La Valle del Sacco è un territorio articolato e complesso che ha subito per anni l’impatto dell’industrializzazione al punto da costituire una grave emergenza ambientale. Nel 2010 l’architetto Andreas Kipar ha presentato un masterplan strategico di valorizzazione del territorio che oggi viene messo in luce grazie alle attività della Fondazione Kambo di Frosinone.
Attraverso la SQS “Territori Sostenibili”, la prima Scuola di Qualità Sociale in sperimentazione nel territorio ciociaro e grazie alla lecture dell’architetto e paesaggista di fama internazionale, la Valle del Sacco ha ritrovato attenzione sociale grazie ad una call di partecipazione estesa.
Il masterplan strategico di Andreas Kipar per il recupero e la valorizzazione di quella che attualmente è un’area profondamente danneggiata dall’industrializzazione ha infatti permesso di promuovere l’idea di un parco che possa diventare risorsa sociale. Tra gli interventi previsti dal piano infatti emergono idee quali la creazione di itinerari della Natura, della Cultura e dell’Archeologia Industriale, il disinquinamento attaverso la biodiversità prodotta dal bosco, la creazione di oasi della biodiversità e l’idea per un’isola energetica laziale.
Kipar assieme alla Fondazione Kambo ha promosso la costituzione di un laboratorio, il Green Landscape Economy Camp che possa unire creativi, associazioni, imprenditori, cittadini e istituzioni per elaborare idee e interventi volti alla riqualificazione e valorizzazione del territorio della Valle del Sacco sviluppando il progetto strategico di cui si possono leggere maggiori informazioni al seguente link: Progetto Kipar-FK.
Sul sito della Fondazione Kambo saranno disponibili nei prossimi giorni le informazioni utili alla presentazione di idee e progetti.
di Pasquale Direse
Comments