicono i produttori è un device che permette di tradurre l’attività mioelettrica (i flussi microelettrici che viaggiano attraverso i muscoli) nel controllo wireless di un computer, di uno smartphone o di altri media digitali.
di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

A Palazzo Braschi le installazioni multimediali per raccontare la storia di Roma

Da ottobre 2012 è attivo, presso Palazzo Braschi a Roma (meglio noto come Museo di Roma), un allestimento multimediale che, insieme con l’App RomeView, permette di fare un viaggio nella storia della città di Roma. L’allestimento multimediale è stato predisposto in tre sale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

空間的に操作できる革新的ディスプレイ

カリフォルニア州ロングビーチで年1回開催される「TED」で、マサチューセッツ工科大学(MIT)の大学院生であるジンハ・リー(李鎭河)が最新のデジタル3D環境「SpaceTop」を発表した。コンピューター画面の「内部に手を伸ばして」、ウェブページや文書、動画などを、現実世界の物体と同じようにつかむことができる3次元コンピューター・インターフェースだ。より込み入った操作も、ハンドジェスチャーで行うことができる。

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La OpenLab Company con “Natura Sonoris” ospite al Bharat Rang Mahotsav di New Dehli

La National School of Drama di New Dehli organizza da 15 anni il Festival Bharat Rang Mahotsav per promuovere la crescita e lo sviluppo del teatro in India. Il più grande festival di teatro in Asia ospita compagnie provenienti da tutto il mondo e artisti di fama internazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma Cleanweb Hackathon: a weekend of connective intelligence

On November 30th Enlabs Srl, in association with Cleanweb Worldwide will hold the first Italian Cleanweb Hackathon, bringing together developers, designers and business professionals to build applications that tackle energy, waste, water, and other sustainability issues by leveraging web and mobile technologies.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Manoscritti virtuali e installazioni interattive per raccontare il Medioevo nel Frusinate

Da Dante Alighieri a Tommaso d’Aquino, passando per Ferdinand Gregorovius: i grandi del passato raccontano storia e patrimonio medievale del Basso Lazio con “Raccontare il Medioevo nel Frusinate”, le nuove installazioni multimediali realizzate ad Atina.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OpenKit #01 ~ Integrare software per ottimizzare l’Architectural Dressing

Una pratica di particolare interesse per il Latus Creativity Lab è quella che definiamo Architectural Dressing, l’azione performativa che attraverso le tecniche del video-projection mapping e del transmedia storytelling progetta una nuova veste fatta di luci, suoni e colori per il tessuto urbano delle città.
di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Rome View Open Days: un viaggio nel patrimonio culturale della Capitale

Tre settimane di Open Days a Palazzo Braschi, per lanciare la nuova proposta Rome View, un viaggio nel patrimonio culturale della città, tra storia e realtà virtuale con cui il Museo di Roma apre alla multimedialità. Si tratta di un’applicazione, scaricabile gratuitamente su iPad, in cui le ricostruzioni virtuali si integrano con le collezioni del museo e con i tesori di Roma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

LGMAP: il nuovo portale/app per Viterbo Smart City

ComunediViterbo.com nasce come piattaforma di test e sviluppo del software web LGMAP, un particolare “Sito Internet” con funzionalità specifiche di geolocalizzazione (identificazione con coordinate satellitari di un punto su una mappa) di Punti di Interesse ed Eventi in generale. Oggi tutti conoscono un navigatore satellitare, le famose Google Maps e la loro diffusione oltre che sui normali computer anche su dispositivi mobili quali smartphone e tablet.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

InteraXon Muse: the new bluetooth brain-sensing tool upcoming

A brainwave-sensing gadget disguised as a stylish wearable headband that would fit right in with Google Glass … and not make you look like a Fringe experiment run amok. InteraXon just announced its Muse tonight. It’s available for pre-order now on crowd-funding platform Indiegogo (to raise $150,000) and due out in Spring 2013, the company says.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Painteractive!”: il workshop di artigianato digitale del Latus Creativity Lab

Painteractive! è uno strumento multimediale interattivo per la pittura videografica e la generazione di ambienti sonori in tempo reale. Pennello e tavolozza diventano tools digitali che consentono di dipingere su qualunque tipo di supporto attraverso un’esperienza interattiva che include luce, suono e movimento.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Arduino Due is finally out with more computing power

Arduino Due is finally out. Since yesterday 22 October 2012 when Massimo Banzi published an article on Arduino.cc. (which we report following) presenting the new version of the famous microcontroller used by thousands of artists and creatives around the world.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’OpenLab Company al Festival Internazionale delle Arti Sceniche

L’OpenLab Company di Laura Colombo e Luca Ruzza parteciperà con “La scena immateriale” alla nuova edizione del Festival delle Arti Sceniche che si svolgerà dal 18 al 21 ottobre a Bologna al SAIE. La fiera storica dell’architettura e delle costruzioni presenterà un fitto programma di incontri con alcuni protagonisti dell’architettura e della scena europea.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Electrolibrary: the capacitive hybrid book

In combining the classic feeling of handling a book with the interactivity of the computer, Waldek Węgrzyn of the Academy of Fine Arts in Katowice, Poland, has created a new human-computer interface. His “Electrolibrary” project connects the custom made book to a PC. Providing additional information, relevant to the page being viewed, on-screen. Turn a page in the book, and you “turn a page” on the website as well.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Latus Creativity: a liquid architecture between web and territory

Marcos Novak defined liquid architectures as the dematerialized environment to which space, form, light and other aspects of the real world are not enough anymore. It’s an architecture of fluctuating relations between abstract and real elements. An architecture tense to music. The Novak’s idea is to transfor the concept of architecture into a complex of breaths, pulses, leaps and landings from a form to another. The territory without doors and hallway where everythihg is where you want and what you want.

by Latus Creativity Lab

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Latus Creativity: un’architettura liquida tra web e territorio

Marcos Novak ha definito l’architettura liquida come ambiente dematerializzato a cui non bastano più lo spazio, la forma, la luce e gli altri aspetti del mondo reale. E’ un’architettura di relazioni fluttuanti tra elementi astratti e reali. Un’architettura tendente alla musica. L’idea di Novak è quella di trasformare il concetto di architettura in un complesso di respiri, pulsazioni, slanci e atterraggi da una forma all’altra.

di Latus Creativity Lab

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious