Il Festival nasce con il proposito di promuovere agli occhi di pubblico e media la straordinaria realtà dei Conservatori di Stato, offrendo un palcoscenico di primo piano in grado di valorizzare l’attività artistica dei giovani talenti che animano gli Istituti di Alta Formazione Musicale Italiani.
Il Festival è dedicato a gruppi e solisti composti da studenti di Conservatori di musica o di Istituti musicali pareggiati. È aperto a tutti i generi compresi nelle grandi aree musicali del pop, del rock e del jazz, ivi inclusi repertori di ispirazione etnica nazionali ed internazionali (popolari italiani, latino-americani, caraibici ed altri).
Modalità di partecipazione
I gruppi che parteciperanno dovranno essere composti da un minimo di 2 fino ad un massimo di 10 elementi, almeno la metà dei quali dovrà essere iscritta in conservatori di stato o in istituti musicali pareggiati.
Ai partecipanti saranno garantiti dal Comune di Frosinone vitto e alloggio gratuiti per una o due giornate, a seconda delle esigenze, in strutture locali.
Una giuria composta da esperti qualificati e da giurati popolari, nominati dal Comune di Frosinone, assegnerà, alla fine della rassegna, tre premi rispettivamente di 5000€, 3000€ e 2000€ ai tre gruppi che riscuoteranno il più ampio consenso. I vincitori saranno riconvocati per il ritiro del premio nella serata conclusiva del Festival.
Il Festival si svolgerà all’aperto in Piazza Vittorio Veneto nel centro storico di Frosinone nel mese di luglio in date da definirsi sulla base delle richieste pervenute.
Alla manifestazione sarà dato il massimo rilevo sulla stampa nazionale. A tal riguardo si richiederà, in un secondo momento, ai partecipanti alla rassegna una dichiarazione liberatoria per tutte le esecuzioni, diffusioni, riprese televisive o radiofoniche che saranno effettuate durante le serate musicali.
Il palco sarà allestito con tutto il necessario per lo svolgimento delle performance dal vivo.
Saranno messi a disposizione un pianoforte e la batteria; gli altri strumenti necessari per le performances saranno a carico dei partecipanti.
Le domande di partecipazione, in carta semplice, dovranno essere inviate all’indirizzo di posta elettronica danielepalermini@conservatorio-frosinone.it entro e non oltre il 30 maggio 2013. Sarà ad essa allegato un file video in formato compresso (divx, mpg, avi, mov ecc.) della durata massima di due minuti o in alternativa un file mp3 di un’esecuzione dimostrativa del repertorio in programma che potrà essere composto sia da brani originali sia da cover.
I brani dovranno essere registrati in presa diretta e con l’esclusione di sequenze o arrangiamenti elettronici preesistenti; sulla base dei brani inviati sarà effettuata una preselezione ed organizzato il calendario del festival che sarà tempestivamente comunicato ai partecipanti selezionati.
La domanda dovrà contenere una sintetica presentazione degli artisti e del genere di musica eseguito, mentre la durata del programma musicale proposto non dovrà essere inferiore a 60 minuti; si raccomanda in particolare di specificare numero, ruolo ed età degli esecutori previsti in organico e il conservatorio o istituto musicale pareggiato di appartenenza dei componenti a questi iscritti. Al riguardo, gli artisti iscritti in conservatori dovranno allegare anche un’autorizzazione individuale prodotta dal direttore che attesti la loro partecipazione al festival in rappresentanza dell’istituto di appartenenza.
Contatti
• M° Stefano CATURELLI – Responsabile del corso di Popular music del Conservatorio di Frosinone; email: cateto2001@libero.it
• M° Daniele PALERMINI – Incaricato della ricezione delle domande: 338 9557599
• M° Raffaele RAMUNTO – Vicedirettore del Conservatorio di Frosinone: 328 3118025 oppure 329 8454849; email: raffaele.ramunto@libero.it
• Dott. Luca FONTANA – Responsabile Ufficio Stampa del Conservatorio di Frosinone
Email : ufficiostampa@conservatorio-frosinone.it
Source: Comune di Frosinone
Comments