Nick Lesley: the performance is the art, not the medium

In an interview whit Michael Dotolo (De Fenestrated), Nick Lesley, musician and artist very active in the New York City, shares his perspective and a slice of his thoughts towards technology in art, and the culture it produces.

by Michael Dotolo

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#OpenInnovation – 3C 4 Incubators

LCVideotag by √isualpaco

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Cultural Bridge, a Roma la musica delle radici

A Roma, presso il Centro Policulturale Baobab, al via il Cultural Bridge Festival. La musica delle radici. Ogni venerdì, fino al 30 maggio, si esibiranno tanti musicisti diversi con esperienze artistiche, umane, religiose diverse.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Friday live music, a Frosinone serate di jazz e pop

Ha preso il via, a Frosinone, Friday live music, manifestazione organizzata in collaborazione con il Conservatorio Licinio Refice, patrocinata dal Comune di Frosinone e ospitata nei locali de La saletta. Un calendario denso di serate dedicate alla musica jazz e pop.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

All’Auditorium Parco della Musica ‘I Linguaggi’, Festival delle Scienze 2014

È in corso, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, da 23 gennaio, il Festival delle scienze 2014, dedicato ai linguaggi. Tanti i nomi coinvolti, scienzati, filosofi ma anche artisti. Filo conduttore? Il linguaggio, tratto distintivo dell’uomo che da sempre affascina e apre infinite possibilità di sperimentazione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

ProvocAzioni Festival: la quarta edizione di arte e musica indipendente in mostra all’ex cinodromo

Sabato 28 settembre gli spazi esterni ed interni dell’ex-cinodromo vivranno di musica elettronica, performance live, arti interattive e installazioni provocatorie.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Blue Notes in Alatri: la seconda edizione del Festival in scena a luglio

L’Assessorato alla Cultura della Città di Alatri presenta la seconda edizione del Festival Blues “Blue Notes in Alatri“. Dal 19 al 21 luglio 2013 presso la monumentale Piazza Santa Maria Maggiore il Festival vede quest’anno la direzione artistica di Massimo Manzi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Caffeina Festival 2013: dal 27 giugno al 7 luglio a Viterbo

Con oltre dieci giorni di incontri con scrittori e giornalisti, dibattiti, reading teatrali, anteprime nazionali, letture sceniche, teatro per ragazzi, concerti, proiezioni, spettacoli, sonorizzazioni, mostre ed esposizioni, Caffeina 2013 si terrà dal 27 giugno al 7 luglio: il cuore medievale del capoluogo della Tuscia si trasformerà di nuovo in una vera e propria cittadella della cultura dove poter passeggiare, vivere, indugiare.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

21-23 giugno: a Roma concerti gratuiti per la Festa Europea della musica

La città di Roma sarà ‘invasa’ da oltre mille musicisti con 140 concerti, tutti a ingresso gratuito (fino a esaurimento posti), in oltre 70 spazi tra piazze, musei, cortili, istituti di cultura, chiese, locali, e aree archeologiche.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Concerto pop dei “Four Tunes” in piazza Madonna della Neve venerdì 14

Venerdì sera alle ore 21, nell’ambito dei festeggiamenti dei Santi patroni Silverio e Ormisda, in piazza Madonna della Neve si terrà un concerto di musica pop del gruppo “Four Tunes”. La band è composta da Federica D’Andrea alla voce, Davide Miccinilli alla batteria, Fabio Vitale alla chitarra e Graziano Sessa al basso.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il primo Festival nazionale dei Conservatori italiani a Frosinone

Il Comune di Frosinone in collaborazione con il Conservatorio di Musica “Licinio Refice” di Frosinone istituisce il 1° Festival nazionale dei Conservatori italiani Città di Frosinone.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

CERN AND ARS ELECTRONICA LAUNCH OPEN CALL FOR THE THIRD PRIX ARS ELECTRONICA COLLIDE@CERN

(Geneva/Linz, June 4, 2013) CERN and Ars Electronica today launch an open call for artists working in the digital domain to apply for the third Prix Ars Electronica Collide@CERN . The winner will receive a fully funded residency at CERN and Ars Electronica to create new dimensions in their artistic practice by encounters with the world of science.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I Quiet Ensemble tra l’invisibile e l’inudibile: il rapporto tra tecnologia e natura

Quiet Ensemble è un gruppo, fondato nel 2009 da Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli, che si occupa di arte sperimentale. Hanno una visione poetica e unica dell’arte combinando la natura morta con la tecnologia per produrre installazioni audio, grafiche e visive.

di Caterina Crispolti

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Fondazione Nomas e Valle Occupato. Tra omaggio, riflessione e reinvenzione del passato

Nomas Foundation e Teatro Valle Occupato: una collaborazione nel segno delle molteplici contaminazioni fra teatro e arti visive, attraverso reciproche influenze, somiglianze e differenze. Nelle quattro performance in scena nel primo episodio, la rielaborazione di vecchie tecniche teatrali crea nuove riflessioni artistiche, tra sovrapposizioni non solo di generi, ma anche di sensi. Un progetto declinato in tre eventi e due workshop nell’arco di tre mesi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OpenKit ~ Fritzing: the open-source platform for designers, artists, researchers

Fritzing is an open-source hardware initiative to support designers, artists, researchers and hobbyists to work creatively with interactive electronics. A software tool, a community website and services in the spirit of Processing and Arduino, fostering an ecosystem that allows users to document prototypes, share them with others, teach electronics in a classroom, and layout and manufacture professional pcbs.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Emmy and the science of the algorithmic composition

“To some extent, this match is a defense of the whole human race. Computers play such a huge role in society. They are everywhere. But there is a frontier they must not cross. They must not cross into the area of human creativity. It would threaten the existence of human control in such areas as arts, literature, and music.”

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Musica nello spazio”: esplorare il sistema solare a ritmo di rock

A marzo Technotown ospita il secondo appuntamento di “Musica nello spazio”: Variazione Prima, sul tema “La musica nell’esplorazione del sistema solare”, che esamina lo speciale rapporto tra astronomia e musica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Libri come. Festa del Libro e della Lettura all’Auditorium

All’Auditorium Parco della Musica debutta la quarta edizione di Libri come. Festa del Libro e della Lettura. In una settimana più di cento appuntamenti tra conferenze, dialoghi, tavole rotonde, reading, video e mostre: una struttura complessa per una manifestazione che lo scorso anno ha registrato più di 40mila presenze, confermandosi potente motore di sviluppo per i piccoli e medi editori coinvolti nel progetto.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Prix Ars Electronica 2013 submission extended

The deadline for the submission for Prix Ars Electronica 2013 is now extended to 20 March. The Prix Ars Electronica, the Ars Electronica Festival, the Ars Electronica Center – Museum of the Future and the Ars Electronica Futurelab are the four divisions that comprise the Ars Electronica Linz GmbH, whose specific orientation and long-term continuity make it a unique platform for digital art and media culture.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Attraversamenti Multipli: il festival d’arte pubblica per l’accessibilità alla cultura

Attraversamenti Multipli è un festival creato da Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi in spazi urbani e in luoghi vitali della metropoli.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

El Pulgas Mix: el Festival de cultura en acción de Barcelona

El PULGAS MIX _ Festival de Cultura en Acción _ cumple en 2012 su 10º año de existencia, consolidándose año tras año como un de los festivales mas interesantes del panorama cultural barcelonés.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Composit: the contemporary music international festival on the hills of Rieti

Composit is the new international festival for composers of contemporary music. Its first edition took place in July 2012 in the enchanting Villa Battistini located in the beautiful hills surrounding the city of Rieti, Italy, 50 miles outside of Rome. Tristan Murail and Joshua Fineberg, the two leading figures of the spectral movement, worked with participating composers in

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il Blues tra teatro e musica in scena a Viterbo

BLUES “Afroamericani: da schiavi a emarginati” è l’ultimo lavoro di Mariano De Simone (edito da Arcana, aprile 2012) un saggio che verrà presentato in una performance presso la Scuola Cesare Zavattini di Viterbo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Laboratori, spettacoli e Cultura nei Teatri di Cintura della periferia di Roma

I Teatri di Cintura, che aprono le loro sale al prezzo unico per tutti di 5 euro e di 2 euro per i ragazzi fino a 13 anni, offrono occasioni culturali e di socializzazione fondamentali per il territorio, rappresentano un’idea di teatro come presidio formativo, luogo aperto al confronto e ai rapporti con le forze e le sensibilità artistiche che vi operano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Painteractive!”: il workshop di artigianato digitale del Latus Creativity Lab

Painteractive! è uno strumento multimediale interattivo per la pittura videografica e la generazione di ambienti sonori in tempo reale. Pennello e tavolozza diventano tools digitali che consentono di dipingere su qualunque tipo di supporto attraverso un’esperienza interattiva che include luce, suono e movimento.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The UNESCO-Aschberg Bursaries for the mobility of the young artists

The UNESCO-Aschberg Bursaries for Artists (hereinafter called the Programme) promote the mobility of young artists in order to enrich their personal perspectives, to develop their creative project, enabling them to engage in a cultural diversity dialogue.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

UNESCO-Aschberg promuove la mobilità dei giovani artisti

Il programma UNESCO-Aschberg promuove la creatività e la mobilità di giovani artisti (dai 25 ai 35 anni), con l’obiettivo di arricchire le prospettive personali, aiutarli a sviluppare il proprio progetto creativo e offrirgli occasioni di confronto e dialogo interculturale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La notte dei Musei torna a riempire gli spazi culturali della Capitale

La Notte dei Musei torna a Roma sabato 6 ottobre 2012 con una quarta edizione sempre più ricca di eventi. La manifestazione, che ha carattere europeo, avrebbe dovuto svolgersi lo scorso 19 maggio ma è stata rinviata in segno di lutto e cordoglio per l’attentato avvenuto la mattina stessa alla scuola Morvillo-Falcone di Brindisi. Proprio per questo l’evento del 6 ottobre sarà dedicato alla memoria di Melissa Bassi, la studentessa quindicenne che perse la vita nell’attentato.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Romeo e Giulietta a riaprire il sipario dell’Opera di Roma

Riapre il sipario al Teatro dell’Opera mercoledì 26 settembre, alle 20.30, con la storia d’amore e morte più celebre della letteratura, sulle note di Sergej Prokof’ev per il grande classico della danza Romeo e Giulietta. Trasformata in balletto nel 1938 dal grande compositore russo, viene proposta al pubblico del Teatro dell’Opera in una versione che porta la firma del francese Patrice Bart per la coreografia, la drammaturgia e la regia. Sul podio il Maestro David Coleman, direttore di numerose produzioni del Balletto dell’Opéra di Parigi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

27° Romaeuropa Festival: Danza, teatro, musica cinema e sfide tecnologiche

Europa, Asia, America, Oceania, Africa si incontrano sui palcoscenici del 27° Romaeuropa Festival diretto da Fabrizio Grifasi, con Monique Veaute Presidente, in una partitura fatta di danza, teatro, musica, cinema, incontri con gli artisti, arti visive e sfide tecnologiche…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Giovani bacchette per giovani pianisti al Santa Cecilia di Roma

Sono molto giovani, ma hanno già affrontato e vinto prove da veri campioni. Daniil Trifonov, classe 1991, Yulianna Avdeeva, classe 1985, Mariangela Vacatello, classe 1982, Behzod Abduraimov, classe 1990, sono i quattro pianisti, quattro vincitori dei Concorsi internazionali piu’ ambiti e di difficile accesso, come il Concorso Chopin, il Van Cliburn, il London International Piano Competition.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

27th edition of Romaeuropa Festival celebrating John Cage

The Romaeuropa Festival is a huge cultural undertaking, spanning dozens of theatre, music and dance events. Performances take place throughout the city of Rome, and participating venues include the Teatro Argentina, Conciliazione and Teatro Olimpico.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’opening del festival a impatto zero Festambiente Mondi Possibili

Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di Legambiente: dal 20 al 23 settembre il Circolo degli Artisti ospiterà Festambiente Mondi Possibili, l’evento organizzato da Legambiente. Quattro giorni di concerti, cinema, teatro, dj set, degustazioni e incontri. Riportiamo di seguito il programma della giornata di oggi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Reate Festival: a Rieti la scena internazionale del belcanto

Al Teatro Flavio Vespasiano di Rieti torna il Festival del Belcanto la kermesse internazionale che promuove ed esporta il belcantismo in giro per il mondo.
Nelle precedenti edizioni il Reate Festival ha raggiunto un alto livello e riscosso grande riconoscimento dalla stampa di tutto il mondo diventando un appuntamento consueto con il patrimonio culturale italiano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Incontri Gentili: gli eventi culturali dell’estate viterbese

Dopo la positiva esperienza del 2011, la Provincia di Viterbo ha voluto realizzare la seconda edizione di “Incontri Gentili” anche per l’estate 2012.
Il Palazzo sede dell’Amministrazione torna, dunque, a vivere la cultura con un’offerta variegata che ospiterà eventi di varia natura.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Contemporanea12: il Festival dell’arte, del teatro e della performance di Amatrice

Il Festival dell’arte, del teatro e della performance “CONTEMPORANEA12″ di Amatrice (Rieti) giunge quest’anno, con grande soddisfazione degli organizzatori e del foltlo pubblico che ha già seguito le due riuscitissme precedenti edizioni, alla terza edizione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Tuscia in Jazz: lo slancio di un territorio che si tuffa nel mondo

Il Tuscia in Jazz, ormai giunto al suo undicesimo anno, è un festival saldamente radicato nel territorio della Tuscia ma con una forte vocazione internazionale, premiato ai JazzIt Awards come il secondo più importante festival jazz italiano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Convergenze Urbane”: teatro, danza e arti performative della scena indipendente

OFFRome è un progetto indipendente nato con lo scopo di supportare realtà emergenti operanti nel campo del teatro, della danza e delle arti performative: obiettivo principale di OFFRome è favorire la mobilità geografica delle giovani formazioni, generando occasioni di scambio e confronto sempre più frequenti con altre realtà.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Musica: come cambia il rapporto tra web, artisti e fans? Risponde Medioera

La Rete e la musica. Le opportunità sconfinate di questo rapporto sono il tema di Medioera, il Festival di Cultura Digitale appena conclusosi a Viterbo. A raccontare la propria esperienza i musicisti Claudio Coccoluto, Saturnino e Davide Ferrario insieme alla giornalista Diletta Parlangeli (Diparipasso, Espresso e Dnews) e alla interaction designer e startupper Arianna Bassoli nella serata dedicata proprio al tema della musica in Rete.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

A mechatronic performance immersing into new forms of narrative: Marcel lì’s “Pseudo”

You know about the “fourth wall” that separates the audience from the artists? Well, at this show, no matter how hard you look, you will not find it, just as you will be unable to find the stalls.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Two artists from Formia at the Noorderzon Festival 2012 in Groningen

In conjunction with Stichting GAVA (Groningen AudioVisual Archives Foundation), Francesca Bardaro (from Formia IT), Sarah Janssen (DE) and Eleanor Grootoonk (NL) with the musics by Gianni Bardaro (Formia, IT) present a live performance in which the movement of the human body interplays with the repetitive element of machines from the industrial age

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Opera, danza, musica cameristica e musical al Tuscia Operafestival

A Viterbo dal 13 luglio al 18 agosto 2012 torna il Tuscia Operafestival, che quest’anno darà vita a un cartellone variegato di musica, danza e spettacolo grazie anche alla collaborazione con il tradizionale Festival del Barocco.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nasce il primo Censimento Artistico Romano: la Capitale alla scoperta dei talenti di quartiere

Parte l’iniziativa più attesa dell’Estate Romana 2012: il primo Censimento Artistico Romano. Il CAR 2012, questo il nome della manifestazione, è una rassegna itinerante che toccherà tutti i quartieri della città eterna, alla ricerca dei talenti artistici romani.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Estemporanea Festival a Trastevere: l’appuntamento culturale alla Casa Internazionale delle Donne

Estemporanea Festival nasce dalla collaborazione tra Metromorfosi Infocritica, rivista di informazione culturale a Roma e dintorni, e Beba do Samba, associazione culturale, punto di riferimento per la musica dal vivo della Capitale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nuits d’Eté à Castel Sant’Angelo: classique, lyrique, pop et jazz avec le patrimoine historique et artistique

Nuits d’Eté à Castel Sant’Angelo est la manifestation promue par la Surintendance Spéciale pour le Patrimoine Historico-Artistique et Ethno-anthropologique et pour le Pôle Muséale de la ville de Rome, organisée en collaboration avec Manus et Civita.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Aggregator: la prima edizione del Rome Contemporary Electronic Art Festival

Il network di ricerca che unisce il Master in Sonic Arts dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” con la collaborazione del Conservatorio di Musica di Roma “S. Cecilia” e Stochastic Resonance presentano la prima edizione di Aggregator, Rome Contemporary Electronic Art Festival.
Gli artisti partecipanti utilizzeranno alcuni spazi selezionati della città come un open studio in cui offrire il loro contributo artistico alla diffusione della scena musicale sperimentale e dell’arte contemporanea.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“De Rerum Design 777″: la convivenza tra natura, arte e tecnologia

L’evento “DE RERUM DESIGN 7.7.7.” si svolgerà nei giardini della più antica e prestigiosa istituzione concertistica di Roma, con un originale allestimento, dove musica, danza e pubblicointeragiranno in un flusso continuo di natura, architettura e luce.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious