Hsien Yu Cheng is an artist, designer, and programmer. He provides hardware designs for artists working with technology and programs applications for iOS. But, most notable is his creative output of technology-based art.
by Micheal Dotolo
Hsien Yu Cheng is an artist, designer, and programmer. He provides hardware designs for artists working with technology and programs applications for iOS. But, most notable is his creative output of technology-based art.
by Micheal Dotolo
Arduino TRE, based on the Texas Instruments Sitara AM335x ARM Cortex-A8 processor is the “most powerful Arduino to date” and the first that will be able to run “full Linux.” Thanks to the 1-GHz Sitara AM335x processor, Arduino developers get up to 100 times more performance with the Sitara-processor-based TRE than they do on the Arduino Leonardo or Uno.
LCVideotag by √isualpaco
LCVideotag by √isualpaco
Aprire alla collettività il patrimonio di dati pubblici, non è solo questione di trasparenza, ma soprattutto una occasione per sostituire un nuovo rapporto tra pubblica amministrazione e cittadini, basato sulla partecipazione per la costruzione di valore comune.Questo il cuore dell’incontro che FORUM PA, Ambasciata degli Stati Uniti d’America, Regione Lazio e LAit, organizzano a Roma il 3 Aprile 2014.
Open Mind Roma nasce come ciclo di talk di approfondimento sui temi della città e della cultura dell’urbano: uno sguardo sperimentale e multidisciplinare sulle trasformazioni in atto e in divenire. La formula degli OMR prevede la partecipazione attiva del pubblico, che attraverso sessioni ludico-performative, viene stimolato ad interagire con i relatori. Non più platee ingessate, ma interventi veloci, domande e risposte all’insegna della spontaneità e dell’innovazione culturale e comunicativa.
Tra una saldatura e l’altra e qualche riga di codice, i fabber trovano anche il tempo per divertirsi. Se ne volete le prove, rifatevi gli occhi su Fab Foos, il biliardino open source costruito pezzo dopo pezzo dal team di Alex Schaub, coordinatore di FabLab Amsterdam.
Spiegare a un ragazzo che gli oggetti conducono elettroni può essere frustrante e, a volte, tremendamente noioso. Ma se proponi a una intera classe di trasformare un cesto di frutta in una tastiera per computer, allora le cose cambiano. La curiosità si scatena ed imparare una lezione sulla conducibilità elettrica diventa più piacevole.
Networked disruption è l’ultimo libro di Tatiana Bazzichelli che indaga le interferenze tra l’arte, l’hacktivism, le strategie di opposizione alle logiche connaturate al capitalismo e lo stretto legame tra queste e le innovazioni tecnologiche.
di Dalila D’amico
Anche quest’anno torna Arduino Day, l’appuntamento di DiScienza al Nuovo Cinema Palazzo di Roma il prossimo 6 aprile. Un giorno intero dedicato alla piattaforma Arduino e ai suoi utilizzatori. Laboratori per tutti, uno spazio per costruire e soprattutto per condividere conoscenza ed esperienze. La tribù creativa degli Arduino makers si incontra per scambiare idee e
LCVideotag by Michael Dotolo (De Fenestrated)
LCVideotag di Dalila D’amico
LCVideotag di Dalila D’amico
LCVideoTag di Dalila D’amico
Fritzing is an open-source hardware initiative to support designers, artists, researchers and hobbyists to work creatively with interactive electronics. A software tool, a community website and services in the spirit of Processing and Arduino, fostering an ecosystem that allows users to document prototypes, share them with others, teach electronics in a classroom, and layout and manufacture professional pcbs.
Futouring.it il portale web del DTC (Distretto tecnologico per i Beni e le Attività culturali) del Lazio, creato e gestito da Filas, la Finanziaria di Sviluppo della Regione Lazio si arricchisce di una dataset open che include 2529 POI (point of interest) linkati a 3346 elementi multimediali.
Il 23 febbraio 2013 avrà luogo la terza edizione dell’International Open Data Day. Si svolgerà a Roma presso l’Archivio Centrale dello Stato l’evento principale che raccoglierà i risultati delle attività svolte finora dai gruppi di lavoro nati in questi mesi a sostegno delle iniziative dell’Agenzia per l’Italia digitale.
Attraversamenti Multipli è un festival creato da Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi in spazi urbani e in luoghi vitali della metropoli.
The third Computer Art Conference, CAC.3 will take place in Paris from 26 to 28 November and has invited artists, intellectuals, engineers and scientists to share and discuss their imaginations, creations, inventions and visions of the post digital art.
Una pratica di particolare interesse per il Latus Creativity Lab è quella che definiamo Architectural Dressing, l’azione performativa che attraverso le tecniche del video-projection mapping e del transmedia storytelling progetta una nuova veste fatta di luci, suoni e colori per il tessuto urbano delle città.
di Pasquale Direse
Lanciare una rivoluzione fondata sulla trasparenza e sulla partecipazione dei cittadini alla gestione della cosa pubblica e scommettere sulle opportunità offerte dalle nuove tecnologie per sostenere la crescita e la creazione di nuovi servizi. Sono questi gli obiettivi del nuovo portale Open Data Provincia di Roma, presentato a Roma presso il Tempio di Adriano.
Pod Citizen è la piattaforma virtuale del Comune di Vierbo per Digital Inclusion in ambito culturale. Il progetto ha lo scopo di fornire contenuti multimediali asincroni, sia culturali che istituzionali, ad una fascia molto ampia della popolazione, sia residente che turistica. La piattaforma di erogazione contenuti veicola, attraverso un web server, i contenuti audio/video direttamente sull’iPod (la scelta del nome iPod è per mera esigenza di maggiore comprensione…
Salvatore Iaconesi discovered to have a cancer when he retired his clinical records 10 days ago. He needed to show the results to many doctors. Thus he decided to crack the digital proprietary format, open it, and share it with the entire world to start his personal treatment, his open source Cure. “This is a CURE. This is my OPEN SOURCE CURE.” says Salvatore in his specific portal http://www.artisopensource.net/cure/ where we invite you to read his open call.
Salvatore Iaconesi ha appena scoperto di avere un tumore al cervello. Ha ritirato ieri la sua cartella clinica digitale e ha necessità di farla vedere a molti medici. I referti rilasciati dall’ospedale sono in formato proprietario. Salvatore li cracca e li rende disponibili a tutti in rete su http://artisopensource.net/cure/
Gli Open Data sono alcune raccolte di informazioni liberamente accessibili a tutti per il riutilizzo e la pubblicazione senza restrizioni di copyright, brevetti o altri meccanismi di controllo. L’aggettivo “Open” inserisce i “dati aperti” nel flusso dell’opensource, dell’open access, del contenuto libero e aperto, dell’open-government.
Scambio e dialogo interculturale al centro del bando. L’azione del Programma Cultura dedicata ai Festival Culturali Europei si pone lo scopo di incoraggiare gli scambi di esperienza attraverso la mobilità dei professionisti europei nel campo della cultura, promuovendo la circolazione delle opere culturali e offrendo l’accesso a opere culturali europee non nazionali al più ampio pubblico possibile. La finalità ultima, come spesso accade per i progetti finanziati dall’Unione Europea, è promuovere il dialogo interculturale.
Socialize it!