I giovedì dell’Accademia, incontro con Concita De Gregorio

Giovedì 15 maggio 2014 alle ore 16,00, nella Sala di Rappresentanza dell’Amministrazione Provinciale, l’Accademia incontra Concita De Gregorio, scrittrice-editorialista: è il quinto appuntamento della nuova edizione de I giovedì dell’accademia, lunga serie conferenze, dibattiti e dialoghi con alcune delle maggiori personalità dell’arte, della cultura, dello spettacolo.
Grazie alla collaborazione con la Banca Popolare del Frusinate, l’Accademia continua ad assolvere il suo ruolo di promotore di cultura, in un territorio sempre bisognoso di stimoli e progetti. Uscendo dalla sua sede istituzionale invita tutti i cittadini a partecipare a uno dei momenti più importanti dell’attività didattica: il fondamentale dialogo con quanti vivono d’arte – artisti, registi, galleristi, critici, giornalisti, studiosi, economisti – con l’obiettivo dichiarato di affermare il proprio ruolo nel tessuto di questo territorio.

Il titolo di questa nuova occasione di confronto è La scrittura è un incontro, durante il quale Concita De Gregorio offrirà al pubblico la sua esperienza, maturata tra le pagine dei maggiori quotidiani nazionali, sfociata poi nella creazione di saggi e romanzi e nel programma Pane quotidiano in onda su Rai 3. Firma storica de «la Repubblica» dove attualmente lavora, dopo essere stata per tre anni direttore de «l’Unità», nel 2001 ha pubblicato Non lavate questo sangue, impietoso diario dei fatti del G8 di Genova. Nel 2006 è uscito il romanzo Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore perfetto e nel 2008 Malamore. Esercizi di resistenza al dolore. Nel 2010 ha pubblicato Un paese senza tempo. Fatti e figure in vent’anni di cronache italiane (il Saggiatore). Nel 2011 ha pubblicato Così è la vita, nel 2013 Io vi maledico e nel 2014 Un giorno sull’isola (scritto con il figlio Lorenzo).
Scrivere significa raccontare agli altri ma trovare, scoprire la vita stessa, ciò che è andato perduto, le omissioni e i desideri inappagati di un’esistenza, costringendo ognuno a fare i conti con se stesso.

 

 

 

 

Source: accademiabelleartifr.it

  • Twitter
  • Facebook
  • RSS
  • Google Plus
  • StumbleUpon
  • LinkedIn
  • Delicious

Comments

comments

Tags: > > > >

Leave a Reply

Your email address will not be published.


two × = 18

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>