Digital Festival 2014, call internazionale per la disruptive innovation

Una call dedicata a startup che operano in ambito editoriale e che lavorano per una nuova fruizione dei contenuti. Obiettivo è selezionare 10 startup orientate alla disruptive innovation, che rappresentino al meglio l’innovazione in ambito editoriale. Queste avranno l’opportunità di partecipare alla XXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino (8-12 maggio) nell’area Book to the future, lo spazio dedicato all’editoria digitale e alle nuove tecnologie di fruizione dei contenuti.

A chi si rivolge
Sono ammesse startup costituite da non prima del 2011, provenienti da qualsiasi paese. Le aziende candidate devono essere entità giuridiche e la quota di maggioranza deve essere attribuita a persone fisiche.
I posti disponibili sono 10, di cui 3 sono riservati ad aziende del territorio piemontese, che devono avere la sede legale ed operativa in Piemonte.

Verranno prese in considerazione le startup che operano nella macro categoria dell’innovazione digitale (realtà aumentata, realtà virtuale immersiva, mobile, etc.), i cui progetti offrono nuove ed innovative soluzioni nella fruizione di contenuti editoriali, con particolare riferimento al libro (e non solo), e nella macro categoria dell’innovazione digitale applicata a determinati target (bambini, disabili, immigrati, etc.) e processi (educazione, formazione, semantica, narrativa, gioco, etc.).

Premi
Le aziende vincitrici verranno ospitate gratuitamente nell’area Book to the future, in uno spazio riservato denominato Area startup costituito da un’area espositiva delimitata e un’arena centrale dedicata ad attività.
Ciascuna startup avrà a disposizione:

  • 1 spazio 2mx2m con allestimento standard e con relative dotazioni
  • 1 slot di 45 minuti nella sala Incontri Book to the future, per presentare il proprio progetto al pubblico e agli addetti ai lavori
  • 1 incontro B2B con gli editori del Salone, con la possibilità di fare 1 pitch di 15 minuti
  • spazio per attività da svolgersi nell’arena centrale dell’area Book to the future

I servizi offerti hanno un valore indicativo di quattromila euro.

Modalità di partecipazione
È possibile iscriversi mediante form online entro il 28 febbraio.

Il regolamento completo è consultabile sul sito del Digital festival.

Per saperne di più
Cosa sono le startup innovative, in cosa differiscono dalle altre forme di startup e come ci si districa nello sterminato glossario di riferimento? Un utile vademecum è offerto dalla scheda dedicata alle startup innovative.
Per chi è già uno startupper o spera di diventarlo presto, un aiuto può venire dagli incubatori e acceleratori d’impresa, che offronto supporto e tutoring per l’avvio di nuove attività.
E se il problema è trovare un ufficio e sostenere i costi, la soluzione potrebbe essere affittare una postazione in uno dei numerosi spazi di coworking che stanno spuntando sul territorio.

Informazioni

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


7 − five =

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>