MED, Europe in the Mediterranean: condividere per cambiare

Il Programma Spazio MED supporta il progetto 3C4 Incubators, che ha organizzato l’evento in corso Ideas & Project Factory. MED, Europe in the Mediterranean: Mediterraneo come spazio comune, in cui condividere conoscenze, best practices e percorsi di sviluppo innovativi.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Digital Festival 2014, call internazionale per la disruptive innovation

Sono aperte le iscrizioni, fino al 28 febbraio, nell’ambito del Digital festival 2014, per iscriversi alla call internazione dedicata alle start up che operano in ambito editoriale. Obiettivo? Selezionare i progetti più innovativi ed ospitarli in occasione della XXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, dall’8 maggio al 12 maggio 2014

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Come cambia il crowdfunding in Italia, molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding

Internet non ha confini, lo sappiamo. Per esempio, la piattaforma statunitense Kickstarter ha decretato il successo del progetto italiano UDOO, il dispositivo che mette insieme Arduino e Linux. Molte idee nate dalla mente dei makers si realizzano grazie al crowdfunding, poco importa da quale angolo del mondo arrivino le donazioni.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

“Che Fare”: il premio dedicato alla creatività e alla cultura

La rivista doppiozero, in collaborazione con Avanzi, Make a Cube, Fondazione Ahref, Tafter, Meet the Media Guru, Eppela, promuove “Che Fare”: un premio dedicato alla cultura, rivolto a tutti coloro che vogliono creare un nuovi modelli di business economicamente e socialmente sostenibili. Il premio prevede la donazione di 100.000 euro e aiuti in fase di start-up per il progetto vincente. C’è tempo fino al 3 novembre 2012 per presentare la propria candidatura.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Una startup laziale a “La jeune architecture européenne” di Parigi

A seguito dei riconoscimenti ricevuti dopo il progetto Whatami, realizzato negli spazi esterni del MAXXI, stARTT, un giovane studio di architettura del territorio, è stato invitato a partecipare alla tavola rotonda sulla giovane architettura europea che si è tenuta presso il Pavillon de l’Arsenal de Paris ieri, il 25 settembre 2012.

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Latus Creativity: a liquid architecture between web and territory

Marcos Novak defined liquid architectures as the dematerialized environment to which space, form, light and other aspects of the real world are not enough anymore. It’s an architecture of fluctuating relations between abstract and real elements. An architecture tense to music. The Novak’s idea is to transfor the concept of architecture into a complex of breaths, pulses, leaps and landings from a form to another. The territory without doors and hallway where everythihg is where you want and what you want.

by Latus Creativity Lab

Read all »

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious