Luminaria – Festival delle Luci Inerattive 2021 #Frosinone

Il Festival delle Luci Interattive torna a illuminare il centro storico del Capoluogo ciociaro con una autoproduzione Medialize.it sostenuta con fondi della Regione Lazio per la ripartenza di attività di promozione e animazione culturale del territorio. Di seguito il comunicato stampa che presenta le caratteristiche del progetto e il fitto cronoprogramma di eventi che si concentrano tra

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Zen – do: Roma incontra l’Arte Pubblica

  Roma, la Città Eterna, è pronta a trasformarsi nuovamente in  Museo Aperto. Il 17 settembre 2016,  presso il Teatro Marcello, avrà  luogo Zen – do, il primo dei tre appuntamenti della seconda edizione di Rome Open Museum Exhibition, a cura di medialize.it e con il contributo di Estate Romana 2016. Zen – do trasformerà

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Roma, in mostra le vedute della città

Sarà inaugurata a Roma il 14 maggio, presso la Casa dell’Architettura, la mostra itinerante “I punti di vista e le vedute di città” a cura dell’associazione “Storia della città”, dedicata alla topografia, alla tecnica grafica e alle scelte iconografiche nelle vedute di diverse città italiane ed europee.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Euraxess, l’Europa sostiene i ricercatori

È on line Euraxess, il portale voluto dalla Commissione Europea per supportare i ricercatori europei. Obiettivo? Fornire offerte di lavoro, servizi di consulenza e informazioni, per incentivare la mobilità e gli scambi internazionali.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Space Apps Challenge 2014, hackathon per migliorare la vita nello spazio

Space Apps Challenge 2014: a Roma il 12 e 13 aprile hackathon internazionale, iniziativa promossa dalla NASA per progettare soluzioni innovative per migliorare la vita nello spazio e sulla terra. 5 le tematiche proposte: robotics, asteroids, technology, earth watch e human space flight.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

MED, Europe in the Mediterranean: condividere per cambiare

Il Programma Spazio MED supporta il progetto 3C4 Incubators, che ha organizzato l’evento in corso Ideas & Project Factory. MED, Europe in the Mediterranean: Mediterraneo come spazio comune, in cui condividere conoscenze, best practices e percorsi di sviluppo innovativi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Architettura e scenografia: radici comuni nella scenografia teatrale

Mercoledì 2 aprile, a Roma, presso il Macro, si terrà un convegno organizzato dal corso di Scenografia dell’Università La Sapienza. Focus sulle radici comuni di architettura e scenografia, tra drammaturgia, tragedia classica e melodramma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

medialize.it tra le imprese italiane nel 3C4 Incubators di Marsiglia

Sviluppare i territori attraverso cultura e creatività, questo il motto del progetto europeo 3C4 Incubators che il 3 e 4 aprile organizza a Marsiglia l’evento IDEAS AND PROJECTS FACTORY. La Direzione Cultura e Politiche Giovanili della Regione Lazio è partner insieme ad altri Enti provenienti da 6 Paesi europei (Portogallo, Francia, Svezia, Slovenia, Spagna e Italia) ed ha selezionato alcune eccellenze del territorio per rappresentare l’innovazione culturale in un meeting di scambio internazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il museo sensibile, il museo che cambia

A San Giovanni Valdarno, il 14 e il 15 marzo, la giornata di studi “Il museo sensibile.Tra memoria del territorio e innovazione”, un’attività del Sistema Museale del Valdarno. Riflessioni ed esempi di buone pratiche dedicate al museo e alle sue trasformazioni, tra tecnologie digitali, social media e potenzialità territoriali.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Luminarĭa Festival: lights to reinvent the city

Lights to read again the city spaces. Lights which transform, imagine and allow to imagine.
Luminarĭa, the Festival of lights of the City of Frosinone, now at its second edition, enriches the urban spaces with paths of lights and sound landscapes which took place from 23 December 2013 to 6 of January 2014.

by Francesca Paniccia

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Robotic Space exploration, alla Sapienza il futuro della ricerca areospaziale

Martedì 25 febbraio, a Roma, nella sala del Chiostro nella Facoltà di Ingegneria , incontro con Charles Elachi, direttore del Jet Propulsion Laboratory della Nasa e l’astronauta italiano Luca Parmitano, per parlare del futuro della ricerca areospaziale internazionale.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Abitare su antri, Tiberio torna a Sperlonga

Nella Casa dell’Architettura, a Roma, in mostra dal 4 marzo Abitare su antri. Il ritorno di Tiberio a Sperlonga. In mostra i progetti per un museo archeologico, per rinnovare la lezione dell’imperatore.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Regenerating urban landscapes, la tavola rotonda sui sistemi urbani

Lunedì 24 febbraio, a Roma, presso la Facoltà di Architettura “Valle Giulia”, si terrà la tavola rotonda “Regenerating urban landscapes. Risorse paesistiche, unicità dei territori e nuovi modi dell’abitare“. Spazio alla rigenerazione dei sistemi urbani e al recupero e alla valorizzazione dei territori.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

International Open Data Day 2014: idee e sinergie per gli Open Data

International Open Data Day 2014: il 22 febbraio torna in Italia, dopo il successo della scorsa edizione, una giornata interamente dedicata agli Open Data. Eventi sul territorio, convegni, hackathon on line, partecipazione sui social: per condividere e progettare nuove idee. L’evento HUB si terrà a Roma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

E – learning, alla Sapienza lo stato dell’arte della didattica a distanza

Martedì 18 febbraio, presso l’edificio di Lettere, E-learning alla Sapienza, una giornata dedicata al tema della formazione a distanza. Focus sullo stato dell’arte dell’e-learning nell’Ateneo. Attività, soluzioni tecnologiche, workshop e sessioni formative gratuite dedicate allo sviluppo della didattica a distanza.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

RE-CYCLE ITALY: architettura ed ambiente tra riciclo e rigenerazione

Sabato, 15 Febbraio, 2014 alle ore 11.00 presso il Dipartimento Architettura e Progetto dell’Università Sapienza di Roma, in via Flaminia 359, il gruppo nell’ambito del PRIN RE-CYCLE si propone di approfondire, coerentemente con gli obiettivi del programma generale, le problematiche relative agli scarti dei cicli produttivi e di consumo e ai loro effetti sulla qualità

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ricercatori migranti, quando la mobilità diventa migrazione

Per la stagione 2013 -2014 di Caffè Scienza, a Roma, il laboratorio formaScienza propone la serata Ricercatori Migranti, martedì 18 febbraio. Focus sulla mobilità dei ricercatori italiani che diviene migrazione e sulle conseguenze sociali ed economiche, con Sveva Avveduto, sociologa, e Maria Carolina Brandi, geografa, question-time di Pietro Greco, giornalista.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Wister, a Roma learning meeting per l’inclusione digitale

Sabato 8 febbraio, a Roma, il seminario “Tecnologie digitali e Social network” organizzato dalla rete di donne Wister, Women for Intelligent and Smart TEritories. Focus sul mondo dei social media e sui loro diversi aspetti.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

All’Auditorium Parco della Musica ‘I Linguaggi’, Festival delle Scienze 2014

È in corso, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, da 23 gennaio, il Festival delle scienze 2014, dedicato ai linguaggi. Tanti i nomi coinvolti, scienzati, filosofi ma anche artisti. Filo conduttore? Il linguaggio, tratto distintivo dell’uomo che da sempre affascina e apre infinite possibilità di sperimentazione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Performigrations: People Are the Territory. EU & Canada calling for artists

Performigrations: People Are the Territory is a transnational project developing an interactive and performative art-installation to make visible the mobile territory created by the movement of people across Europe and between Europe and Canada. More traditional forms of art integrated with new ICT will develop an interactive platform that will use new geo-locative technologies to display

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nuovi modi di comunicare: nasce la prima interfaccia cervello-cervello

All’Università di Washington hanno appena messo a punto e sperimentato la prima interfaccia non invasiva cervello-cervello: un ricercatore ha inviato un impulso cerebrale via Internet che ha attivato il movimento della mano di un suo collega connesso via Skype.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Luminarĭa, secondo Festival delle luci di Frosinone: #intencity @Capodanno!

  Luminarĭa, il Festival delle luci di Frosinone, prosegue il suo successo con un’edizione speciale a Capodanno prevista alle ore 19:00 del 1° gennaio 2014 in Piazzetta S. Ormisda, nel cuore del Capoluogo ciociaro. medalize.it ha messo quest’anno in connessione l’Accademia di Belle Arti di Frosinone con la Scuola Didattica Speciale di Architettura di Siracusa,

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Latus Creativity & Architectural Dressing: i due progetti approdano in Canada

Latus Creativity & Architectural Dressing è il titolo della conferenza che presenterà gli omonimi progetti di ricerca performativa di Pasquale Direse (aka √isualpaco) sabato 26 ottobre ad “Invisible Cities: Located Knowledge and Digital Design Graduate Symposium and Expo” l’evento organizzato dalla Waterloo University, Kitchener, Ontario.

di Latus Creativity Lab

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Cortex, la stampa 3D ti aiuta anche al pronto soccorso

Braccia e gambe ingessate non saranno più una tortura: il motto di Cortex, il tutore stampanto in 3D leggero e resistente all’acqua che sostituisce il classico gesso, più o meno è questo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I makers vanno nello spazio (e non solo per stampare pizze)

La nuova rivoluzione industriale forse non si farà su questa Terra. Niente di catastrofico, semplicemente Made in Space ha dato la notizia che in molti si aspettavano da tempo: una delle sue stampanti 3D sarà inviata a bordo della Stazione spaziale internazionale (ISS) nel 2014. In poche parole, la stampante prodotta dalla startup californiana sarà la prima macchina a stampare oggetti in completa assenza di gravità.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

CERN AND ARS ELECTRONICA LAUNCH OPEN CALL FOR THE THIRD PRIX ARS ELECTRONICA COLLIDE@CERN

(Geneva/Linz, June 4, 2013) CERN and Ars Electronica today launch an open call for artists working in the digital domain to apply for the third Prix Ars Electronica Collide@CERN . The winner will receive a fully funded residency at CERN and Ars Electronica to create new dimensions in their artistic practice by encounters with the world of science.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Call for Makers: avete tempo fino al 30 Giugno!

Lo scorso mese abbiamo girato per tutta l’Europa con il Maker Faire Tour per incontrare makers di tutte le città. Per la prima volta ci siamo davvero resi conto dell’incredibile voglia di creare e condividere che c’è in questa parte del mondo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I Quiet Ensemble tra l’invisibile e l’inudibile: il rapporto tra tecnologia e natura

Quiet Ensemble è un gruppo, fondato nel 2009 da Fabio Di Salvo e Bernardo Vercelli, che si occupa di arte sperimentale. Hanno una visione poetica e unica dell’arte combinando la natura morta con la tecnologia per produrre installazioni audio, grafiche e visive.

di Caterina Crispolti

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come cambia il crowdfunding in Italia, molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding

Internet non ha confini, lo sappiamo. Per esempio, la piattaforma statunitense Kickstarter ha decretato il successo del progetto italiano UDOO, il dispositivo che mette insieme Arduino e Linux. Molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding, poco importa da quale angolo del mondo arrivino le donazioni.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come la mente si emoziona guardando un capolavoro

Lo studio ha rivelato come l’attività cerebrale dei visitatori di una galleria d’arte si differenzi a seconda del soggetto del dipinto. E’ la prima volta al mondo che è stato possibile analizzare le attività cerebrale durante la visita ad una mostra reale, con dipinti reali e non in laboratorio con delle riproduzioni su schermo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Building a Brain

With massive amounts of computational power, machines can now recognize objects and translate speech in real time. Artificial intelligence is finally getting smart.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Arriva Innovitalia: piattaforma web al servizio dei ricercatori

Nasce la piattaforma che ha l’intento di fornire nuove opportunità di lavoro ai ricercatori, aiutandoli a mettere in rete la propria esperienza.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il forum di neuroscienze per la Brain Awareness Week

Specialisti, divulgatori e pazienti si confronteranno nel forum Neuroscienze in società, in programma dall’11 al 13 marzo presso la Fondazione Santa Lucia e il Dipartimento di Psicologia della Sapienza, dedicato agli studi sul cervello nella sua dimensione sociale, tra tecnologie d’avanguardia e progetti innovativi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Prix Ars Electronica 2013 submission extended

The deadline for the submission for Prix Ars Electronica 2013 is now extended to 20 March. The Prix Ars Electronica, the Ars Electronica Festival, the Ars Electronica Center – Museum of the Future and the Ars Electronica Futurelab are the four divisions that comprise the Ars Electronica Linz GmbH, whose specific orientation and long-term continuity make it a unique platform for digital art and media culture.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Le Minicifre della Cultura nella pubblicazione del MiBAC

Il MiBAC presenta le “Minicifre della Cultura”, una pubblicazione giunta al IV anno di edizione che si propone di raccogliere e diffondere in forma integrata dati provenienti da diverse fonti, edite e inedite, fornendo, con estrema sinteticità, un quadro delle attività di tutela e di promozione culturale svolte dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e da altri soggetti pubblici…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

空間的に操作できる革新的ディスプレイ

カリフォルニア州ロングビーチで年1回開催される「TED」で、マサチューセッツ工科大学(MIT)の大学院生であるジンハ・リー(李鎭河)が最新のデジタル3D環境「SpaceTop」を発表した。コンピューター画面の「内部に手を伸ばして」、ウェブページや文書、動画などを、現実世界の物体と同じようにつかむことができる3次元コンピューター・インターフェースだ。より込み入った操作も、ハンドジェスチャーで行うことができる。

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Art and consciousness in the post-biological era: the call for papers in Cairo

International Conference on Digital Arts within the International Research Conference in the SeriesConsciousness Reframed: Art and Consciousness in the Post-Biological Era. In cooperation with the Planetary Collegium, University of Plymouth, England, The German University in Cairo, Egypt are hosting the 13th Consciousness Reframed International Research Conference, entitled “Behind the Image and Beyond”.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Luminarĭa, il primo Festival delle luci per la Città di Frosinone

Il Comune di Frosinone e Medialize.it presentano uno spettacolo inedito di videografie e paesaggi sonori che verrà allestito nel capoluogo ciociaro durante le festività natalizie. Dal 23 dicembre 2012 al 1° gennaio 2013 avrà luogo Luminarĭa, il primo Festival delle luci ideato per per la Città di Frosinone.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

I nuovi master in tecnologie digitali al Centro Teatro Ateneo della Sapienza

Il Centro Teatro Ateneo, insieme con il Dipartimento di Storia dell’arte e dello spettacolo, per venire incontro alle esigenze di formazione professionale degli studenti dell’Università Sapienza di Roma, ha attivato anche per l’anno 2013 i quattro Master di primo livello in tecnologie digitali applicate al cinema, alla televisione e allo Spettacolo Dal Vivo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Biomodd: A living computer by Angelo Vermuelen

Biomodd [ATH1]tries to visualize and rework the intricate relation of organic life, technology and consumption. Inspired by the case modding scene, a large custom computer system is built as a form of expanded sculpture.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Esplorando l’universo”: un viaggio nel mondo dell’Astronomia

Fino al 18 novembre, a Frosinone, si svolgono le Giornate della Scienza 2012, un appuntamento fisso nel territorio del Lazio Meridionale per quanti intendono avvicinarsi ai temi della Scienza in modo informale, intrigante e stimolante. La sua finalità è quella di stimolare, specie nei giovani, l’impegno in percorsi formativi e di ricerca nell’ambito scientifico, attraverso

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nasce Innovitalia.net: la community dei ricercatori italiani nel mondo

Innovitalia.net e’ la piattaforma voluta dal Ministero degli Affari Esteri e il Ministero dell’Istruzione, Università e della Ricerca per facilitare uno scambio bidirezionale tra ricercatori nel mondo e Paese. Rappresenta un luogo per massimizzare l’impatto dell’esperienza e del capitale umano, culturale e disciplinare dei ricercatori italiani nel mondo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Lo studio internazionale su Cenerentola come testo culturale

Nei giorni 8, 9 e 10 novembre, si terrà il convegno internazionale “Cenerentola come testo culturale”, organizzato dal dipartimento di Studi europei, americani e interculturali dell’Università Sapienza di Roma.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

An new algorithm predicts Twitter’s thematic trends… leaving margin to uncertainty

Twitter’s home page features a regularly updated list of topics that are “trending,” meaning that tweets about them have suddenly exploded in volume. A position on the list is highly coveted as a source of free publicity, but the selection of topics is automatic, based on a proprietary algorithm that factors in both the number of tweets and recent increases in that number.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The 3rd Art and Science Int’l Exhibition and Symposium in China

The 3rd Art and Science Int’l Exhibition and Symposium was planned to be held in the China Science & Technology Museum between Nov. 1st and 30th, 2012. This event is based on the developmental strategy of “deepen cultural reform and promote socialist cultural development and prosperity”, and it aims at practicing the strategic objective of “building ecological civilization”…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Hybrid City – Subtle rEvolutions: the call for papers in Athens

Hybrid City is an international biennial event dedicated to exploring the emergent character of the city and the potential transformative shift of the urban condition, as a result of ongoing developments in information and communication technologies (ICTs) and of their integration in the urban physical context.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Le maree come fonte privilegiata per le energie rinnovabili

Phil Scott, business manager alla GE Power Conversion non si lascia trasportare dal romanticismo della luna. La guarda in modo differente. Ha capito che le maree causate dalla gravitazione lunare sono una sorgente eccellente per la produzione di energie rinnovabili, più affidabili e prevedibili dell’energia eolica o solare. Scott e la sua equipe sostengono che alcune maree della costa britannica rappresentano un vero patrimonio di energia che merita di essere sfruttata.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Notte dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini a Frascati e a Roma

Grande attesa per La Notte dei Ricercatori che quest’anno si svolgerà non solo a Frascati ma anche Roma, in alcuni tra i luoghi più strategici per la ricerca. L’appuntamento è per il 28 settembre quando la comunità scientifica tornerà ancora una volta in campo per dialogare con il pubblico. Come sempre, saranno i ricercatori i protagonisti di una notte frizzante e ricca di iniziative e sorprese, tutte all’insegna della scoperta e del contributo che la ricerca offre quotidianamente alla collettività.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’opening del festival a impatto zero Festambiente Mondi Possibili

Arriva nel cuore di Roma il Festival nazionale a impatto zero di Legambiente: dal 20 al 23 settembre il Circolo degli Artisti ospiterà Festambiente Mondi Possibili, l’evento organizzato da Legambiente. Quattro giorni di concerti, cinema, teatro, dj set, degustazioni e incontri. Riportiamo di seguito il programma della giornata di oggi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Intolleranza al quiz? L’ateneo del futuro è già in rete con una missione: liberare il sapere

Un solo studente su otto in Italia avrà accesso quest’anno ai corsi di laurea a numero chiuso e programmato. Istruzione.it e Almalaurea rivelano che dei 2.274 corsi di primo livello e a ciclo unico funzionanti nelle università statali, quelli a numero chiuso sono 1.231, il 54,2%. La “lotteria” del quiz costa ad ogni studente dai 50 ai 100 euro “non rimborsabili”, un business valutato 10 milioni di euro.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious