Maker Faire Rome, call for makers

Maker Faire showcases the amazing work of all kinds and ages of makers—anyone who is embracing the do-it-yourself, or do-it-together, spirit and wants to share their accomplishments with an appreciative audience. Makers can use a variety of tools and techniques, analog and digital, both traditional or cutting edge: the web is the most important one.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Wearing the DNA: 3D printing and microscopy data together for the jewelry collection

The X and Y-chromosomes found in humans are now wearable. Electron microscopist, Louise Hughes, has created a jewelry collection designed to mirror the look and shape of human chromosomes. Hughes designs every piece from microscopy data and produces it using 3D printing technology.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ricercatori migranti, quando la mobilità diventa migrazione

Per la stagione 2013 -2014 di Caffè Scienza, a Roma, il laboratorio formaScienza propone la serata Ricercatori Migranti, martedì 18 febbraio. Focus sulla mobilità dei ricercatori italiani che diviene migrazione e sulle conseguenze sociali ed economiche, con Sveva Avveduto, sociologa, e Maria Carolina Brandi, geografa, question-time di Pietro Greco, giornalista.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

All’Auditorium Parco della Musica ‘I Linguaggi’, Festival delle Scienze 2014

È in corso, all’Auditorium Parco della Musica di Roma, da 23 gennaio, il Festival delle scienze 2014, dedicato ai linguaggi. Tanti i nomi coinvolti, scienzati, filosofi ma anche artisti. Filo conduttore? Il linguaggio, tratto distintivo dell’uomo che da sempre affascina e apre infinite possibilità di sperimentazione.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Nuovi modi di comunicare: nasce la prima interfaccia cervello-cervello

All’Università di Washington hanno appena messo a punto e sperimentato la prima interfaccia non invasiva cervello-cervello: un ricercatore ha inviato un impulso cerebrale via Internet che ha attivato il movimento della mano di un suo collega connesso via Skype.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Cortex, la stampa 3D ti aiuta anche al pronto soccorso

Braccia e gambe ingessate non saranno più una tortura: il motto di Cortex, il tutore stampanto in 3D leggero e resistente all’acqua che sostituisce il classico gesso, più o meno è questo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

SCIENCE DAYS: IN TOUCH WITH THE EARTH

In June the Science Days are all about the current topics of the program focus “In Touch with the Earth”. How is the Earth built and what factors influence the climate of “Blue Marble”? Biology expert Wolfgang Hack will comment exciting visualizations of our planet.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Call for Makers: avete tempo fino al 30 Giugno!

Lo scorso mese abbiamo girato per tutta l’Europa con il Maker Faire Tour per incontrare makers di tutte le città. Per la prima volta ci siamo davvero resi conto dell’incredibile voglia di creare e condividere che c’è in questa parte del mondo.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Un antinquinante da acqua di mare e scarti di combustione!

Le zeoliti sintetizzate dall’Imaa-Cnr a basse temperature, usando acqua marina e residui incombusti delle centrali termoelettriche, potranno essere impiegate per bonificare terreni e acque contaminati. L’idea è stata brevettata negli Stati Uniti. Arriva dal mare e dagli scarti industriali un innovativo materiale anti-inquinamento.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Arriva Innovitalia: piattaforma web al servizio dei ricercatori

Nasce la piattaforma che ha l’intento di fornire nuove opportunità di lavoro ai ricercatori, aiutandoli a mettere in rete la propria esperienza.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Itinerari esplorativi per l’Archeologia del quotidiano a Roma

Reperti archeologici, frammenti di storia, più o meno visibili, punteggiano gli spazi del quotidiano a Roma. Spesso monumenti “muti” di difficile lettura e riconoscibilità. L’approccio del cittadino/passante a tali manufatti è di conseguenza distratto, reso difficile dall’isolamento del monumento/ reperto rispetto ai percorsi della mobilità e ai flussi di conoscenza.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Musica nello spazio”: esplorare il sistema solare a ritmo di rock

A marzo Technotown ospita il secondo appuntamento di “Musica nello spazio”: Variazione Prima, sul tema “La musica nell’esplorazione del sistema solare”, che esamina lo speciale rapporto tra astronomia e musica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Il forum di neuroscienze per la Brain Awareness Week

Specialisti, divulgatori e pazienti si confronteranno nel forum Neuroscienze in società, in programma dall’11 al 13 marzo presso la Fondazione Santa Lucia e il Dipartimento di Psicologia della Sapienza, dedicato agli studi sul cervello nella sua dimensione sociale, tra tecnologie d’avanguardia e progetti innovativi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Prix Ars Electronica 2013 submission extended

The deadline for the submission for Prix Ars Electronica 2013 is now extended to 20 March. The Prix Ars Electronica, the Ars Electronica Festival, the Ars Electronica Center – Museum of the Future and the Ars Electronica Futurelab are the four divisions that comprise the Ars Electronica Linz GmbH, whose specific orientation and long-term continuity make it a unique platform for digital art and media culture.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Biomodd: A living computer by Angelo Vermuelen

Biomodd [ATH1]tries to visualize and rework the intricate relation of organic life, technology and consumption. Inspired by the case modding scene, a large custom computer system is built as a form of expanded sculpture.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Destinazione stelle: continua la kermesse di Astronomia alle Giornate della Scienza

Il 15 novembre alle ore 16, presso la Provincia di Frosinone, “Esplorare l’Universo”, l’edizione 2012 delle Giornate della Scienza, presenterà la conferenza divulgativa “Cosa resta da scoprire” del prof. Giovanni Bignami, presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Esplorando l’universo”: un viaggio nel mondo dell’Astronomia

Fino al 18 novembre, a Frosinone, si svolgono le Giornate della Scienza 2012, un appuntamento fisso nel territorio del Lazio Meridionale per quanti intendono avvicinarsi ai temi della Scienza in modo informale, intrigante e stimolante. La sua finalità è quella di stimolare, specie nei giovani, l’impegno in percorsi formativi e di ricerca nell’ambito scientifico, attraverso

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

An new algorithm predicts Twitter’s thematic trends… leaving margin to uncertainty

Twitter’s home page features a regularly updated list of topics that are “trending,” meaning that tweets about them have suddenly exploded in volume. A position on the list is highly coveted as a source of free publicity, but the selection of topics is automatic, based on a proprietary algorithm that factors in both the number of tweets and recent increases in that number.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The 3rd Art and Science Int’l Exhibition and Symposium in China

The 3rd Art and Science Int’l Exhibition and Symposium was planned to be held in the China Science & Technology Museum between Nov. 1st and 30th, 2012. This event is based on the developmental strategy of “deepen cultural reform and promote socialist cultural development and prosperity”, and it aims at practicing the strategic objective of “building ecological civilization”…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Biodiversamente: il Festival dell’Ecoscienza in Ciociaria

Il 27 e 28 ottobre il WWF e l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS) ti invitano a “Biodiversamente, il Festival dell’Ecoscienza”. L’evento, giunto alla sua terza edizione, quest’anno è dedicato alla fonte della vita, l’acqua, e alla più grande riserva idrica d’Europa: le Alpi, fonte inesauribile di biodiversità.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Le maree come fonte privilegiata per le energie rinnovabili

Phil Scott, business manager alla GE Power Conversion non si lascia trasportare dal romanticismo della luna. La guarda in modo differente. Ha capito che le maree causate dalla gravitazione lunare sono una sorgente eccellente per la produzione di energie rinnovabili, più affidabili e prevedibili dell’energia eolica o solare. Scott e la sua equipe sostengono che alcune maree della costa britannica rappresentano un vero patrimonio di energia che merita di essere sfruttata.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

The Biological Inspired Cognitive Architecture Convention calls for proposals

The challenge of creating a real-life computational equivalent of the human mind, known as the BICA Challenge, calls for our joint efforts to develop biologically-inspired intelligent agents that can be accepted and trusted by the human society in various roles, on an equal footing with human agents. The main objective of BICA 2012 is to

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Meta.Morf 2012: the norwegian Biennale of Art & Technology

Between September 27 and October 28, 2012, TEKS arranges Norway’s most extensive biennial for art and technology for the second time, with the subtitle ‘A Matter of Feeling’. Art, design and architecture have become a question of relational design, which again concerns our cities, the environment, politics, consumer behaviour, social relations, even life itself.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La Notte dei Ricercatori: la scienza incontra i cittadini a Frascati e a Roma

Grande attesa per La Notte dei Ricercatori che quest’anno si svolgerà non solo a Frascati ma anche Roma, in alcuni tra i luoghi più strategici per la ricerca. L’appuntamento è per il 28 settembre quando la comunità scientifica tornerà ancora una volta in campo per dialogare con il pubblico. Come sempre, saranno i ricercatori i protagonisti di una notte frizzante e ricca di iniziative e sorprese, tutte all’insegna della scoperta e del contributo che la ricerca offre quotidianamente alla collettività.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Ars Electronica Festival 2012: the future of the arts

The 2012 Ars Electronica Festival starts tomorrow, August 30th. And this year’s get-together really hits the ground running! Day 1 highlights are openings: The BIG PICTURE exhibition; the CyberArts show featuring the most interesting submissions for Prix Ars Electronica prize consideration; the Campus exhibition curated this year by the UdK–University of the Arts Berlin and entitled Soundstudies: Lebensräume; and Seiko Mikami’s installation at the Lentos.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Prix Ars Electronica Collide@CERN Residency Award: the opportunity to mix art and science

CERN and Ars Electronica launch an open call for artists working in the digital domain to apply for the second Prix Ars Electronica Collide@CERN Residency Award. It is the new international competition for digital artists to win a residency at CERN the world’s largest particle physics laboratory in Geneva.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Archon Genomics X Prize: 10 million dollars for researchers in the field of longevity

The Archon Genomics X PRIZE presented by Express Scripts is an incentivized prize competition that will award $10 million to the first team to rapidly, accurately and economically sequence 100 whole human genomes to a level of accuracy never before achieved.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Realtà aumentata e installazioni interattive al Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri

Touch on glass, al suo esordio in Italia dal prossimo ottobre permetterà ai millenari reperti archeologici del Museo Nazionale Archeologico di Cerveteri di riprendere vita attraverso teche museali speciali, che al tocco diventano multimediali e interattive.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Italia-Giappone: la rete d’eccellenza per lo sviluppo della nanoelettronica

Nasce dallo studio di un gruppo di ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (Imm-Cnr) e della Waseda University di Tokyo una nano struttura che rappresenta un passo avanti verso la realizzazione di una nuova classe di transistori molto più piccoli, veloci ed efficienti di quelli attuali, con i quali sarà possibile costruire circuiti elettronici in scala nanometrica.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Quasi-Refllectography: la nuova tecnica tutta italiana per l’analisi delle opere d’arte

Un team di ricercatori dell’INO-CNR, dell’Università di Verona e dell’Università dell’Aquila ha sviluppato una nuova tecnica ottica per l’analisi delle opere d’arte. La tecnica, detta Thermal Quasi-Refllectography si basa sull’acquisizione della radiazione riflessa nel Medio-IR nel range 3-5 micron.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Desconecta tu cerebro y desata la innovación y la creatividad

¿Cuál es la clave para la creatividad y la innovación? Muchos expertos han intentado encontrar la clave de aquello que hace que las personas tengan esa chispa de genialidad que los lleva a desarrollar ideas ganadoras.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

How geniuses think: production vs. reproduction

What characterizes the thinking strategies of the Einsteins, Edisons, daVincis, Darwins, Picassos, Michelangelos, Galileos, Freuds, and Mozarts of history? What can we learn from them?

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Neuroscienze: favorire il pensiero divergente e indipendente incoraggia l’innovazione creativa

La connettività è una componente chiave per lo sviluppo dell’”innovazione creativa”. E’ il risultato olistico delle ricerche condotte da Kenneth M. Heilman, Professore di Neurologia e Psicologia della Salute all’Università della Florida, assieme ai suoi colleghi.

di Pasquale Direse

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Rieti capitale mondiale del peperoncino tra ricerca e sapori

La capitale mondiale del peperoncino sarà quest’anno Rieti. Dal 26 al 29 luglio, infatti, la spezia più piccante sarà in Sabina con 700 varietà provenienti da tutto il mondo e un nuovo sistema di calcolo del grado di “piccantezza” del peperoncino.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

La creatività femminile premiata a Sabaudia

Si è svolta la prima edizione del premio “Pavoncella” alla creatività femminile.
La cerimonia di premiazione si è tenuta a Sabaudia presso il centro visitatori del Parco nazionale del Circeo ed è stata condotta dall’attrice Veronica Pivetti.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

L’eccellenza delle applicazioni spaziali del Lazio al Toulouse Space Show

L’edizione 2012 del Toulouse Space Show, la rassegna internazionale sull’innovazione nel settore aerospaziale, ha visto la partecipazione di esperti e delegati provenienti da 52 nazioni coinvolti nei numerosi forum e workshop in corso presso il Centro Congressi Pierre Baudis.
L’Italia, grazie al suo ruolo di primaria importanza nell’ambito delle applicazioni spaziali, e la Regione Lazio, ospiti d’onore della rassegna, hanno ampio spazio in questo evento…

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious