Luminaria – Festival delle Luci Inerattive 2021 #Frosinone

Il Festival delle Luci Interattive torna a illuminare il centro storico del Capoluogo ciociaro con una autoproduzione Medialize.it sostenuta con fondi della Regione Lazio per la ripartenza di attività di promozione e animazione culturale del territorio. Di seguito il comunicato stampa che presenta le caratteristiche del progetto e il fitto cronoprogramma di eventi che si concentrano tra

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

CITY OPEN MUSEON. Riapre Rome Open Museum Exhibition

L’open workshop LA CITTA’ MUSEO APERTO – CITY OPEN MUSEUM, che si terrà presso il Dip. Di Storia dell’arte e dello Spettacolo nei giorni 7, 8 e 9 settembre, apre il progetto artistico di Medilize.it in occasione dell’Estate Romana 2016, che prevede tre importanti monumentali opere d’arte pubblica mediata dalle tecnologie emergenti nel Centro storico della Capitale: Piazza del Popolo, Fontana di Trevi e Teatro Marcello.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Contest Explosion: Videomapping at Civita di Bagnoregio

The Explosion Contest is dedicated to the promotion of cultural heritage through projects implemented in public spaces. The contest allows the participation of national and international artists who wish to create performances using the church of the village as a background.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Rome Open Museum Exhibition: Roma con gli occhi della #NewMedia&PublicArt

ROME OPEN MUSEUM EXHIBITION è l’esposizione internazionale di new media & public art di Roma. Progetta e proietta nuove interazioni tra arte, cultura, tecnologia e spazio pubblico. Guarda e immagina Roma come museo aperto, sensibile, diffuso, luogo espanso della conoscenza e della memoria che pratica le nuove tecnologie nell’interconnessione tra arte, cultura ed ambiente urbano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Onirica Festival 2014: un viaggio nell’innovazione didattica, culturale ed artistica

Onirica festival 2014 (seconda edizione) è un viaggio sensoriale che propone l’interazione fra suoni e visioni, luce ed architettura, bellezza e paesaggio. Interventi, performance, videomapping, istallazioni basati sul fenomeno della luce artificiale nel suo rapporto più intimo con l’architettura. Il festival si concentra su siti/spazi che solleticano la fantasia degli artisti e li ispirano nella loro ricerca per l’identità urbana.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Space Apps Challenge 2014, hackathon per migliorare la vita nello spazio

Space Apps Challenge 2014: a Roma il 12 e 13 aprile hackathon internazionale, iniziativa promossa dalla NASA per progettare soluzioni innovative per migliorare la vita nello spazio e sulla terra. 5 le tematiche proposte: robotics, asteroids, technology, earth watch e human space flight.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Join the movement: turn out your lights for Earth Hour

Latus Creativity sustains the WWF intiative, Eart Hour: we’ll turn off the power 29 of march and we invite yu to do the same. Earth Hour is a global movement uniting people to protect the planet.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The Kingdom of women: il coraggio delle donne palestinesi

Giovedì 6 marzo, a Roma, nella sala Zavattini della Fondazione Aamod, la presentazione del documentario The Kingdom of women. Ein- El-Abourahme, dedicato alla determinazione e alla forza delle donne palestinesi che hanno ricostruito il campo rifugiati più grande del Libano, Ein- El-Abourahm.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

International Open Data Day 2014: idee e sinergie per gli Open Data

International Open Data Day 2014: il 22 febbraio torna in Italia, dopo il successo della scorsa edizione, una giornata interamente dedicata agli Open Data. Eventi sul territorio, convegni, hackathon on line, partecipazione sui social: per condividere e progettare nuove idee. L’evento HUB si terrà a Roma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#Italia365: fotografare l’Italia in 365 giorni

#Italia365, un nuovo progetto di Instagramers Italia, che intende raccontare l’Italia, per 365 giorni, con le fotografie scattate da ogni luogo d’Italia.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Decima Biennale d’Arte Internazionale: l’arte per la società del domani

È in corso nelle Sale del Bramante di Piazza del Popolo, dal 18 al 27 gennaio, la Decima Biennale d’Arte Internazionale di Roma, organizzata dall’associazione CIAC, Centro Internazionale Artisti Contemporanei. In esposizione 130 artisti provenienti da 25 paesi. Per l’arte che può aiutare a costruire la società di domani.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Performigrations: People Are the Territory. EU & Canada calling for artists

Performigrations: People Are the Territory is a transnational project developing an interactive and performative art-installation to make visible the mobile territory created by the movement of people across Europe and between Europe and Canada. More traditional forms of art integrated with new ICT will develop an interactive platform that will use new geo-locative technologies to display

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Luminarĭa, secondo Festival delle luci di Frosinone: #intencity @Capodanno!

  Luminarĭa, il Festival delle luci di Frosinone, prosegue il suo successo con un’edizione speciale a Capodanno prevista alle ore 19:00 del 1° gennaio 2014 in Piazzetta S. Ormisda, nel cuore del Capoluogo ciociaro. medalize.it ha messo quest’anno in connessione l’Accademia di Belle Arti di Frosinone con la Scuola Didattica Speciale di Architettura di Siracusa,

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Codemotion Milano: il meeting dei programmatori d’innovazione torna in Italia

Dopo Berlino e Madrid, Codemotion torna in Italia con la sua prima edizione milanese. Programmatori di tutti i linguaggi e le tecnologie si daranno appuntamento il 29 e 30 novembre a Milano per partecipare ai workshop, ai talk e ai laboratori che animeranno le due giornate. Codice, innovazione, approfondimento, ma soprattutto entusiasmo saranno i veri protagonisti. In puro stile Codemotion.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

CERN AND ARS ELECTRONICA LAUNCH OPEN CALL FOR THE THIRD PRIX ARS ELECTRONICA COLLIDE@CERN

(Geneva/Linz, June 4, 2013) CERN and Ars Electronica today launch an open call for artists working in the digital domain to apply for the third Prix Ars Electronica Collide@CERN . The winner will receive a fully funded residency at CERN and Ars Electronica to create new dimensions in their artistic practice by encounters with the world of science.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

ONIRICA 2013_ festival della luce di Ortigia: il mondo attraverso lo specchio

Onirica è viaggio sensoriale che propone l’interazione fra suoni e visioni, luce ed architettura, bellezza e paesaggio. Interventi, performance, istallazioni basati sul fenomeno della luce artificiale nel suo rapporto più intimo con il suono e l’architettura. Il festival si concentra su siti che solleticano la fantasia degli artisti e li ispirano nella loro ricerca per l’identità urbana.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I Quiet Ensemble tra l’invisibile e l’inudibile: il rapporto tra tecnologia e natura

Quiet Ensemble è un gruppo, fondato nel 2009 da Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli, che si occupa di arte sperimentale. Hanno una visione poetica e unica dell’arte combinando la natura morta con la tecnologia per produrre installazioni audio, grafiche e visive.

di Caterina Crispolti

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Donne e architettura. Un nuovo premio (e una nuova vincitrice)!

Cosa succede nel mondo sommerso delle donne architetto? Quali i nomi di chi, a fatica, cerca di far valere il proprio valore in un campo dominato dagli uomini? L’arcVision Prize – Women and Architecture, che ha esordito quest’anno, si prende carico della loro visibilità. E per il 2013 il nome della vincitrice è Carla Juaçaba.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come cambia il crowdfunding in Italia, molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding

Internet non ha confini, lo sappiamo. Per esempio, la piattaforma statunitense Kickstarter ha decretato il successo del progetto italiano UDOO, il dispositivo che mette insieme Arduino e Linux. Molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding, poco importa da quale angolo del mondo arrivino le donazioni.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

OuiShare Fest: l’evento dedicato a creativi, makers e fabbers di tutta Europa (e non solo)!

Il mese di maggio si apre all’insegna della condivisione: a Parigi c’è OuiShare Fest, l’evento dedicato a creativi, makers e fabbers di tutta Europa (e non solo). Oltre ai meeting professionali, c’è anche spazio per chi vuole semplicemente curiosare, conoscere nuove storie e appassionarsi alla nuova rivoluzione industriale. Continuate a leggere per saperne di più.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

SAM DURANT. La stessa storia

Il MACRO presenta, dal 23 aprile al 1° settembre 2013, La stessa storia, la prima mostra personale in un’istituzione pubblica italiana di Sam Durant, artista americano attivo a Los Angeles e tra i più significativi protagonisti della scena artistica contemporanea internazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Proseguono gli short course in Tecnologia Open Source per i Beni Culturali

L’Istituto di Formazione e Ricerca della Federazione Italiana Club e Centri UNESCO (FICLU) organizza gli “Short Course Open Téchne sulle tecnologie Open Source per i Beni Culturali”, corsi che permettono di approfondire in breve tempo un determinato ambito di applicazione o nell’uso di software specifico.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Arriva Innovitalia: piattaforma web al servizio dei ricercatori

Nasce la piattaforma che ha l’intento di fornire nuove opportunità di lavoro ai ricercatori, aiutandoli a mettere in rete la propria esperienza.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Talent Prize 2013: la call per i giovani artisti contemporanei

Sesta edizione del concorso di arti visive, promossa da Guido Talarico Editore, per valorizzare, promuovere e sostenere i giovani artisti contemporanei.
Candidature entro lunedì 8 luglio 2013!

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

NETWORKED DISRUPTION: interferenze tra arte, hacktivism e social networks

Networked disruption è l’ultimo libro di Tatiana Bazzichelli che indaga le interferenze tra l’arte, l’hacktivism, le strategie di opposizione alle logiche connaturate al capitalismo e lo stretto legame tra queste e le innovazioni tecnologiche.

di Dalila D’amico

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#INVASIONIDIGITALI per creare valore nel patrimonio artistico-culturale

Le #invasionidigitali sono una rete di eventi nazionali rivolti alla diffusione e valorizzazione del nostro patrimonio artistico-culturale attraverso l’utilizzo di internet e dei social media. Nella settimana tra il 20 e il 28 Aprile 2013 #INVASIONIDIGITALI prevede l’organizzazione di diversi mini-eventi (invasioni) presso musei e luoghi d’arte italiani e si rivolge a bloggers, instagramer, appasionati di fotografia e a qualsiasi persona attiva sui social media.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Memoria, creatività e sviluppo sociale per la GIM al Museo della Mente

La Giornata Internazionale dei Musei, promossa dall’International Council of Museums (ICOM), viene celebrata in tutto il Mondo dal 1977. Il Museo Laboratorio della Mente partecipa alla Giornata Internazionale dei Musei 2013 dell’ICOM. Il tema di quest’anno è Musei (memoria + creatività) = Sviluppo Sociale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Itinerari esplorativi per l’Archeologia del quotidiano a Roma

Reperti archeologici, frammenti di storia, più o meno visibili, punteggiano gli spazi del quotidiano a Roma. Spesso monumenti “muti” di difficile lettura e riconoscibilità. L’approccio del cittadino/passante a tali manufatti è di conseguenza distratto, reso difficile dall’isolamento del monumento/ reperto rispetto ai percorsi della mobilità e ai flussi di conoscenza.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

#DigitalTribalism 2: Resonate 2013 (Belgrade)

LCVideotag by Michael Dotolo (De Fenestrated)

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La call per “la città che vogliamo” dalla Biennale dello Spazio Pubblico 2013

La Commissione Partecipazione dell’Istituto Nazionale di Urbanistica promuove, in occasione della Biennale dello Spazio Pubblico 2013, una call per “azioni di partecipazione inclusiva” da svolgersi nella settimana compresa tra il 5 e il 12 maggio 2013 negli spazi pubblici più frequentati dai cittadini: parchi, giardini, piazze, strade, scuole, cortili, ecc.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Attraversamenti Multipli: il festival d’arte pubblica per l’accessibilità alla cultura

Attraversamenti Multipli è un festival creato da Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi in spazi urbani e in luoghi vitali della metropoli.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The Computer Art Conference in Paris will present the world of the Post Digital Art

The third Computer Art Conference, CAC.3 will take place in Paris from 26 to 28 November and has invited artists, intellectuals, engineers and scientists to share and discuss their imaginations, creations, inventions and visions of the post digital art.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Destinazione stelle: continua la kermesse di Astronomia alle Giornate della Scienza

Il 15 novembre alle ore 16, presso la Provincia di Frosinone, “Esplorare l’Universo”, l’edizione 2012 delle Giornate della Scienza, presenterà la conferenza divulgativa “Cosa resta da scoprire” del prof. Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Composit: the contemporary music international festival on the hills of Rieti

Composit is the new international festival for composers of contemporary music. Its first edition took place in July 2012 in the enchanting Villa Battistini located in the beautiful hills surrounding the city of Rieti, Italy, 50 miles outside of Rome. Tristan Murail and Joshua Fineberg, the two leading figures of the spectral movement, worked with participating composers in

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il nuovo bando MIUR per le idee di Smart Cities/Communities e Innovazione Sociale

Con il nuovo Avviso per la presentazione di Idee progettuali per “Smart Cities and Communities and Social Innovation” (D.D. prot.n. 391/Ric del 5 luglio 2012), il MIUR assegna 655,5 milioni di euro (di cui 170 Meuro di contributo nella spesa e 485,5 Meuro per il credito agevolato) aperto a imprese, centri di ricerca, consorzi e società consortili, organismi di ricerca con sedi operative su tutto il territorio nazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Rome View Open Days: un viaggio nel patrimonio culturale della Capitale

Tre settimane di Open Days a Palazzo Braschi, per lanciare la nuova proposta Rome View, un viaggio nel patrimonio culturale della città, tra storia e realtà virtuale con cui il Museo di Roma apre alla multimedialità. Si tratta di un’applicazione, scaricabile gratuitamente su iPad, in cui le ricostruzioni virtuali si integrano con le collezioni del museo e con i tesori di Roma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Pod Citizen: il tour digitale del patrimonio culturale viterbese

Pod Citizen è la piattaforma virtuale del Comune di Vierbo per Digital Inclusion in ambito culturale. Il progetto ha lo scopo di fornire contenuti multimediali asincroni, sia culturali che istituzionali, ad una fascia molto ampia della popolazione, sia residente che turistica. La piattaforma di erogazione contenuti veicola, attraverso un web server, i contenuti audio/video direttamente sull’iPod (la scelta del nome iPod è per mera esigenza di maggiore comprensione…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Peter Gabriel and the Declaration of Free and Open Internet

Music phenom Peter Gabriel took the stage at this year’s Social Good Summit to tout the power of connectivity on Saturday. Gabriel said he believes that connectivity has caused humanity evolve. It’s now a place of awareness and empathy, where people can recognize their own experiences in the lives of others, share their own stories and ultimately create change.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La call dei musei di arte contemporanea a Roma

Defiscalizzazione, legislazione specifica, nuovi strumenti di governance, esempi di gestione virtuosa, sinergie tra pubblico e privato, rapporto con i media, meritocrazia e trasparenza, precariato, valorizzazione delle professionalità, “fuga dei cervelli”: questi i temi principali che verranno affrontati da AMACI e dal mondo dell’arte contemporanea e della cultura nella giornata di sabato 29 settembre.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

M.U.Ro. – il museo-laboratorio di urban art a Roma

M.U.Ro. – Museo Urban di Roma è il primo museo di Urban Art a Roma ed è il primo progetto di museo completamente integrato nel tessuto sociale, come la forma d’arte di cui si occupa: la Street Art.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma Smart City: il laboratorio antropologico glocale interpreta l’innovazione digitale

Roma è una città ricca per le millenarie stratificazioni archeologiche e storiche, una città dall’enorme vivacità culturale, dalle grandi competenze, con i suoi centri di ricerca e di studi, i suoi musei e i suoi luoghi d’arte. Roma è una città in cui i “city user”, dai turisti ai professionisti-cittadini fluttuanti, amano e vivono la città tanto quanto i suoi residenti.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La consultazione pubblica per i Principi Generali di Internet

Il Ministero dell’Istruzione, Università’ e Ricerca invita tutti i “portatori di interesse” (“stakeholder”) a contribuire al dibattito su cinque temi fondamentali legati ad Internet: principi generali, cittadinanza in rete, consumatori e utenti della rete, produzione e circolazione dei contenuti e sicurezza in rete.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

International Sharing Day: la prima Giornata mondiale della Condivisione

Il prossimo 23 settembre si celebrerà la prima GIORNATA MONDIALE DELLA CONDIVISIONE che a livello globale sarà celebrata come “Sharing day” il cui obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della condivisione come strumento necessario a promuovere pratiche solidaristiche e partecipative. L’evento ha ricevuto una medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

CO-Talks a Festambiente Mondi Possibili: gli open discussing per co-creare una città intelligente

La mostra esperienziale “Co” sarà il tema centrale di Festambiente Mondi Possibili, la rassegna che si terrà dal 20 al 23 settembre al Circolo degli Artisti di Roma: installazioni visive e sensoriali, incontri con esperti/appassionati e workshop formativi introdurranno i visitatori alle tematiche della condivisione; dal car-sharing agli orti urbani, dal couchsurfing ai gruppi di acquisto solidale, dal bookcrossing alla co-progettazione passando per crowdfunding, codesign e co-housing.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Torna “Short Theatre”, la kermesse della scena contemporanea a Roma

A Roma, al Teatro India (dal 5 all’8 settembre), a La Pelanda (dall’11 al 15 settembre) e al Teatro Argentina (22 settembre), torna Short Theatre.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Sguardi Sonori 2012: l’omaggio a Gino de Dominicis nel Walk Show di Urban Experience

Il mondo della scena contemporanea si rivela ancora una volta il contesto dove sperimentare nuovi comportamenti creativi per misurarsi ora con la grave crisi di transizione che stiamo vivendo. E’ crisi economica in primo luogo ma anche crisi di modelli organizzativi, per cui si fa necessaria una reinvenzione dei modi attraverso cui si fanno le cose. Ciò che definiamo cultura, alla fine dei conti, non può che essere ricondotto ad un concetto molto semplice e necessario: idee che si fanno azione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Experiencias con un desconocido: il mondo femminile nella visione di Sonia Gòmez

“Experiencias con un desconocido” è una performance personale e individuale con Sonia Gómez.
Un giorno, ad un’ora concreta potrai entrare nella vita di un’altra persona che non conosci, un’artista che lavorerà per te e che proporrà le regole che seguirai e con le quali improvviserai in base alle situazioni.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Incontri Gentili: gli eventi culturali dell’estate viterbese

Dopo la positiva esperienza del 2011, la Provincia di Viterbo ha voluto realizzare la seconda edizione di “Incontri Gentili” anche per l’estate 2012.
Il Palazzo sede dell’Amministrazione torna, dunque, a vivere la cultura con un’offerta variegata che ospiterà eventi di varia natura.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious